Parma (PR) 26-12-1900 Firenze (FI) 1989

ceramista, artista

Nato a Parma il 26 dicembre 1900.
Frequentò l’Istituto d’Arte di Modena dove ottenne l’abilitazione nel 1919.
Dal 1925 è insegnante ordinario del Ministero della Publica Istruzione – già Direttore della scuola d’Arte italiana a Tunisi – Direttore della scuola d’Arte per la ceramica di Castelli d’Abruzzo – insegnante all’Istituto d’Arte di Firenze.
Inviato dal Ministero degli Esteri a Losanna (1936) per decorare la Casa d’Italia e l’Istituto di Cultura, e a Parigi (1937) per decorare il Liceo Italiano.
Dal 1920 partecipa alle maggiori mostre Nazionali e Internazionali: XX Biennale Internazionale di Venezia; Mostra d’Arte italiana a Vienna organizzata dalla biennale di Venezia; II, III, IV, V, VI, VII Quadriennale d’Arte di Roma; Mostra internazionale di Arte Sacra, Vaticano, 1950; Mezzo Secolo d’Arte Toscana, Palazzo Strozzi, 1952; I, II, III, IV, V Mostra d’Arte Selettiva, Milano; Mostre d’Arte Italian, Parigi, 1951, organizzata dalla IX Triennale di Milano; Mostre d’Arte italiana a Monaco, Londra, Livepool, Dusseldorf, Zurigo, Sidney, Dublino, ecc.; Mostre internazionali dell’Artigianato di Firenze; Mostra Nazionale della Ceramica di faena; Mostra della Ceramica a Vicenza.
Mostre personali a: Reggio Emilia 1929, 1930, 1931, 1932, 1933, 1950, 1961; Carrara 1931; Tunisi 1936, 1937; Pesaro 1932; Firenze; 1949; Viareggio 1953, 1954; Dallas (Texas) 1960; invitato alla Neiman Marcus.

PARTECIPAZIONI AL CONCORSO NAZIONALE DELLA CERAMICA DI FAENZA:
V edizione del 1946;
VI edizione del 1947 Nel TEMA 2 “Vaso decorativo”, viene segnalato il suo vaso;
VIII edizione del 1949 Il Museo decide di acquistare il suo pezzo “Fuga in Egitto”;
IX edizione del 1950 Partecipa fuori concorso;
X edizione del 1952;
XI edizione del 1953;
XII edizione del 1954;
XIV edizione del 1956;
XVI edizione del 1958.