Cles (TN) 1904 Vicenza (VI) 1999

ceramista, artista

Frequenta l’Istituto d’Arte di Nove come allievo di Roberto Rosati. Dopo aver collaborato con il padre Marco nella manifattura “Antonibon” di Nove di Bassano e un breve apprendistato presso la piccola manifattura “Taddei”. Nel 1914 la famiglia si trasferisce a Verona dove Tarcisio completa gli studi alla locale Scuola d’Arti e Mestieri e trova lavoro presso la fabbrica di ceramiche “Cassandrini” diretta dal padre. Nel 1926 gli viene affidato l’incarico di direttore della manifattura “Borromeo” di Isola Bella, sul lago Maggiore. Nel 1928 Tosin si trasferisce a Vicenza dove assume la direzione della manifattura ceramica “Fratelli Brotto” che rileva nel 1932 assegnandole la denominazione di “La Frecci”. Negli anni Trenta realizza ceramiche dai temi popolari. Nel dopoguerra la fabbrica produsse anche porcellane ed arricchì il suo orizzonte espressivo grazie alla collaborazione con nuovi ceramisti: Guido Andreoli, Carla Boschetti, Franco Meneguzzo.

PARTECIPAZIONI AL CONCORSO NAZIONALE DELLA CERAMICA
1942 – IV Concorso Nazionale della Ceramica. TEMA 2 “Centro da tavola figurato”; TEMA 6 “Plastica a tutto o mezzo tondo oppure rivestimento ornamentale”, Sezione “soggetto sacro”.
1953 – XI Concorso Nazionale delle Ceramiche. Partecipa nella sezione dedicata alle scuole.