Vive ed opera a Faenza.
Guido Mariani è faentino, la sua formazione si è svolta all’Istituto d’Arte G.Ballardini di Faenza e in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Dal 1969 ha insegnato Progettazione Ceramica ai corsi di Perfezionamento Plastico-Decorativo e Rilievo Grafico al corso di Restauro all’Istituto della sua città. Suoi maestri sono stati Angelo Biancini, Carlo Zauli, Augusto Perez.
Ha partecipato a molte manifestazioni artistiche in Italia e all’estero, è membro dell’Accademia Internazionale della Ceramica di Ginevra, pratica la Scultura nello studio di via Silvio Pellico 77 a Faenza.
Ha condotto corsi di Scultura in Ceramica, tra i quali si ricordano quelli tenuti a Montreal, Quebec, Muggia (Trieste), Faenza e Badalucco (Imperia).
Ha preso parte a oltre duecento mostre tra personali e collettive. Alcuni musei conservano le sue opere: il museo Adrian Dubuchè di Limoges, quello di Shigaraki in Giappone, il museo italiano di Fuping in Cina e di Taipei a Taiwan.
Nel 1980 vince il Premio Faenza al 38° Concorso Internazionale della Ceramica d’Arte di Faenza e l’anno successivo espone una mostra personale “Percorso” al Palazzo delle Esposizioni di Faenza.
Premi:
1969: MODENA: PRIMO PREMIO (ex aequo), al Concorso Nazionale di Pittura, Scultura, Grafica per allievi Scuole d’arte; CASTIGLIONE DELLE STIVIERE: SECONDO PREMIO,Concorso Nazionale bozzetto per monumento a S.Luigi Gonzaga.
1972: GROTTAGLIE: SECONDO PREMIO,Concorso Ceramica Mediterranea.
1973: ALTAVILLA IRPINA: SECONDO PREMIO,Concorso Pittura e Scultura.
1979: REGGIO CALABRIA: SECONDO PREMIO al 1° Concorso della Ceramica.
1980: FAENZA, Premio Faenza al 38° Concorso Internazionale della Ceramica d’Arte.
Lavori pubblici:
1978: MEDA: monumento sepolcrale in gres e bronzo.
1982: FAENZA : grande statua sepolcrale in semigres.
1985: S.STEFANO DEL SOLE: grande fontana pubblica in semigres.
1994: LARINO: completo arredo scultoreo della chiesa B.M.V. delle Grazie.
1995: FAENZA: arredo urbano, grande pannello in semigres ad altorilievo
1996: CASOLA VALSENIO: busto al Dott.G.Cenni e gruppo di santi in bronzo.
1997: ALTAVILLA IRPINA: monumento al minatore in pietra bronzo e ceramica e lunetta in ceramica a San Alberico Crescitelli.
1998: SANTA CROCE DEL SANNIO: Sepolcro monumentale in ceramica.
2001: MORRONE DEL SANNIO: monumento in semigres a Celestino V° e al Beato Roberto.
2002: MUGGIA (TS): grande murales a rilievo per l’ingresso della Cooperativa Prospettiva; FAENZA: chiesa di Pieve Ponte, grande altorilievo in ceramica di San Procolo.
2004: IMPERIA: grande pannello in semigres per l’Università; BRISIGHELLA: grande angelo in ceramica per la tomba di famiglia del cardinale Monduzzi; ROMA: Casa Assistenti della CEI, ambone e tabernacolo in ceramica.