Palermo (PA) 28-10-1930 1991/03/26

ceramista

http://www.ceramichedesimone.com/

Artista di nobile famiglia palermitana, che ha dato nuovo impulso alla produzione della ceramica siciliana, seppe coniugare la ricerca contemporanea alla tradizione di quest’arte.
Le sue creazioni, che guardano a Picasso, Matisse, Leger e Klee, non perdono di vista elementi desunti dal folclore e dalle storie di Sicilia, con risultati assolutamente originali raggiunti grazie al recupero di tecniche e materiali, soprattutto argille e smalti.
L’utilizzo del colore rosso arancio, segno caratteristico delle ceramiche De Simone.
De Simone si era formato alla scuola di Faenza e nell’impresa non perse mai di vista l’aspetto economico e produttivo del suo lavoro. La prima fabbrica, fondata per lui dal padre Leopoldo in società con i fratelli Terrasi, si chiamava Dester; De Simone fu il primo ad intraprendere rapporti commerciali con l’estero: Stati Uniti, Australia e Giappone.
Ebbe numerosi riconoscimenti e le sue opere sono conservate in importanti musei in Italia e all’estero.

PARTECIPAZIONI AL CONCORSO DELLA CERAMICA DI FAENZA
XII edizione del 1954;
XXII edizione del 1964;
XXVII edizione del 1969;
XXVIII edizione del 1970.