Nasce ad Aiello Calabro nel 1907 e si trasferisce a Roma per lavorare. Si trasferisce per lavoro a Roma. Dal 1952 al 1973 partecipa a mostre personali, collettive e concorsi d’arte, riscuotendo un discreto successo di critica e vincendo numerosi premi. Dal 1973 non espone più i propri lavori, ma continua a lavorare la ceramica e soprattutto nel campo della grafica. Nel 2009 è stato esposto nella mostra di ceramiche italiane del ‘900 dal titolo Terra Incognita: Italy’s Ceramic Revival tenutasi presso la Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra. Sue opere si trovano nel Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, nel Museo di Roma a Palazzo Braschi, nel Museo Nazionale dell’artigianato di Firenze e in numerose collezioni private in Italia e all’estero.
PARTECIPAZIONI AL CONCORSO NAZIONALE DELLA CERAMICA DI FAENZA
X edizione del 1953;
XI edizione del 1954 (Menzione d’onore, opera segnalata per l’acquisto);
XII edizione del 1955 (I Premio della Camera di Commercio di Ravenna);
XIII edizione del 1956 (premio del Ministero dell’Industria e del Commercio);
XV edizione del 1958;
XVII edizione del 1960.