Vive e opera a Gallarate (Varese).
Nato a Varese si forma a contatto con la tradizione ceramica di Faenza, dove identifica la propria vocazione al design ceramico. Per l’azienda paterna, la Ceramica Franco Pozzi di Gallarate, ed in collaborazione con industrie straniere come Rosenthal e Thomas, progetta alcuni oggetti entrati nella storia del design internazionale. Dalla serie di Contenitori per la XIII Triennale di Milano nel 1964 al servizio Compact, da Duo per Rosenthal a Cono per la Pierre Cardin, fino al servizio di bordo per Alitalia, disegnato con Joe Colombo nel 1970.
Nel 1952 partecipa al X Concorso Nazionale della Ceramica di Faenza.
Nel 1965 e nel 1968 riceve il Premio per il Disegno Industriale al Concorso Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea di Faenza.
Nel 1973 riceve la Medaglia d’oro del Presidente della Repubblica al 31° Concorso Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea di Faenza.
Pozzi ha progettato innovative collezioni anche in altri materiali: la plastica nei lavori assai significativi in collaborazione con Guzzini (es. la serie Pomona del 1976), il vetro nei lavori per la Vilca, la Cristalleria Colle, la Cristalleria Europa e per la Ritzenhoff. Ha disegnato anche oggetti in argento, acciaio, legno e orologi da polso.
Ha esposto in esposizioni internazionali come Triennale di Milano, Faenza, Eurodomus, Die Gute Industrieform/Hannover, Moma/NewYork, Expo/Montreal, Louvre/Parigi, Nordiska/Copenaghen, Ljubjana, Tokio, Philadelphia, Stoccarda, ecc.
Ha ricevuto molti premi e segnalazioni al “Compasso d’Oro”.
Nel 1987 il Museo Internazionale della Ceramica di Faenza gli ha dedicato una grande mostra antologica e nell’anno 2000 gli é stato conferito il Premio Internazionale del Design Ceramico a Cerro di Laveno e in quella occasione gli é stata dedicata una mostra monografica allo stesso Museo. Entrambi gli eventi sono stati caratterizzati dalla pubblicazione di prestigiosi cataloghi editi da Electa con scritti di Gillo Dorfles, Bruno Munari, Enrico Baj, Anty Pansera, F.Gualdoni. Numerose le citazioni su importanti pubblicazioni e quotidiani.
Invitato da Absolut Vodka per “Absolut Design” Milano ‘96.
Nell’ aprile ‘97 è presente a Milano in Triennale nel museo del Design Collezione permanente del Design Italiano 45/90. Premio Critica Macef Settembre ‘97 per accessori da cucina prodotti dalla Rometti. Unico designer italiano invitato d’onore al 50° Premio Faenza ‘97 per la rassegna “Dieci designers dal mondo”, Aprile 2000 Museo Internazionale Design Ceramico – Palazzo Perabò/ Cerro di Laveno Mostra Antologica “Storie di forme 1950-2000” e conferimento del Premio Internazionale del Design Ceramico 2000. Invitato con un ristretto gruppo di famosi designers mondiali alla “World Ceramic Expoxition 2001 Korea” e tutti i suoi pezzi esposti sono stati acquisiti dal Museo. Nel 2003 é stato invitato da questo importante Museo Koreano per un Work shop effettuato insieme a pochi selezionati artisti di fama mondiale.
Nel gennaio del 2007 gli è stato dedicata una mostra omaggio in Triennale a Milano nella sezione “Collezione permanente del Design Italiano”.
Nel Novembre dell’anno 2007 a Faenza al MIC – Museo Internazionale della Ceramica é stata aperta una importante Mostra personale, chiusa nel Febbraio del 2008, con una esposizione di circa 150 opere dal titolo ‘Ambrogio Pozzi -Storie di forme’.
Ha collaborato con:
Rosenthal,Thomas, Riedel, Flli.Guzzini, I Guzzini, Alitalia, Environnement Pierre Cardin, Norex, Cristalleria Vilca, Padova Argenti, Zojirushi, Toray, Luigi Bormioli, V.Nason, Cassetti, Sirrah, Cristalleria Colle, Ritzenhoff, Absolut Vodka, Junod, l’Oca Nera, Il Coccio, Ceramiche Rometti, Cristalleria Europa, Tognana Porcellane.