Bassano del Grappa (VI) 1883 Bassano del Grappa (VI) 1952

scultore, ceramista

nasce a Bassano del Grappa nel 1883 e studia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove è allievo di Antonio Dal Zotto.
Nel 1911 rileva la ditta “Passarin” (dove aveva precedentemente lavorato come modellatore). L’attività dell’azienda è principalmente orientata alla produzione di statuaria in porcellana raffigurante cavalieri e damine in abiti settecenteschi. Nel 1917, dopo la disfatta di Caporetto, cede la “Passarin” e si trasferisce a Milano dove apre una nuova manifattura ceramica denominata “Fabris Ceramiche”. Negli anni Venti viene eletto Capo Comunità per la Ceramica della Lombardia ed è nominato Membro dell’Istituto Fascista Sperimentale della Ceramica. Nel 1929 espone alla Fiera di Lipsia.
A seguito del bombardamento che distrugge la propria azienda milanese, nel 1942 torna a Bassano del Grappa dove apre una manifattura.
Muore a Bassano nel 1952.