Nasce nel 1930 a Nove, dove frequenta la Scuola d’arte, avendo come maestri Andrea Parini e Giovanni Petucco. Prosegue poi gli studi a Venezia presso l’Istituto d’Arte dei Carmini dove di diploma nel 1954: negli anni veneziani conosce Scarpa e Vedova ed entra in contatto con la stagione informale veneziana.
Dal 1954 inizia l’insegnamento di “Progettazione ceramica” presso l’Istituto di Nove dove rimarrà fino al 1978 e dove collaborerà con Pompeo Pianezzola (direttore dal 1963) per formare una classe di giovani solidamente preparati nel campo del design. Negli stessi anni lavora come direttore artistico presso la fabbrica SICA di Nove.
Nel 1965 riceve il Premio per il Disegno Industriale al XXIII° Concorso Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea di Faenza.
Dal 1978 lascia l’insegnamento e si dedica alla propria attività caratterizzata dalla creazione di pezzi unici di grandi dimensioni che inglobano i vetri muranesi nella decorazione parietale ceramica.
MOSTRE E RICONOSCIMENTI
2011 Personale a Nove, Vicenza
2010 Dipinti nel CD musicale Drago di Luigi Alberton
2009 Opere e dipinti nel film in corti La giostra di Luigi Alberton
2001 Le porte del sogno, Istituto d’Arte, Nove, Vicenza
1997 Homage Baroku, Varazdim (Croazia)
1996 20 artisti interpretano la sedia, Udine
1994 Rassegna di opere liberamente tratte dalla Divina Commedia, Fortezza da Basso, Firenze
1992 Alle Zitelle, Venezia
1992 Terra gelosa: 7 scultori ceramisti veneti, Feltre
1990 Fietilia Vicenza, Basilica Palladiana, Vicenza
1989 Personale, Galleria Adelphi, Padova
1988 Veneto Ceramics, Australian Bicentenary 1788-1988, Sidney (Australia)
1987 Giornate della cultura italiana, Sumy (URSS)
1987 Keramic aus Venetien, Esslingen am Neckar (Germania)
1987 Idee per la Ceramica: 30 anni di premi della Fiera di Vicenza, Palazzo Municipale, Nove, Vicenza
1986 7 scultori ceramisti veneti, Marostica
1986 Terre d’Arte: opere di ceramisti veneti dal 1930 ad oggi, Coin, Venezia
1985 Ceramica di ricerca a Nove e dintorni, Istituto d’Arte, Nove, Vicenza
1984 Aspetti della ricerca novese, Teatro Olimpico, Vicenza
1982 7 Ceramisti Contemporanei, Galleria A.A.B., Brescia
1981 XXI Mostra della Ceramica e Cultura, Castellamonte, Torino
1980 Opera Bevilacqua La Masa, Venezia
1980 Ceramica ’80, Palazzo Agostinelli, Bassano del Grappa
1979 Ceramique ’79, Parigi (Francia)
1978 Presenze ’78, Palazzo Bonaguro, Bassano del Grappa
1973 Triennale, Milano
1972 Formes d’Italie, Parigi (Francia)
1972 Concorso per il Disegno Industriale, Vicenza
1969-70-71-72-73, 1977 Concorso Tavola Imbandita, Este – Medaglia d’oro
1967 Triennale, Milano
1965 Mostra Concorso della Ceramica, Vicenza – 1° premio
1964 Mostra Concorso Internazionale per il Disegno Industriale, Faenza – 1° premio
1963 Mostra Artigianato Veneto, Padova – 1° premio
1962 Biennale Internazionale, Venezia
1962 Exposition International de la Ceramique Contemporaine, Praga (Cecoslovacchia)
1961 Mostra Internazionale della Ceramica, Vicenza – premio A. Palladio per la produzione ceramica
1969 Mostra Concorso per l’Estetica, Vicenza – 1° premio A. Palladio
1960 Mostra Artigianato Veneto, Padova
1959 Mostra Mercato, Firenze
1958 Biennale Internazionale, Venezia
1958 Opera Bevilacqua La Masa, Venezia
1957 Kunsthaandverk, Copenhagen (Danimarca)
1955 5 Maestri Novesi, Galleria Calibano, Vicenza
1953 Collettiva Ceramisti Novesi, Galleria Totti, Milano
1953 Modern Italienische Keramik, Monaco (Germania)
1952 XXVI Biennale Internazionale, Venezia
1951 Mostra Nazionale Angelicum, Milano
1950-51 Mostra concorso della Ceramica, Vicenza. Premiato nel 1952-53
PARTECIPAZIONI AL CONCORSO NAZIONALE DELLA CERAMICA DI FAENZA
X edizione del 1952
XI edizione del 1953 (Partecipa al concorso riservato alle Scuole)
XIII edizione del 1955
XV edizione del 1957
XXIX edizione del 1971 (Rassegna dei prodotti di disegno industriale)