• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

A.R.P.A. Azienda Rivestimenti Pavimenti Affini




Via Romana 7 42020 Albinea Borzano RE
http://www.arpaceramiche.it/index.php/it/
info@arpaceramiche.it
0522 341311
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Battiscopa, Pezzi speciali
Tipologie
  • Bicottura (pasta bianca) dal 1969 al 1992
  • Bicottura dal 1981 al 1987, dal 1988 al 1992
  • Monocottura chiara dal 1984 al 2001, nel 2015
  • Monocottura chiara porosa dal 1993 al 2014, dal 2016
  • Grès porcellanato smaltato dal 1999
  • Grès porcellanato dal 2010 al 2011

Evoluzione giuridica e anagrafica
1961 fondazione Ceramica Arpa S.r.l.
1969 denominazione Ceramica Arpa S.p.A.
1972 denominazione A.R.P.A. (Azienda Rivestimenti Pavimenti Affini) S.p.A.
1984 denominazione A.R.P.A. Azienda Rivestimenti Pavimenti Affini S.p.A.
1989 denominazione A.R.P.A. Pavimenti Affini S.p.A.
1991 denominazione A.R.P.A. Azienda Rivestimenti Pavimenti Affini S.p.A.
1997 acquisizione di Ceramica Elledue S.p.A.
Descrizione
L'azienda viene fondata nel 1961 presso la località Bosco di Scandiano (Reggio Emilia) dai fratelli Messori, i quali precedentemente avevano maturato esperienza nel settore presso la Ceramica di Scandiano. La sua attività inizia con la produzione di piastrelle da rivestimento dal supporto in pasta bianca, rivestite in superficie da smalti lucidi, realizzate in bicottura nei formati: 15x15 e 20x20.

Fin dalle origini, Arpa si affaccia sul mercato estero e i paesi principali in cui l’impresa reggiana indirizza i propri prodotti sono: Francia, Germania e Inghilterra. A riconoscimento del successo delle vendite sui mercati esteri Arpa nel 1984 è una tra le quattro vincitrici del Premio Export della Camera di Commercio di Reggio Emilia, periodo in cui le esportazioni raggiungono l’82% delle vendite complessive. Testimonia l’attenzione dell’azienda per l’export ancora il dato del 1989, in cui il 10% dell’export trova posizione nel mercato statunitense.

 

A partire dagli anni ottanta del novecento a seguito di una minore richiesta del mercato di superfici da rivestimento, Arpa decide di introdurre la produzione di pavimentazioni per interni in monocottura.
Nel 1999 Arpa presenta “Cripton”, un prodotto in gres porcellanato proposto in tre formati, corredato da pezzi speciali quali battiscopa a gradino. Caratterizzato da antiscivolosità, resistenza all’abrasione e all’attacco chimico, applicabile sia per ambienti interni che esterni.

 

Nel 2002 Arpa rinnova i suoi impianti produttivi per dare inizio alla produzione di grès porcellanato smaltato nelle dimensioni 50×50. Nello stesso anno l’azienda continua il suo rinnovamento presentando il proprio sito internet.

 

Nel 2005 l’azienda, conferma il suo impegno anche in ambito sportivo, si rende partecipe nel mondo del tennis mondiale per il terzo anno consecutivo in qualità di sponsor per l’Arpa Ceramic Cup.

 

Nel 2006, Arpa affianca alla sua storica produzione il marchio Arpa Stone, divisione marmi dell’azienda ceramica di Scandiano, un’iniziativa che vede l’abbinamento del marmo alla distribuzione della ceramica.

 

Attualmente Arpa, nella consolidata propensione all’export, produce superfici in monoporosa bianca (30%) e in grès porcellanato.


