Diano d'Alba (CN) 19-10-1909 Torino (TO) 22-04-1973

scultore, ceramista

http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-garelli_%28Dizionario_Biografico%29/

Dopo la laurea in medicina e chirurgia si dedica prevalentemente alla scultura.
Nel 1932-33 entra in contatto con i futuristi L. Colombo (Fillia), M. Rosso e P. Oriani, oltre che con lo stesso F.T. Marinetti, con i quali condivise la volontà di aderenza al mondo contemporaneo.
Espone per la prima volta nel 1936 alla Galleria La Stampa a Torino e, tredici anni più tardi, alla Galleria del Naviglio a Milano. Da allora le sue mostre personali e collettive sono frequenti, tra queste la Biennale di Venezia, la Quadriennale di Roma, la Triennale di Milano.
Inizia a modellare la ceramica nel 1948 ad Albisola dove incontra il gruppo COBRA determinante per la sua evoluzione in senso informale. Successivamente alternerà le sue frequentazioni ceramiche tra la cittadina ligure e Castellamonte nel Canavese.
Dal 1951 al 1963 insegna anatomia artistica all’Accademia di belle arti di Torino.
Nel 1960 vince il premio Spoleto per la scultura.

PARTECIPAZIONI AL CONCORSO NAZIONALE DELLA CERAMICA DI FAENZA
XI edizione del 1953 (vince il Primo Premio della Camera di Commercio presentando un pezzo con la manifattura “G. Mazzotti”);
XIII edizione del 1955 (primo premio dell’Ente Provinciale per il Turismo di Ravenna per opere a decorazione plastica).