A Milano segue i corsi del liceo artistico all’Accademia di Brera e quindi si iscrive alla facoltà di architettura del Politecnico. Negli stessi anni, dal 1940 al 1946, comincia a frequentare assiduamente Venezia dove incontra diversi artisti con i quali ha anche occasione di dipingere: la città veneta diventerà ben presto uno dei temi fondamentali delle sue opere, nelle quali verrà presentata utilizzando principalmente colori ad acquerello.
Nel 1942 è tra i fondatori del mensile di politica, lettere e arti Posizione; qualche anno più tardi dirige con Alberto Cavallari il mensile di arte e letteratura Numero e nello stesso tempo è attivo come redattore della rivista A, Attualità, Architettura, Abitazione, Arte.
L’incontro con la Olivetti, nel 1948, segna una svolta nella sua carriera artistica e professionale: viene incaricato dall’azienda di studiare la veste grafica per la nuova serie della rivista Comunità diretta da Adriano Olivetti.
L’attività di Bonfante in Olivetti si afferma molto velocemente e l’artista si occupa dell’impostazione grafica di alcune tra le riviste più famose e conosciute edite dalla Olivetti: oltre a Comunità, anche Notizie Olivetti e Urbanistica, rivista trimestrale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica diretta da Adriano Olivetti, allora presidente dell’Istituto. I disegni che Bonfante propone per le copertine sono sempre originali e in certi casi insoliti. Possono raffigurare semplici segni e simboli, oppure immagini che riconducono a ciò che viene poi presentato all’interno della rivista, come nel caso di alcuni numeri di Urbanistica che Bonfante illustra con il campanile di Giotto a Firenze o le case di Amsterdam.
Nel 1960, insieme a Riccardo Musatti e a Renzo Zorzi, si occupa dell’allestimento della Mostra in ricordo di Adriano Olivetti alla XII Triennale di Milano. L’anno seguente, partecipa all’allestimento dello stand Olivetti in occasione della mostra Italia ’61 celebrativa del centenario dell’unità nazionale e svoltasi a Torino. Tra gli allestimenti più significativi progettati da Bonfante vi sono quelli per la fiera Interorgtechnika di Mosca nel 1966, per la mostra Olivetti di Copenhagen nel 1969 e per il SICOB di Parigi nel 1972.

Prodotti
Prodotti
piastrella