Nato ad Ortona nel 1890, ha svolto l’apprendistato artistico sotto la guida del padre Basilio ed ha frequentato per breve tempo l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Già nel 1905 collabora con disegni e decorazioni alla seconda serie della “Illustrazione Abruzzese”.
Giovanissimo partecipa nel 1906 alla Mostra Nazionale di Belle Arti di Milano e nel 1907 tiene, assieme al fratello Michele, la sua prima personale alla Famiglia Artistica di Milano.
Nel 1908 partecipa all’Esposizione degli artisti italiani a Firenze ed alla Esposizione Internazionale di Belle Arti a Roma.
La Galleria Druet di Parigi allestisce nel 1909, assieme a Michele, una sua mostra personale.
Nel 1914-15 collabora a “La grande Illustrazione” di cui è corrispondente dal fronte francese.
A Parigi entra in contatto con le avanguardie artistiche del secolo.
Realizza sul fronte albanese disegni ed oli che espone nel 1917 nel Salone dell’Associazione della Stampa a Milano e nel 1919 a Genova. Verso il 1920 segue il padre Basilio a Rapino dedicandosi alla ceramica, collaborando alle grandi decorazioni della Grotta Sacrario di Bocca di Valle e dello Stabilimento termale Tettuccio di Montecatini.
Partecipa successivamente alle più importanti esposizioni d’arte con la quadriennale di Roma la Biennale Internazionale d’Arte di Venezia dove nel 1932 ottiene il Premio della Cassa di Risparmio.
Ha insegnato disegno dal 1953 al 1961 negli Istituti d’Arte di Penne e di Chieti dove ha anche diretto la sezione della ceramica.
Nel 1965 ha realizzato in ceramica il grande monumento alle vittime civili della guerra a Ortona.
E’ morto a Pescara nel 1968.