Nasce a Pescara nel 1860, da giovanissimo si reca a Roma dove studia Belle Arti. Conosce Vincenzo Irolli e Medardo Rosso, sviluppando un nuovo interesse per la scultura. Nel 1895 torna a Pescara e apre, con Vincenzo Bucci, una bottega di tipografo, attictà che dura solo pochi anni.
Nel 1906 espone alla Mostra Nazionale di Belle Arti di Milano e l’anno dopo all’Esposizione della Società di Belle Arti di Roma.
Nel 1917-18 realizza alcuni grandi pannelli in maiolica policroma a soggetto mitologico, presso la bottega di Luigi Bozzelli a Rapino (Chieti) e, successivamente aprendo una piccola fornace dove lavora con i figli.
Nel 1920 si trasferisce, insieme al figlio Tommaso, a Civita Castellana e lavora presso la fabbrica “Percossi. Nel 1926, esegue alcuni grandi pannelli murali per l’ingresso delle Regie Terme di Montecatini. Dal 1929 al 1931, realizza la serie di piastrelle dipinte con le vedute di città italiane per la Galleria della Stazione Centrale di Milano. Nel 1923 espone alla I Mostra di Arte Decorativa di Monza.
Nel 1928 si trasferisce a Roma e l’anno successivo è eletto alla Camera dei Deputati. Muore a Roma nel 1950.