Milano (MI) 06-06-1916 Milano (MI) 04-01-2012

pittore, scultore, ceramista

Piero Gauli è nato a Milano il 6 giugno 1916. L’artista ha origini milanesi, ma è legato a Verna, paese natale di suo padre, dove ha sempre trascorso molto tempo lavorando nello studio attiguo alla sua casa. L’esordìo ufficiale come pittore è da collocarsi nel 1938, alla Mostra universitaria triveneta. Nel 1940 a Milano entra a far pane del gruppo dì Corrente e nel 1941 espone con diversi artisti, tra cui Fontana, Cassinari, Bìrollí, Sassu e altri. Dopo la guerra che lo porta al fronte russo come ufficiale del III Reggimento Artiglieria alpina Juilia, si dedica alla ceramica d’arte monotipia e, del 1984, lavora a Danarobba poi a Roma, producendo un migliaio di opere e decorazioni varie e partecipando a diverse rassegne nazionali.
Nel 1947 allestisce alla Galleria del Naviglio a Milano la sua prima mostra personale, alla quale ne seguiranno molte altre a carattere nazionale e internazionale, come la XXVI Biennale d’Arte di Venezia e la mostra d’arte italiana al Centre d’Art italienne a Parigi. Dal 1969 opera in “omaggi ” alle architetture, al costume, ai paesaggi con ampi cicli pittorici, che dedica a vari soggetti, come la Battaglia di Legnano, al paesaggio di Montecatini e alle edicole di Genova e molte altre di notevole pregio. Da non dimenticare la realizzazione della cappella Baldan al Cimitero monumentale di Milano(1987), corredata dal Cristo morente tra gli angeli dipinto a olio su alluminio. Nel 1998 riceve dal Comune di Temi l’incarico di progettare il Monumento ai Caduti di tutte le guerre, da situarsi nel Cimitero comunale. Nel 2000 la Galleria d’arte Eliseo di Roma ripropone nel mese di maggio un ciclo di dipinti dedicati all’Anno Giubilare, intitolato Roma, Ricordo e Ritorna. lnfine è da ricordare che sia nella chiesa di Sant’Ambrogio a Vema che nel santuario di San Pancrazio a Rarnponio sono esposte le sue Via Crucis.

Prodotti
Prodotti
piastrella