Nata a Faenza nel 1936 dove si diploma all’Istituto d’Arte, allieva di Angelo Biancini per il quale maiolica alcune grandi opere.
Dal 1957 al 1959 insegna all’Istituto Professionale d’Arte di Avellino e nel 1959, tornata a Faenza inizia a collaborare con il laboratorio ceramico di Umberto Zannoni per il quale lavora fino al 1961.
Nel 1961 ottiene la docenza di Decorazione Ceramica all’Istituto d’Arte A. Venturi di Modena, realizzando presso i laboratori, della scuola numerose opere in grès e dando spazio ad una ricerca di tipo tecnico e formale.
Nel 1966 partecipa, ottenendo alcuni premi, al Concorso di Ceramica d’Arte di Cervia e al XXIV Concorso Internazionale della Ceramica d’Arte di Faenza (Premio acquisto dell’Ente Mostra-Mercato Nazionale dell’Artigianato di Firenze).
Nel 1975 lascia la scuola e la ceramica alla quale fa ritorno solo a metà degli anni Novanta quando apre a Casinalbo di Formigine, localita presso Modena, un laboratorio ceramico e realizza una produzione artistica di tipo scultoreo, ispirata all’arcaicismo, che espone a varie manifestazioni.
Dal 1999 al 2002 partecipa a tutte le edizioni modenesi di Fierarte, nel 2002 è a “Le Barmoral” di Menton, in Francia e nello stesso anno tiene una personale nella sua città di residenza.
Nel 2003 è al Palazzo Ducale di Pavullo con la personale “Creativa”, al Museo civico di Modena, con “Tempo, Materia, Racconto”.
Nel 2005 espone alcuni suoi lavori al Circolo degli Artisti di Faenza.
Nel 2006 presenta la personale “Numeromero” al Palazzo Ducale di Pavullo e nel 2007 è al Castello di Formigine con “Binomi”.
Nel 2009 tiene una personale a Villa Rangoni Macchiavelli di Pavullo e l’anno dopo nel Giardino della Franca Lovino di Montale, in provincia di Modena.
PARTECIPAZIONI AL CONCORSO DELLA CERAMICA DI FAENZA
XI edizione del 1953 (Partecipa nella sezione riservata ai giovani)
XII edizione del 1954 (Partecipa nella sezione riservata ai giovani)
XXIV edizione del 1966 (Premio acquisto dell’Ente Mostra-Mercato Nazionale dell’Artigianato di Firenze)