Compie gli studi di tecnologia ceramica presso la Regia Scuola Ceramica di Faenza.
Nel 1928 si trasferisce a Vietri dove è assunto come decoratore presso la manifattura ceramica “Avallone” di proprietà di Don Ciccio Avallone.
Nel 1929, Trasferitosi in Grecia, insieme a Luigi De Lerma fonda a Rodi, colonia italiana, la manifattura ceramica “Icaro”.
Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferisce nelle colonie italiane dell’Africa Orientale dove insegna tecnica ceramica.
Nel dopoguerra torna a Faenza dove continua la sua attività.
A lui si devono numerosi scritti sulle ferventi attività ceramiche di Vietri durante il cosidetto “Periodo Tedesco”.