Torino (TO) 12-01-1938

ceramista

http://www.claragaresio.it/Home.html

Clara Garesio nasce a Torino, il 12 gennaio 1938.
Nella sua città frequenta la Civica Scuola d’Arte, in seguito si trasferisce a Faenza, dove si diploma presso l’Istituto Statale d’Arte per la Ceramica nel 1955. Nel stesso anno vince il Premio della Fondazione Michele Dalmonte, quello successivo, il 1° Premio al XIV Concorso Nazionale della Ceramica di Faenza (sezione studenti) e nel 1957, il Premio della Fondazione Gaetano Ballardini; viene, inoltre, incaricata dall’Istituto della realizzazione di un servizio di piatti in maiolica decorati a mano su commissione della Corte di Persia. Sempre presso l’Istituto d’Arte Ceramica di Faenza, sezione Artistica, termina il Magistero nel 1957. Nello stesso anno è chiamata presso l’Istituto Statale d’Arte di Isernia per l’insegnamento della Tecnologia Ceramica e successivamente ottiene la cattedra del Disegno Professionale e la Direzione dei Laboratori della Ceramica. Nel 1960 vince il Concorso Nazionale per Decoratore e Smaltatore per la Ceramica presso l’Istitito Statale d’Arte di Castelli (Teramo). L’anno successivo il Ministero dell’Istruzione Artistica le affida l’avviamento del nascente Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato della Porcellana “Caselli” di Napoli dove insegna Decorazione della Porcellana e Plastica.
Da allora ha sempre svolto attività didattica presso la scuola pubblica insegnando la materia artistica e tenendo corsi speciali per docenti e discenti.
Clara Garesio ha sempre condotto una personale ricerca artistica nel campo della ceramica, producendo pregevoli pezzi per collezioni private e pubbliche (tra l’altro MIAAO, Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi di Torino, Museo della Ceramica di Faenza, Museo Artistico Industriale Manuel Cargaleiro di Vietri sul Mare (SA), Museo Artistico Industriale di Castellamonte (TO), Museo della Ceramica di Castelli (TE), Museo Manuel Cargaleiro di Castelo Branco (Portogallo)), partecipando a prestigiose rassegne artistiche e prestando la propria decennale competenza nella formazione artistica (corsi di arte ceramica e laboratori di tecniche artistiche e decorazione presso istituti scolastici pubblici e private associazioni culturali).
Nel 2005 è insignita del 1° Premio Internazionale Terra di Piemonte per la sezione Arte Ceramica.
Nel 2006 le è dedicata una Mostra Premio alla Carriera dal Museo Artistico Industriale Manuel Cargaleiro di Vietri sul Mare (SA). Nel 2007 la Soprintendenza BAPPSAE di Salerno le dedica una mostra personale a Villa Rufolo a Ravello (SA); espone inoltre in una personale alla Galleria Terre d’Arte a Torino.
Da sola ed in collaborazione col marito, lo scultore napoletano Giuseppe Pirozzi, è vincitrice di concorsi nazionali per opere d’arte destinate a spazi pubblici. Ha partecipato inoltre a gruppi di progettazione per concorsi architettonici, urbanistici e di arredo urbano ed ha realizzato vetrate artistiche, pannelli e plastiche ornamentali per prestigiose opere di architettura civile, religiosa e funeraria (vetrata artistica nella chiesa di S. Maria di Costantinopoli, Cappella Cangiani (NA), pavimento maiolicato per la chiesa napoletana di p.za S. Luigi a Posillipo). Inoltre, nell’ambito di progetti didattici di arte e recupero ambientale, ha curato la realizzazione di numerosi interventi di qualificazione architettonica dell’edilizia scolastica (murales, plastiche, pannelli decorativi).
Ha realizzato interessanti lavori di grafica per l’editoria e la pubblicità. La sua inesauribile vena creativa si esprime inoltre in svariati settori delle arti minori, dalla produzione di originali complementi di arredo e abbigliamento in tessuto, alla creazione di gioielli, alla realizzazione di pannelli e oggetti decorativi con materiale povero e di riciclo.