Faenza (RA) 30-06-1915 Faenza (RA) 1992

ceramista, pittore

www.tramontiguerrino.it

E’ Nato a Faenza il 30 giugno 1915. Ha esposto fin da giovanissimo come scultore a mostre regionali e nazionali: nel 1931, all età di appena sedici anni, ha ottenuto il premio “Rimini”; nel 1932 e nel 1934 il 1” premio al Concorso “Rubicon e” della città di Rimini.Poco più che ventenne, nel 1938, è premiato al 1° Concorso Nazionale della Ceramica indetto dalla città di Faenza.
In tale manifestazione viene apprezzata “la sintetica schiettezza di certe figure”, un gruppo di opere in terracotta e smalti eseguite ad Albissola nella “Casa dell Arte”, dove per un anno circa Tramontisi era trasferito ad operare come modellatore. Una “testa di giovinetta” che dal concorso, passò alle raccolte del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza e che andò distrutta durante l ultimo conflitto mondiale. Nel corso degli anni e decenni successivi, sino alla fine degli anni sessanta quando terminerà in pratica di fare ceramica per dedicarsi alla pittura, ha ottenuto una serie di riconoscimenti fra cui due premi “Faenza” nel 1952 (con opere realizzate in collaborazione con Antonio Scordia) e nel 1955 (ex-equo con Carlo Negri).
Nel 1951 è insegnante di plastica alla Scuola d Arte di Civita Castellana, centro ceramico alle porte di Roma, dove, anche per l amicizia con Franco Gentilini con il quale a Faenza aveva avuto rapporti sin dall adolescenza, frequenta i migliori ambienti artistico-culturali della capitale. Nel 1956 l’editore romano De Luca gli pubblica una monografia con presentazione di Leonardo Sinisgalli, nella collana “Artisti di oggi”.
Nel 1953 è nominato direttore della Scuola d Arte per la Ceramica di Castelli d’Abruzzo; nel 1958 della Scuola d Arte di Cagli;nel 1959 dell Istituto Statale d Arte di Forlì fino alla fine degli anni sessanta, per assumere infine – senza per altro esercitarla – la direzione dell Istituto d Arte per la Ceramica di Nove di Bassano con cui termina nei primi anni Settanta la carriera scolastica.
Guerrino Tramonti, che Arturo Martini invitò nel 1934 a seguirlo senza esito nel suo studio di Milano dopo averlo premiato al “Rubiconde”, tiene a considerarsi autodidatta per quanto, nella seconda metà degli anni venti, abbia frequentato la Regia Scuola di Ceramica dove, tuttavia, tiene a precisare di avere imparato a conoscere i colori da un maestro quale fu il ceramista faentino Anselmo Bucci.

Premi:
1932. Secondo Premio Rimini per la Scultura, Rimini
1932. Primo Premio Rubicone per la Scultura, Rimini
1933. Primo Premio Rimini per la Scultura (ex-aequo con Piero Bagli e Angelo Biancini), Rimini
1934. Primo Premio Rubicone per la Scultura, Rimini
1934. Premio di incoraggiamento della Reale Accademia d’Italia, Roma
1938. Quarto Premio al I Concorso Nazionale della Ceramica di Faenza
(Testa di Fanciulla, Manifattura La Casa d’Arte, Albisola Capo, Modello di Guerrino Tramonti).
1949. Segnalazione al VIII Concorso Nazionale della Ceramica di Faenza, Faenza
1950. Premio “Angelicum” per la ceramica, Milano
1950. Quarto Premio (ex aequo) al “Concorso Città di Nove” alla Mostra-Concorso Nazionale di Vicenza
1951. Premio “Angelicum” Ministero Industria e Commercio, Milano
1952. Premio “Faenza” al X Concorso Nazionale della Ceramica di Faenza con Antonio Scordia
1952. Secondo Premio. “Camera di Commercio ed E.N.A.P.I.” alla Mostra-Concorso Nazionale di Vicenza.
(Premiato il pannello “Acrobata”)
1952. Premio “Mortelle” alla Prima mostra della ceramica d’arte italiana di Messina
1952. Primo Premio (“Piatto Decorativo”) alla Mostra Nazionale della Ceramica di Pesaro.
(Premiato il grande piatto con pesce dorato su fondo azzurro)
1953. Secondo Premio (ex aequo) al “Concorso Città di Nove” alla VIII Mostra-Concorso Nazionale di Vicenza
1955. Premio “Faenza” (ex aequo con Carlo Negri) al XII Concorso Nazionale della Ceramica di Faenza
1955. Medaglia d’oro E.N.A.P.I. alla Mostra Ceramica di Teramo
1957. Secondo Premio alla II Mostra della Ceramica e dei lavori in metallo, Premio Gubbio “Mastro Giorgio” di Gubbio
1965. Premio “Città di Cervia” (ex aequo con Tino Bernabè) al 3° Concorso di ceramica d’arte di Cervia
1966. Primo Premio al 2° Concorso Nazionale di Ceramica e Scultura “Francesca da Rimini”, Rimini
1966. Secondo Premio (ex aequo) alla IV Biennale d’Arte della Ceramica. IX Premio Gubbio “Mastro Giorgio” di Gubbio
1967. Targa d’Onore al 5° Concorso di ceramica d’arte di Cervia
1968. “Premio Pinarella” al 6° Concorso di ceramica d’arte di Cervia

PARTECIPAZIONI AL CONCORSO NAZIONALE DELLA CERAMICA DI FAENZA:
I edizione del 1938 (Vince il Primo Premio al TEMA 1 “Premio Faenza”)
VIII edizione del 1949 (Viene segnalata una sua opera)
X edizione del 1952 (Vince il Premio Faenza con Antonio Scordia)
XI edizione del 1953
XIII edizione del 1955 (Vince Premio Faenza ex-aequo con Carlo Negri).