• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Viva Made




Via Ghiarola Nuova 29 41042 Fiorano Modenese MO
https://www.emilgroup.it/it/collezioni/piastrelle-viva
info@emilceramicagroup.com
0536 835111
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Mosaico, Battiscopa, Pezzi speciali, Mobili e accessori bagno
Tipologie
  • Monocottura chiara porosa dal 2012 al 2017
  • Grès porcellanato dal 2012 al 2017
  • Grès porcellanato smaltato dal 2012

Evoluzione giuridica e anagrafica
1990 fondazione Viva Ceramica S.r.l.
1991 denominazione Viva S.r.l.
2010 denominazione Viva S.r.l. - Gruppo Emilceramica S.p.A.
2012 denominazione Viva - Gruppo Emilceramica S.p.A.
2016 denominazione Viva Made - Emilceramica S.p.A.
2017 denominazione Viva Made - Emilceramica S.r.l.
Descrizione
Viva nasce nel 1990 come società commerciale.

Nel 2006 viene presentato al Fuori Salone di Milano la collezione “Drops” nata dalla collaborazione con la designer Paola Navone, un progetto per il bagno con decori dalla grafica tridimensionale.

Dal 2007 Viva entra a far parte del gruppo Emilceramica.
Riconoscimenti
  • 2007 Ceramics of Italy Tile Competition (Residential Winner)
  • 2010 Ceramics of Italy Tile Competition (Institutional Winner)

Certificazioni Ottenute
  • QB – UPEC CERTIFICAZIONE CSTB
  • GPP
  • CERTIFICAZIONE ISO 14001
  • CERTIFICAZIONE ISO 50001
  • CERTIFICAZIONE ISO 9001
  • BS OHSAS 18001
  • EPD SETTORIALI
  • EPD AZIENDALI O DI PRODOTTO


2010 Viva Cersaie
2011 Viva LAVA
Viva Cersaie 2013
Collection +3 by Viva (2016)
300° collection by Viva (2017)
No Code Pelle by Viva (2018)
Viva @Cersaie2019
NARCISO BY VIVA (2020)
Fonti
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 1990 e anni successivi
  • Il Fuori salone del salone, in “Cer il giornale della ceramica”, V-VI (2006), pp. 76-77

Documentazione Fotografica

Ulf Moritz, è sinonimo delle più belle carte da parati e dei più “sensuali” tessuti d’arredamento, ha disegnato, con estrema eleganza e semplicità, la prima collezione di piastrelle. "Glam Collection" è un materiale innovativo in grandi (50x100) lastre di porcellanato di 3 mm, sottili, leggerissime ma dure e resistenti. Un tocco di glamour da utilizzare non solo in bagno. 2008.

L'invervento con le piastrelle VIVA all'ARK Restaurants Museum of Arts and Design di New York ha determinato la vittoria al Ceramics of Italy Tile Competition nella categoria Istituzionale del 2010.

Ogni forma è una base per il colore, ogni colore è l’attributo di una forma (Vasarely). "Miroir" è una collezione di Viva nel formato 25x60 cm, declinata in sette colori e con decori dai grafismi optical o impreziositi da linee argentee e dorate. Mosaici, pezzi speciali e pavimenti coordinati completano una collezione dai risvolti sorprendenti. 2011.

Viva Made, coerente nel mantenere un'originalità ormai consolidata, ha proposto "99 Volte": una superficie naturale, terra calpestata, resa unica dall’utilizzo e dai passi che la hanno solcata, un effetto morbido come terra cruda. Cromatismi e strutture in grado di avvolgere gli ambienti, materia che offre molteplici possibilità interpretative. 99 Volte Cenere 60x60 cm, 2015.

Una collezione molto particolare che interpreta il cemento come arredo urbano. L’effetto, reso ancora più realistico e suggestivo dal formato 100x100, è quello di un cemento versato su pavimenti irregolari e successivamente spatolato per dare vita a grafiche casuali e irregolari ma al contempo armoniose. Grès porcellanato, 2016.

La pietra, di ispirazione Pierre blue belga, è reinterpretata da Viva con un approccio inusuale, ovvero interrompendo il processo di spazzolatura e tenendo integri i segni tipici della lavorazione. Segni che diventano effetti estetici di design che conferiscono al prodotto personalità e originalità. Grès porcellanato, 2016.

300°, originale serie basata su tre variazioni di legni di recupero e un Tangram. Grès porcellanato, 2017.

"L'H" è una collezione ispirata ai legni laccati di recupero, caratterizzati da graffi e segni dell’usura. Le tracce del tempo, il contrasto fra la lucentezza originaria del laccato e il matt dei segni dell’utilizzo costante catturano l’emozione più intima del vissuto in maniera ancor più definita. Grès porcellanato, 2018.





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni