Caltagirone (CT) 1906 Gorizia (GO) 1975

ceramista, pittore, scultore

Nasce a Caltagirone nel 1906 e compie gli studi all’Accademia di Belle Arti di Palermo lavorando contemporaneamente per alcuni laboratori ceramici della città. A partire dalla metà degli anni Trenta affianca alla produzione di disegni e xilografie la realizzazione di opere in ceramica. Nel 1934 partecipa alla Biennale di Venezia nella sezione Arti Applicate e negli anni successivi è alla Quadriennale di Roma e alla Triennale di Milano. Nel 1942 è nominato direttore dell’Istituto d’Arte di Nove di Bassano e detiene l’incarico fino al 1963.
Nel 1952 è invitato ad esporre fuori concorso in una sala a lui dedicata, alla “Prima Mostra della Ceramica d’Arte di Messina”, alla mostra saranno invitati anche Lucio Fontana, Fausto Melotti e Pablo Picasso. Alcune sue ceramiche, ispirate alla tradizione di Caltagirone, sono esposte nelle sale del settecentesco Ospedale delle Donne, oggi “Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea” di Catania.
Nella seconda metà degli anni Cinquanta apre uno studio di ceramica artistica a Nove che nomina”Parini Ceramiche”.
Nel 1961 è nominato direttore dell’Istituto Statale d’Arte di Venezia.
Muore a Gorizia nel 1975.

PARTECIPAZIONI AL CONCORSO NAZIONALE DELLA CERAMICA DI FAENZA:
IX edizione del 1950: Partecipa fuori concorso;
XII edizione del 1954.