• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

S.A.I.C.I.S. (Società Azionaria Industrie Ceramiche Italiane Sassuolo)




Strada Statale 12 41042 Fiorano Modenese Ubersetto MO
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Impasto per terzi, Mosaico, Pezzi speciali
Tipologie
Grès rosso smaltato dal 1959 Bicottura rossa (faenza smaltata) dal 1959 Monocottura chiara (grès chiaro) dal 1991 Monoporosa rossa dal 1997 Grès porcellanato dal 2000 Grès porcellanato smaltato dal 2000 al 2010
Evoluzione giuridica e anagrafica
1969 denominazine: S.A.I.C.I.S. S.p.A.
1985 denominazine: SAICIS S.p.A.
1988 incorporazione in Ceramica NILPA
1989 denominazione Gruppo Ceramiche S.A.I.C.I.S. S.p.A.
2007 denominazione: Hi-Tech S.A.I.C.I.S. S.p.A.
Descrizione
S.A.I.C.I.S. (Società Azionaria Industrie Ceramiche Italiane di Sassuolo) inizia l’attività presso la località di Ubersetto, Fiorano Modenese (Modena) alla fine degli anni Cinquanta.
L’azienda debutta nel mondo del mercato edile con la Presidenza dell’Avvocato Lodovico Gambigliani Zoccoli. Il frutto di un continuo studio rivolto a una progettazione dell’oggetto ha apportato alla gamma produttiva, piastrelle decorate in molteplici modalità, qualificandosi prevalentemente nell’effetto a rilievo.

Azienda che al suo avvio era rivolta alla produzione di moduli ceramici che trovavano spazio in superfici per pavimenti e rivestimenti realizzati seguendo il ciclo produttivo della bicottura e, in seguito, ad intraprendere la via del grès in pasta rossa.
Impegnata nel mondo dello sport, il 30 agosto del 1975, S.A.I.C.I.S. diventa sponsor della squadra ciclistica vincitrice del campionato del mondo dei dilettanti a Mettet, in Belgio, grazie al corridore olandese Andrè Gevers.
Dai dati raccolti, relativi al 1980, la produzione risulta di 6.000 metri quadrati al giorno nei formati: 15×15, 10×20, 20×20 e 20×30 con il contributo della manodopera di 355 addetti.
Nel corso degli anni successivi, la tipologia dei prodotti si discosta decisamente, scindendosi in due sistemi; oltre alla bicottura, venne inserita nelle linee di produzione la monocottura di pasta rossa che permise a S.A.I.C.I.S. di intensificare la produzione. Nel 1988 la società ottenne i seguenti risultati; 10.000 metri quadrati al giorno, relativi alla bicottura nei formati: 15×15, 15×20, 20×20, 20×25 e 25×33. Per quanto concerne al prodotto realizzato in monocottura di pasta rossa, S.A.I.C.I.S., totalizzò 5.000 metri quadrati al giorno nei formati: 20×20, 25×25, 30×30, 40×40 e il modulo denominato “Ottagona 30”.
S.A.I.C.I.S. si presenta come realtà industriale pilota a livello internazionale nel settore edilizio e nel corso degli ultimi anni Ottanta il 75% dell’intera produzione era per il commercio estero.
L’azienda in progressiva espansione, investì nell’incorporazione di Ceramica NILPA, con la quale produsse fino a 5.000 metri quadrati al giorno in monocottura a pasta bianca. Quest’ultima unità venne ceduta solo dopo un anno, per cui nel 1989, in seguito alle modifiche societarie, si trasformò in Gruppo Ceramiche S.A.I.C.I.S. S.p.A. Una realtà che era collocata in due stabilimenti, uno dei quali in precedenza apparteneva all’azienda Keragrès. In quest’ultimo spazio operativo, nel 1991, prese vita il prodotto ceramico in monocottura in pasta bianca identificato “Okay”, realizzandone 11.000 metri quadrati al giorno. Nel 1993, con la Presidenza di Luigi Montagnani, il Direttore Generale Massimo Zini, il responsabile Commerciale Estero Mario Bini, il Gruppo Ceramiche S.A.I.C.I.S. S.p.A. ampliò la gamma produttiva mantenendo in stato attivo le linee relative alla bicottura e monocottura, andando a integrare la realizzazione di piastrelle con monoporosa di pasta rossa. Si avviò così una nuova fase che, nel corso degli anni rivelò ottimi risultati, nel 1998 furono registrati i seguenti dati: 19.000 metri quadrati al giorno inerenti alla monoporosa di pasta rossa e 18.000 metri quadrati al giorno relativi alla produzione di monocottura di pasta bianca, piastrelle dai formati: 15×15, 25×25, 25×33,3, 15×20, 20×20 e 20×25, 30×30, 40×40, 45×45, 33,3×33,3 e 33,3×50 contando su 318 addetti. Le soluzioni proposte nel 1999 furono all’insegna dell’innovazione tecnologica, il grès porcellanato smaltato fece il suo ingresso in Gruppo Ceramiche S.A.I.C.I.S. S.p.A. acquisendo la denominazione “Hitech Grès”, il quale in seguito ad approfondite ricerche si trasformò in porcellanato trafilato.
Una realtà produttiva molto solida dal punto di vista tecnologico, in vista di una trasformazione giuridica, con la Presidenza di Giorgio Bertolani e il Direttore Generale Gaetano Vandelli, muta la ragione sociale in: Hi-Tech S.A.I.C.I.S. S.p.A.
Purtroppo tutte le prospettive di espansione andarono deluse, Hi-Tech S.A.I.C.I.S. S.p.A. incontrò notevoli difficoltà tanto da dover fermare il complesso operativo nel corso del 2012.
Gli impianti vennero rivenduti ad aziende ceramiche in Nigeria.


Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta da: Repertorio dei produttori italiani, ceramiche per l'edilizia ed usi industriali, 1969, Milano Aldo Garzanti editore s.a.s. [p. 157]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1977 [p. 213]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1978-1979 [p. 143]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1979-1980 [p. 137]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1980-1981

Immagine pubblicitaria tratta da: CerAmica, 1982 [p. 55]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1983-1984 [p. 175]

"Tiramolla" - Grès porcellanato hi-tech levigato rettificato tutta massa, 2005.





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni