• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Ceramica Sant’Agostino S.p.A.




Via Statale 247 44047 Terre del Reno Sant'Agostino FE
https://www.ceramicasantagostino.it/it/
info@ceramicasantagostino.it
0532 844111
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Pezzi speciali, Battiscopa
Tipologie
Cottoforte smaltato (faenza smaltata) dal 1963 Semigreificato nel 1969 Monocottura nel 1980 Monocottura chiara (grès chiaro) dal 1985 Bicottura bianca (terraglia smaltata) dal 1995 Grès porcellanato dal 2000 Grès porcellanato smaltato dal 2000
Evoluzione giuridica e anagrafica
1969 denominazione: Ceramica Sant'Agostino S.p.A.
Descrizione
Sorta nel 1964, in provincia di Ferrara, Ceramica Sant’Agostino ha saputo in breve tempo conquistarsi una rilevante posizione di merito sui mercati nazionale ed esteri. Avviata con una produzione di piastrelle da pavimento, l’azienda differenzia il prodotto negli anni Settanta cominciando la fabbricazione di piastrelle da rivestimento.
Nel 1971, realizza la serie “Durissima”, una collezione di piastrelle per pavimenti aventi come dimensioni: 20x20, presentata con lo slogan: “L’usura è vinta!” . L’introduzione del processo di lavorazione della monocottura a ciclo continuo, nel 1981 e l’installazione dei due forni a rulli per monocottura a ciclo rapido, nel 1987, hanno apportato a Ceramica Sant’Agostino una capacità produttiva oltre 16.000 metri quadrati al giorno suddivisa tra le lavorazioni di bicottura in cottoforte smaltato e di monocottura in pasta bianca. Eurocompact, la serie che ha caratterizzato i prodotti con spessore in cottoforte particolarmente ridotto, riducendo il peso permise un maggior numero di pezzi per scatola. I vantaggi che ha riscontrato: minori costi di produzione, di trasporto, di stoccaggio e un pratico utilizzo da parte dei posatori nella messa in opera.
Dai dati racolti, emerge che nel 1989 il complesso era di 140.000 metri quadrati, 65.000 dei quali coperti: 12.000 di magazzino, 2.500 di uffici e 600 di sala mostra.
La capacità produttiva, oltre 18.000 metri quadrati al giorno suddivisa in 8.000 di bicottura in cottoforte smaltato e 10.000 di monocottura in pasta bianca ingeliva in un’ampia gamma di formati.
Negli ultimi anni Ottanta presenta “Stratos”, piastrella da pavimento, dall'impasto costituito da argille bianche e uno smalto compatto e resistente, le dimensioni standard erano: 33,3x33,3.
In seguito al tragico evento sismico del 20 maggio del 2012 registrato con una forza di magnitudo 4.0, avente come epicentro il comune di Rolo (RE), la Ceramica Sant’Agostino ha subìto il crollo parziale degli stabilimenti. A crollare sono stati due capannoni, edificati rispettivamente nel 1980 e nel 1987, su un totale di 9. L’evento purtroppo ha travolto lo stabilimento adibito al Magazzino Automatico Verticale (MAV), costruito nel 2001. Nel 2013 l’azienda ha ripreso la produzione dei prodotti in bicottura a pasta bianca e di gres porcellanato ottenendo una quantità globale di 8.000 metri quadrati al giorno. In quell'anno ha ottenuto gran riscontro mediante i mass media con il rilancio, sottolineato anche dal progetto di Philippe Starck, "Flexibile Architecture", un prodotto da rivestimento che assume alla fuga una nuova connotazione perchè questa si confonde tra i cambi di superficie, i diversi spessori, la matericità e la risposta alla luce.
Riconoscimenti
2007 - 2013 Ceramics of Italy Tile Competition (Commercial Winner) 2012 Ceramics of Italy Tile Competition (Residential Winner) 2013 Ceramics of Italy Tile Competition (Residential Honorable Mention)
Certificazioni Ottenute
BS OHSAS 18001 CERTIFICAZIONE ISO 9001 CERTIQUALITY-UNI e CEN-Keymark ECOLABEL EPD LEED GPP
Documentazione Fotografica

Immagine della sede operativa tratta dal catalogo: Monocottura (1989)

Ambientazione interna tratta dal catalogo: Monocottura (1989)

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1986-1987, [p. 117]

Serie: Eurocompact, Antiqua terra 20x30 8"x12" - ambientazione tratta dal catalogo: Antiqua, un fantastico gioco di riflessi mediterranei espressi in un raffinato prodotto ceramico (1989), conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Ambientazione tratta dal catalogo: Ceramica S.Agostino S.p.A. pavimenti smaltati e decorati (1970), conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Ambientazione tratta dal catalogo: Ceramica S.Agostino S.p.A. pavimenti smaltati e decorati (1970), conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Proposte pavimenti, immagine tratta dal catalogo: Ceramica S.Agostino S.p.A. pavimenti smaltati e decorati, conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Vincitore della Categoria Commerciale, al Ceramics of Italy Tile Competition, è questo progetto di Testani Design Troupe Inc./CMD Architects Inc., Centro benessere di lusso del Wisconsin. 2007.

La linea N.O.W. prevede sei diversi tipi di finitura che interpretano altrettante essenze legno dalle venature particolarmente accentuate. Si aggiunge una finitura pietra che può essere accostata a tutte le altre per creare contrapposizioni estetiche di grande effetto. Vasta la gamma di formati disponibili: dal 11x45 al 45x90 cm. Grès porcellanato colorato tutta massa, 2008.

Nuova rielaborazione dell'onice, una pietra preziosa, per ambienti eleganti, ricercati, caldi ed accoglienti. I particolari effetti di lucentezza irregolare e di superficie leggermente ondulata, visibili in controluce, sono stati creati per dare alle sfumature oniciate la plasticità e la bellezza tipiche del marmo vissuto. Formati: 60x60 - 15x60 - 45x45. Gres porcellanato, 2009.

Su progetto di Fractal Construction LLC è stato realizzato il Gramercy Townhouse a New York. Sono state utilizzate piastrelle in grès porcellanato grigio di Sant'Agostino per conferire all'abitazione un aspetto elegante e pulito. QUesto intervento si è aggiudicato la categoria Residenziale al Ceramics of Italy Tile Competition del 2012.

Flexibile Architecture è la serie ideata da Philippe Starck e prodotto dal 2013. Piastrelle 30x30 cm, 60x60 cm, in bicottura di pasta bianca e grès porcellanato.

Terre Nuove rinnova la tradizione del cotto unendo il fascino tattile del prodotto fatto a mano, con le caratteristiche di resistenza, assorbimento e facilità di posa tipiche dei migliori grès industriali. Ideale per pavimenti e rivestimenti a parete, la collezione genera una nuova moderna visione estetica del cotto classico attraverso pose e sfumature colore dagli effetti praticamente illimitati. Grès porcellanato, 2015.

Ceramica Sant’Agostino, dopo aver introdotto nel settore ceramico l’effetto tessuto di ultima generazione, propone l’evoluzione di questo mood con il lancio della collezione Tailorart. Gusto sartoriale artisticamente ricercato ma discreto, elaborato ma misuratamente elegante; in sintonia con le tendenze che definiscono i trend di arredo più attuali. Grès porcellanato, 2017.

Rosalia Sala Gourmet, Firenze. E' un progetto che interpreta in modo nuovo e originale sia l’organizzazione degli spazi, sia la cultura dell’interior design, individuando, nella scelta della pavimentazione e dei rivestimenti, un linguaggio compositivo di forte impatto decorativo come una sorta di intervento apparentemente artigianale ma, al contrario, riconducibile alla grande tradizione industriale della ceramica italiana. Questo progetto di S+S Studio si è aggiudicato il premio della sezione Commerciale nel Concorso "La Ceramica e il Progetto" del 2018.

L'arte di elevare grazia e vigore nella pietra. In foto: Highstone Rigato Pearl 60x120 cm, grès porcellanato, 2018.





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni