Dopo l’apprendistato presso la manifattura “Bonato”, di Bassano, si sposta a Milano (dove lavora presso la manifattura “Fabris”). Dal 1930 al 1939 lavora per la “Lenci” di Torino. Nel 1939 lascia la “Lenci” e raggiunge il fratello Giuseppe, che ha fondato la manifattura “Ronzan”. Nel 1942, a causa degli eventi bellici, Giovanni rimane solo nella conduzione della manifattura e decide di trasferirne i laboratori a Bassano. Nel 1949 Giovanni torna a Torino dove fonda la manifattura “Ceramiche Originali di Giovanni Ronzan” mentre a Bassano del Grappa i fratelli proseguono la produzione sotto la denominazione “Ceramiche Ronzan e Cecchetto” e successivamente “Ronzan e Figlio”. Nel 1968 cederà la ditta al fratello Antonio (che aveva già lavorato con lui, prima alla Lenci, poi nella fabbrica di Giuseppe) e deciderà di tornare a Bassano, dedicandosi alla scultura e alla pittura.
PARTECIPAZIONI AL CONCORSO NAZIONALE DELLA CERAMICA
1942 – IV Concorso Nazionale della Ceramica. TEMA 3 “Centro da tavola figurato”; TEMA 6 “Plastica a tutto o mezzo tondo o rivestimento ornamentale”.