Bologna (BO) 16-06-1822 Bologna (BO) 05-02-1885
ceramista
http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-minghetti_%28Dizionario-Biografico%29/
Nel 1835 risultava iscritto all’Accademia di belle arti di Bologna nelle classi di elementi d’ornato ed elementi di figura. Nel 1848 iniziò la collaborazione con la fabbrica di ceramica Bucci di Imola, nella quale apprese i segreti del mestiere, la collaborazione con i Bucci durò circa 10 anni e consisteva nell’utilizzo da parte del Minghetti dei locali della fabbrica per l’esecuzione delle proprie opere. I rapporti continuarono con la Società cooperativa ceramica, nata per volontà degli stessi Bucci, la quale si servì degli stampi del Minghetti per la realizzazione di terrecotte artistiche fino al 1879, quando la collaborazione si interruppe per una controversia. Tuttavia l’azienda continuò a utilizzare i modelli fino al 1880. Si dedicò anche alla produzione di ceramiche ispirate a modelli rinascimentali, specialmente a quelli dei Della Robbia. Aprì la sua prima fornace nel 1858 a Bologna e presentò per la prima volta le sue opere nel 1869 all’Esposizione dell’agricoltura industriale di Bologna, dove fu premiato con una medaglia d’argento. Nel 1870 espose anche all’International Exhibition of world a Londra e nello stesso anno alla Mostra d’arte a Roma. Il successo crebbe ulteriormente all’Esposizione universale di Vienna del 1873, dove fu premiato con medaglia al merito per aver presentato un vaso di maiolica alto m 2,30, un’opera dall’altezza mai proposta a quel tempo e la cui decorazione era ispirata al Trionfo di Bacco carraccesco della galleria Farnese. All’Esposizione nazionale di belle arti di Torino del 1880 fu considerato il rinnovatore della ceramica italiana e gli fu conferito il diploma d’onore. All’Esposizione nazionale di Milano del 1881 fu premiato con medaglia d’oro, partecipò anche all’Esposizione di belle arti di Roma nel 1883 e all’Esposizione nazionale di Torino nel 1884, dove fu premiato con una medaglia d’argento.