Certificazioni Ottenute
  • CERTIFICAZIONE ISO 14001
  • CERTIFICAZIONE ISO 50001
  • CERTIFICAZIONE ISO 9001
  • EPD SETTORIALI

Fonti
  • Annuario della industria italiana della ceramica dei refrattari e degli abrasivi, Firenze s.d., pp. 77-78
  • Arpa, in "Ca Ceramica per l'architettura", marzo (1999), p. 28
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 1972 e anni successivi
  • Cernews aziende ceramiche, in "Cer il giornale della ceramica", VII-VIII (2006), p. 12
  • News, in "Cer punti vendita Italia", n. 16 (2005), p. 11
  • Piastrelle italiane di ceramica. Elementi di cronologia: 1900-2012, Casalgrande 2014, pp. 13-14
  • Profiles of italian manufacturers, in "Cer il giornale della ceramica", III (1989), p. 89
  • Repertorio dei produttori italiani di ceramiche per edilizia ed usi industriali, Roma 1969, p. 116
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", III-IV (1999), p. 10
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", VII-VIII (2002), p. 10
  • Uomini e fatti, in "Cer il giornale della ceramica", III (1985), p. 18
 
  • Si ringrazia l'azienda per le informazioni e il materiale fornito

Documentazione Fotografica

Immagine tratta da: Sassuolo Ceramica, 1967, Modena Artioli, [p. 221]

Immagine tratta da: Sassuolo Ceramica, 1967, Modena Artioli, [p. 220]

Immagine tratta da: Repertorio dei produttori italiani, ceramiche per l'edilizia ed usi industriali, 1969, Milano Aldo Garzanti editore s.a.s., [p. 105]

Logo in uso nel 1982

Particolare rivestimento in pasta bianca, serie Plata, 20x30. 1982

"Cripton" è un prodotto nato dalla ricerca Arpa che, grazie alla tecnologia costruttiva ed ai materiali di primissimo ordine, univa tutte le caratteristiche del porcellanato alla naturale bellezza dei materiali naturali. Formati 32x32 e 16x16 cm, corredati da pezzi speciali. Immagine tratta da Ca Ceramica per l'Architettura n.34, marzo 1999, p.28.

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 2000-2001, [p. 49]

La serie "Antiqva", concepita in 4 colori (Bianco, Noce, Nero, Rosso) e 3 formati modulari(32,5x32,5, 32,5x49, 49x49 cm) con struttura irregolare, ricopia fedelmente il marmo perlino sia nella superficie che nelle forme. Ad arricchire ulteriormente la gamma sono la versione Grip (antiscivolo) e la versione Class (lappato e rettificato). 2005.

La serie Luce è composta da 3 colorazioni (ardesia, terra e sabbia) e 4 formati (32x32, 32x49, 49x49 cm e mosaico 5x5 cm). Questa fedele rivisitazione di una pietra turca è un ottima mediazione tra la pietra rustica e il metallizzato. Grès porcellanato, 2008.

"Concrete" è un delicato cemento realizzato in grès porcellanato ad impasto colorato rettificato. Le sfumature morbide, i colori neutri, la profonda e materica grafica digitale rendono questo prodotto adatto a tutte le tipologie di destinazione. La completezza della serie, attraverso l’uso di formati modulari e mosaici innovativi, consente ampiezza di utilizzo e libertà di creatività. 2013.

Ambientazione serie Concrete, 2013

"Expo": una fusione di legni vintage, raggiunta attraverso l’abile utilizzo della tecnologia digitale. Utilizzabile sia in spazi privati che pubblici, per interno ed esterno. 175 grafiche differenti, (70 nel formato 19x79 cm e 105 nel formato 13x79 cm) di legni naturali, dipinti e rovinati che vengono riprodotti su ceramica, ottenendo effetti unici. 2015

Ambientazione serie Reused, 2016

”Reused” è una collezione di pavimenti e rivestimenti composta da grandi formati, arricchita da soluzioni decorative come esagone e mosaici speciali. Proposta in 5 tonalità, "Reused" dall'aspetto fortemente contemporaneo si ispira allo stile vintage e shabby chic, ottenendo un effetto di riutilizzo traslato sulla materia. 2017.

Ambientazione serie Rustic Marvel, 2017

Ambientazione serie Esagone Limestone, 2018





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni