• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Flaviker – Divisione di Abk Group




S.S. 569 per Vignola 226 41014 Castelvetro di Modena Solignano Nuovo MO
https://www.flavikerpisa.it/it/
info@flavikerpisa.it
059 9752011
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti
Tipologie
  • Bicottura dal 1969 al 1980, nel 1983, nel 1985, nel 1992, dal 2004 al 2006, dal 2012 al 2014
  • Monocottura nel 1978
  • Monocottura chiara dal 1981 al 1989, dal 2000 al 2001, dal 2004 al 2006
  • Monocottura chiara porosa nel 1992
  • Monocottura rossa dal 1985 al 1989
  • Grès porcellanato nel 1980, nel 1983, dal 1986 al 2014
  • Grès porcellanato smaltato dal 2000

Evoluzione giuridica e anagrafica
1968 fondazione Nobile Ceramica dei Flavi S.p.A.
1972 denominazione Nobile dei Flavi S.p.A.
1981 denominazione Nobile Ceramica dei Flavi Flaviker S.p.A.
1993 denominazione Flaviker S.p.A.
1994 denominazione Flaviker S.r.l.
1999 denominazione Flaviker S.p.A.
2000 incorporazione nel Gruppo Sir-Tiles S.p.A.
2002 denominazione Flaviker Gruppo Sir-Tiles S.p.A.
2007 incorporazione in ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A.
2008 denominazione Flaviker-PI.SA divisione di Ariana Industrie Ceramiche S.p.A.
2011 denominazione Flaviker-PI.SA divisione di Abk Group Industrie Ceramiche S.p.A.
2014 denominazione Flaviker divisione di Abk Group Industrie Ceramiche S.p.A.
Descrizione
Nobile dei Flavi Flaviker S.p.A nasce nel 1968 presso la località Levizzano Rangone di Castelvetro (Modena). L’azienda inizia la produzione di piastrelle da rivestimento in maiolica e in pasta bianca in bicottura. Si specializza nella produzione di piastrelle e pannelli decorati a mano, per le realizzazioni più prestigiose si avvale del gusto e della manodopera di pittori ceramici come Vincenzo Cifiello. Dispone di due forni Coel, uno monocanale e uno bicanale. Nel 1969 aggiunge alla produzione i pezzi speciali formati Toledo e Provenzale di piccole dimensioni.

Nel 1978 l’azienda introduce la realizzazione di piastrelle in monocottura totalizzando 5.500 metri quadrati al giorno nei formati: 13×13, 13×26, 15×20 e 33×33 cm. Dopo qualche tempo aggiunge la produzione di monocottura di pasta bianca.

 

Il grès porcellanato (nei formati 10×20 e 22×31 cm) fa il suo ingresso nel 1986, inizialmente prodotto dalla ceramica I.C.B.. Nel 1986 l’azienda integra alla produzione preesistente il grès tecnico raggiungendo 4.000 metri quadrati al giorno nei formati 20×20 e 31×31 cm.

 

Nel 1991, l’azienda presenta il sistema “Flavitech”, ideato per pavimenti sopraelevati utilizzati nelle costruzioni adibite a ufficio e ambienti di lavoro. Un modulo 60×60 cm costituito da una struttura in acciaio regolabile, abbinato a grès porcellanato rettificato.

 

Nel 1996 si apre presso Toronto e Montreal un meeting in collaborazione con Olympia Tile, importante distributore nordamericano di piastrelle. In occasione dell’evento Flaviker presenta la serie “Vulcano” caratterizzata da proprietà antiscivolo.

 

Nel 1998 apre in Francia il “Bureau de development marketing Flaviker”, ufficio per la vendita e il supporto rivolto alla clientela di lingua francese.

 

Nel 2000 nasce Sir-Tiles S.p.A. dalla fusione di Pi.Sa. e Flaviker, le due unità continuano ad esistere come marchi separati. L’azienda viene poi assorbita insieme alla ceramica Pi.Sa. da Abk Group verso la fine del 2007.

 

A partire dal 2008 inizia un processo di rinnovamento e cambiamento, Flaviker e Pi.Sa. diventano un unico marchio del gruppo Abk. Contestualmente viene rinnovata la grafica del logo e presentate nuove produzioni in cataloghi completamente aggiornati. Nel 2011 Flaviker con Pi.Sa. presenta a Cersaie uno stand progettato dall’architetto Paolo Beleù.

 

Nel 2014 viene proposto il solo marchio Flaviker in una nuova veste grafica insieme a una nuova produzione attenta all’ecosostenibilità. La produzione di piastrelle si caratterizza per il 40% di materiale riciclato, da qui nasce il nuovo nome Flaviker Conteporary Eco Ceramics.


Certificazioni Ottenute
  • LEED
  • EPD SETTORIALI


8° SAIE Bologna (1972)
Bologna: Ceramiche nell'edilizia (1974)
Urban Wood - Ceramiche FLAVIKER-PI.SA (2011)
FLAVIKER AUTO-LEVELING & INSTA-TILE_ITA (2015)
FLAVIKER COMPANY PROFILE (ITA) (2016)
RIVER collection (2017)
FLAVIKER BATH DESIGN (ITA) (2018)
Fonti
  • Annuario della industria italiana della ceramica dei refrattari e degli abrasivi, Firenze s.d., p. 105
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 1972 e anni successivi
  • Cernews aziende ceramiche, in "Cer il giornale della ceramica", XI-XII (2007), p. 12
  • Cernews aziende ceramiche, in "Cer il giornale della ceramica", VII-VIII (2008), p. 22
  • Cernews aziende ceramiche, in "Cer il giornale della ceramica", VII-VIII (2011), p. 12
  • Cernews aziende ceramiche, in "Cer il giornale della ceramica", I-II (2014), p. 16
  • News, in "Cer punti vendita Italia", n. 4 (1999), pp. 14-16
  • News, in "Cer punti vendita Italia", n. 5 (2000), p. 6
  • News from Italy, in "Cer il giornale della ceramica", V (1994), p.  99
  • Piastrelle italiane di ceramica. Elementi di cronologia: 1900-2012, Casalgrande 2014, pp. 164-166
  • Repertorio dei produttori italiani di ceramiche per edilizia ed usi industriali, Roma 1969, p.189
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", IV (1993), p. 80
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", VIII-IX (1996), p. 255
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", X (1998), p. 245

Documentazione Fotografica

Primo logo aziendale in uso

Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n. 7, aprile 1990, p. 108

Serie Vulcano, Rosone RO 3601 - 120x120, 48"x48" (Catalogo "FLAVIKER Il prestigio, la sua origine - GRES PORCELLANATO FLAVIKER"marzo 1997 p. 37)

Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.28, marzo 1997, p.85

Immagine tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.30, settembre 1997, p.31

"Cityline", nuova collezione dal carattere forte come i materiali d’ispirazione, è concepita come strumento di libera interpretazione nelle mani del progettista per spazi architettonici contemporanei. Il progetto in grès porcellanato è declinato in 5 attualissime e raffinate tonalità e prodotto nelle versioni lappata e naturale, dalla superficie morbida e satinata oppure lucida e riflettente. 2013.

"Supreme" è la proposta Flaviker nata dall’idea di rileggere in chiave contemporanea un materiale senza tempo come il marmo, grazie anche a una scelta non convenzionale di formati, finiture ed elementi decorativi. La selezione di grandi formati abbinati all’originale Hexagon con piccoli inserti di colore, rompe la classica ortogonalità del rivestimento e suggerisce schemi compositivi inediti. 2015.

Ispirato ai tipici interni dei pub irlandesi, "Place 2B Dublin" propone doghe dalla superficie satinata, nella quale è possibile riconoscere tracce di una precedente vernice protettiva. La collezione rivela il fascino un po’ “shabby” dei materiali vissuti e segnati dall’usura e dal calpestio. Lo stile rustico che caratterizza la collezione Dublin esprime un fascino dal gusto intenso e moderno. 2016.

"Still No_W" è l’effetto pietra, di ispirazione nordeuropea, che Flaviker presenta in 3 raffinate tonalità nei nuovi formati Wide, fino a 320x160 cm in soli 7 mm di spessore. "Still No_W" si fa interprete di un nuovo minimalismo, ispirato dal grande formato, che non conosce limiti di applicazione nel mondo della progettazione di interni ed esterni. 2017.

Una superficie iper-realista che ricorda i blocchi in calcestruzzo dell'edilizia industriale." Hyper", come il cemento vero, permette di costruire atmosfere industry con un effetto "aged" estremamente naturale e di sperimentare nuove forme di decorazione ispirate al mondo del tattoo e della street art. Grès porcellanato nei formati da 30x60 a 12;x20 cm, 2018.

Una superficie iper-realista che ricorda i blocchi in calcestruzzo dell'edilizia industriale." Hyper", come il cemento vero, permette di costruire atmosfere industry con un effetto "aged" estremamente naturale e di sperimentare nuove forme di decorazione ispirate al mondo del tattoo e della street art. Grès porcellanato nei formati da 30x60 a 120x20 cm, 2018.





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni