Faenza (RA) 18-06-1963

ceramista, artista

https://premiofaenza.micfaenza.org/artists/ravagli-antonella/

Vive e opera a Faenza.
Dopo gli studi presso l’Istituto Statale d’Arte per la Ceramica “Gaetano Ballardini” di Faenza, si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1986, seguendo il Corso di Pittura del prof. Concetto Pozzati e discutendo una tesi sull'”Artescrittura”.
Ha ricevuto alcuni riconoscimenti, tra cui: IV° Premio al II° Concorso Nazionale di Reggio Calabria (1981), Premio Speciale Alcoa (Aluminium Company of America) (1982), Primo Premio ex-aequo “Giovani e Materia. Ricerca e Tendenza” Firenze (1993), Menzione di merito per segnalazione di Enzo Mari, al primo Concorso della Ceramica di Nove VC (1998), Premio Associazione Amici del Museo, 51° Concorso Internazionale della Ceramica d’Arte di Faenza (1999).
Nel 1988 è stata invitata dal Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza per un intervento “Work in progress” al laboratorio munariano “Giocare con l’Arte”.
Ha tenuto diverse conferenze: nel 1989 al Centro Formazione Professionale di Chiavari sul tema della “Ceramica Contemporanea”, nel 1991 all’ISIA (Istituto Superiore Industrie Artistiche) di Faenza sul tema “Scrivere per la ceramica. Un’alternativa di lavoro”.
Alcune sue opere sono conservate al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, e nei Musei di Castelli, Urbania, Nove (Vc), S.Stefano di Camastra (Messina), Circolo degli Artisti Faenza, Museo del Vino a Torgiano (Pg), Galleria D’A di Vitorchiano (Vt).
E’ stata recensita e citata su diverse riviste tra le quali: “Ceramics Montly” (1984), “K – International Ceramics Magazine” (1988), “Quaderni del Laboratorio di Giocare con l’Arte” Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (1989), “Interni” (1992), “Ville & Casali” (1993), “Ca-Ceramica Architettura” (1993), “D’A-Rivista d’Artigianato” (1993), “A-Artigianato” (1994, 1998), “I quaderni dell’Emilceramica” (1997), “Ca-Ceramica Architettura” (2000), “Sette sere” (2003).
Si sono occupati del suo lavoro: Eduardo Alamaro, Gian Carlo Bojani, Ildebrando Bondi, Claudio Cerritelli, Gloria Cosi, Tiziano Dalpozzo, Roberta Fiorini, Rolando Giovannini, Stefania Gori, Luigi Lambertini, Francesco Liverani, Marilena Pasquali, Concetto Pozzati, Giovanni Sangiorgi, Gregorio Scalise, Marcello Venturosi, Sandro Bassi, Elena Gaudenti, Alberto Mingotti, Stefano Dirani.
Nel 1993 ha realizzato per Alpa Magicla Edizioni 140 pezzi unici in ceramica intitolati “Pagine” ed appartenenti ad una collezione di libri-oggetto che è stata esposta a: Faenza – Biennale Internazionale della Ceramica (1993); Bologna – Artefiera (1994); Prato – Museo Pecci (1994).
La sua personalità poliedrica l’ha portata a collaborare con alcune riviste del settore ceramico e altre, tra le quali: “Ca – Ceramica Architettura”, “Archaedilia”, “Tile Fashion”, “Ceramica per l’Edilizia International”, “Ceramica Moderna” per la Faenza Editrice, “Faenza” bollettino del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, “Amici dei Musei”, periodico Fidam, edito a Firenze, “D’A. D’Artigianato” Editrice Milo Vitorchiano VT, “Il Messaggero” quotidiano nazionale. Un suo testo critico è nel catalogo della mostra dedicata ad Alfonso Leoni tenutasi nel 1993 a Faenza per le Esposizioni Internazionali della Ceramica.
Viene ammessa al Concorso Intenazionale delle Ceramiche di Faenza negli anni: 1982, ’84, ’86, ’87, ’89, ’91, 99.
E’ curatrice della mostra dedicata ad Angelo Molignoni, tenutasi a Faenza (Centro Fieristico – Abitare Oggi) nel 1994 e della relativa pubblicazione.
Nel 1995 è tra i curatori della mostra “Faenza – Deruta. Due realtà a confronto” allestita nel corso delle Manifestazioni Internazionali della Ceramica di Faenza e a Vitorchiano (Vt).
Nel 1998, per il Comune di Casola Val Senio cura la mostra dedicata a Omar Sagrini.
Nel 1996 – e continua tuttora -, a Faenza, ha avviato, in collaborazione al Museo Internazionale della Ceramica in Faenza, un laboratorio sperimentale rivolto agli anziani basato sulla didattica munariana per la grafica e la ceramica. Nel 1997 riceve incarichi di docenza dai Comuni di Forlì e di Portico per i laboratori munariani di ceramica rivolti alle scuole.
Dal 1996 collabora con l’Istituto Regionale Beni Culturali di Bologna per un’indagine conoscitiva sull’artigianato ceramico; nel 2000 è pubblicata la guida di cui è in parte curatrice.
Nel 1998 le viene assegnata la cattedra di Educazione Artistica.
Espone nelle seguenti mostre:
1982 Concorso fotografico Circolo S.Fedele di Milano
1983 Collettiva “Ultime generazioni dell’area faentina”, curata da G.C.Bojani, R.Rava, C. Piersanti – Russi
1984 Concorso Arredo Urbano – Faenza
1986 Artefiera “Atelier Pozzati” – Bologna, Concorso di incisione “G.Morandi” – Bologna
1987 Collettiva “Biennale Giovani” curatore C. Cerritelli – Faenza, Artefiera “Progetto Ceramica Cinque” curato da Tiziano Dalpozzo – Bologna, · “Abitare il tempo” – Verona, IV° Biennale Nazionale della Ceramica – Reggio Calabria, I° Biennale di Ceramica Contemporanea – Grottaglie (Ta), Premio Internazionale di pittura su invito di M.Venturoli – Linosa Lampedusa
1988 Artefiera “Progetto Ceramica” – Bologna, Personale: presentazione di G.Scalise. Galleria Murfia Castel S.Pietro Terme (Bo), Collettiva: Terracotta immagini e colori” curatore G.C.Bojani – Castellamonte (To), · Collettiva: “Ca. Ceramica per l’architettura” – Faenza, Biennale ’88 Giovani Artisti del Mediterraneo – Bologna
1989 Concorso Arredo Urbano – Faenza
1990 Ammessa: 4° Concorso Nazionale Ceramica d’Arte – Savona
1991 Collettiva “Segmento”; presentazione di R.Giovannini (patrocinio della Regione Liguria) – Genova, Collettiva: “Arte e ceramica in laboratorio”, Museo Internazionale Ceramiche in Faenza; curatore I.Anconelli, presentaz. di G.C. Bojani – Lille (Francia), 1° Rassegna Internazionale della Ceramica – Castellamonte (To), Mostra Internaz. delle Ceramiche; opera segnalata per l’acquisto – S.Stefano di Camastra (Messina), Collettiva “Arte sui muri”; galleria d’arte permanente – Genova Pegli, Progetto e installazione “ceramica e poesia” con Giovanni Sangiorgi per Casa Valgimigli in Faenza, Progetto e installazione “cornici alla finestra” con Giovanni Sangiorgi per Casa De Giovanni in Faenza
1992 I° Triennale Internazionale di Ceramica – Cairo (Egitto), Ammessa al V Concorso Nazionale Ceramica d’Arte – Savona, Progetto e installazione “incerto logorroico” con Giovanni Sangiorgi per Casa Reali in Faenza, Progetto e realizzazione di “incognito moderato” – struttura di supporto reversibile – con Giovanni Sangiorgi per l’arredo e l’architettura di interni; prodotto da Giovanni Sangiorgi e Antonella Ravagli
1993 “Giovani e Materia, Ricerca e Tendenza” curata da arch. B.Spadolini, prof. B.Gambone – Fortezza da Basso Firenze, Progetto “ceramica e luce ” con Giovanni Sangiorgi, per l’arredo e l’architettura di interni, Progetto e realizzazione di “Nessuno” – ricerca decorativa su forme modulari componibili per l’arredo e l’architettura; prodotte da Giovanni Sangiorgi e Antonella Ravagli
1994 “Artefiera” Bologna; progetto e installazione Arte-industria con Giovanni Sangiorgi per CERDOMUS CERAMICHE, “Mostra Internazionale dell’Artigianato – Firenze, Collettiva “La virtualità del vaso” a cura di G.C. Bojani; Galleria Guidi – Firenze
1995 Collettiva “La virtualità del vaso” a cura di G.C. Bojani; Palazzo Fidelitas – Vitorchiano (Vt); Macef – Milano; Museo del Vino – Torgiano (Pg), Collettiva “Maestri italiani”; Castellamonte (To), Manifestazioni Internazionali della Ceramica, artista presentata dalla D’A Gallery – Faenza
1996 Personale “Pagine” per il Circolo degli Artisti Faenza , testo critico Stefania Gori – Faenza, Collettiva Ceramisti europei – Caracas e Coro (Venezuela), Collettiva “Dammi il La. Musica e cose”; Mostra Internaz. Artigianato – Firenze, Collettiva “Virtualità del vaso” II Edizione; Vitorchiano; Macef – Milano; Museo di Urbania e Caltagirone, Collettiva “Ceramiche d’Arte a Faenza. Ultimi esiti anni Novanta” ; Rocca Possente – Stellata (Fe); Castello – Spezzano (Mo), Progetto e realizzazione di “arte e luce” con Giovanni Sangiorgi, sponsorizzato dalla Ditta Guzzini
1997 Collettiva “Romagna – Kassel” ; Galleria d’Arte Contemporanea – S.Sofia (Fo), Collettiva “Trend 2000”, prototipi realizzati per lo Studio GIOSAN design; Mia (Mostra Internaz. Artig.) – Firenze; Fia (Fiera Internaz. Artig.) – Lisbona, Collettiva “Simbologie Mediterranee”; Mia – Firenze; Bettona (Pg); S.Gimignano
1998 Collettiva “Maionese” Galleria d’Arte E. Privitera Pinerolo (To), Collettiva “Maionese” Mostra Virtuale su sito Web, Concorso della Ceramica Nove (Vc), “Estate Ceramica” Pala Expo’ Faenza, Collettiva “Viaggio attreverso la ceramica” V Premio Nazionale Vietri sul Mare; opera selezionata.
1999 Personale di ceramica-architettura “Giardini segreti”; casa Boschi Brisighella: opere realizzate in collaborazione all’arch. Giovanni Sangiorgi.
2000 Mostra Internazionale della ceramica di Castellamonte (To)
2001 Opera selezionata per la mostra sul “Centrotavola” Este (Fe), “Estate ceramica” Pala Expo’ Faenza.
2002 Mostra ad invito Associazione FIDAPA “Nel segno dell’Arte” Brisighella (Ra), Mostra ad invito Lions Club “Mostra di ceramica artistica” Genova
2003 Museo Internaz. delle Ceramiche in Faenza – Selezionata per la mostra “La forma tra continuità e innovazione”, Mostra ad invito “Ceramica al femminile”, Fornace Pasquinucci – Capraia Fiorentina
2004 Collettiva di Accoglienza Ceramisti di Vietri (S. Antonio) – Il Baiocco Faenza, Collettiva “L’argilla delle Naiadi”, Museo Civico della Ceramica di Nove (Vi); Faenza Galleria privata, Mostra ad invito Lions Club “II^ Mostra di ceramica artistica” – Palazzo Ducale, Genova; “Ceramiche di Faenza” – Arc Hotel Linz (Austria); Personale “Alfabeto d’argilla” – Circolo del Tennis, Faenza; Sala delle botteghe, Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza.