• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

ABK – Divisione di Abk Group




Via San Lorenzo 24/A 41034 Finale Emilia MO
https://www.abk.it/it/
abk@abk.it
0535 761311
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Battiscopa, Pezzi speciali
Tipologie
  • Bicottura dal 1992 al 2014
  • Monocottura chiara nel 1996, dal 1999 al 2003
  • Grès porcellanato smaltato dal 2000
  • Grès porcellanato nel 2002, dal 2012 al 2013

Evoluzione giuridica e anagrafica
1992 fondazione di ABK S.r.l.
1997 denominazione ABK-Campeginese Industrie Ceramiche S.r.l.
2003 denominazione ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A.
2014 denominazione ABK divisione di ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A.
Descrizione
Sono quattro i soci fondatori di Abk, azienda che nasce nel 1992 a Finale Emilia sul sito della cessata ceramica Edera. Inizialmente produce bicottura smaltata. Nel 1997 a seguito dell'acquisizione della ceramica Campeginese, che aveva già in gestione dal 1995, cambia la ragione sociale dando vita ad Abk Campeginese Industrie Ceramiche. I cambianti riguardano anche l'organizzazione degli uffici che vengono concentrati in un'unica sede a Finale Emilia dove parte anche una nuova linea di produzione in monocottura.

Nel 1998 viene inaugurata la rinnovata palazzina degli uffici di Finale Emilia e contestualmente il nuovo show room di 900 metri quadrati. Nello stesso anno l’azienda pianifica un aumento della produzione di bicottura del 30%.

Il 1999 e il 2000 sono anni di acquisizioni, prima Imoker e poi la ceramica Ariana. Nel frattempo nella sede di Finale viene introdotto un nuovo impianto per la produzione di grès porcellanato.

 

Nel 2002 sempre lo stabilimento di Finale vede inaugurare il nuovo magazzino completamente robotizzato completato da un nuovo parcheggio con ampie aree di manovra per gli autotreni.

 

Il 2003 è l’anno di nascita di Abk Group Industrie Ceramiche S.p.A.. Due anni dopo viene presentato con una nuova veste grafica il marchio Abk nato dalla fusione di Imoker, Abk campeginese e Abk grès. La nascita del nuovo marchio è accompagnata dalla realizzazione di un nuovo impianto produttivo di grès porcellanato basato sulla tecnologia del triplo caricamento.

 

Nel 2006 il rinnovato marchio Abk viene promosso con una forte campagna pubblicitaria su riviste di settore e d’arredamento. Viene presentato un nuovo sito internet dell’azienda e un Cd catalogo di tutte i materiali prodotti.

 

Il 2007 vede ulteriori ingressi nel gruppo Abk: il gruppo Sir Tiles con le ceramiche Pi.Sa. e Flaviker entrano a farne parte.

 

Nel 2013 viene presentato un nuovo sito web del gruppo che dedica una particolare attenzione ai collegamenti coi social network ed è disponibile in versione apposita per tablet e smartphone. Nello stesso anno viene presentato il rinnovato show room della sede di Finale Emilia dopo i danni subiti dal terremoto del 2012.

 

Il 2014 e il 2015 vedono proseguire il rinnovo della sede di Finale Emilia, questa volta degli impianti produttivi. Viene abbandonata la produzione di bicottura per lasciare spazio a nuovi impianti per grandi formati in grès porcellanato “Auto Leveling”; accompagnati dalla esclusiva tecnologia “Wall&Porcelain” messa a punto nei laboratori aziendali.

“Auto Leveling” è la tecnologia che consente perfetta planarità e facilità di posa anche con le lastre di grande formato. “Wall&Porcelain” è una nuova materia che unisce i pregi del grès porcellanato alle qualità della bicottura e della monoporosa senza però averne i limiti.
Nello stesso anno viene presentato il nuovo sistema di posa a secco “Insta-Tile” che consiste nel posizionare le doghe ceramiche senza distanziali, collanti o adesivi su di un tappeto in polietilene o sughero, offrendo il vantaggio di una rimozione pratica e veloce.

 

Nel 2016 viene installato un nuovo impianto per la produzione di grandi formati a spessore ridotto (7 mm) con dimensioni a partire da 160×320 cm. Il nuovo forno “Eko” di Sacmi in quel momento è il più grande d’Italia in funzione.

Il 2017 vede Abk raggiungere i 25 anni d’attività e per l’occasione viene nuovamente aggiornato il logo, sempre nel color magenta che lo ha caratterizzato fin dalle origini. Nello stesso anno viene presentato il progetto “Easy Living”, un simulatore virtuale che permette di realizzare innumerevoli soluzioni di posa con i prodotti dell’azienda.


Certificazioni Ottenute
  • LEED
  • EPD SETTORIALI


ABK AQUA (2012)
ABK CERSAIE 2013
ABK UNIKA (2014)
Dolphin (2015)
ABK AUTO-LEVELING & INSTA-TILE (2015)
ABK WALL&PORCELAIN (2015)
ABK GENT (2017)
EASY LIVING ABK (2018)
ABK SAY IT WITH FLOWERS (2018)
Fonti
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 1992 e anni successivi
  • Cernews aziende ceramiche, in "Cer il giornale della ceramica", IX-X (2006), p. 20
  • Cernews aziende ceramiche, in "Cer il giornale della ceramica", VII-VIII (2013), p. 10
  • Cernews aziende ceramiche, in "Cer il giornale della ceramica", XI-XII (2013), p. 11
  • Cernews aziende ceramiche, in "Cer il giornale della ceramica", V-VI (2014), p. 10
  • Cernews aziende ceramiche, in "Cer il giornale della ceramica", XI-XII (2014), p. 10
  • Cernews aziende ceramiche, in "Cer il giornale della ceramica", IX-X (2015), p. 14
  • Cernews aziende ceramiche, in "Cer il giornale della ceramica", IX-X (2016), p. 12
  • Cernews aziende ceramiche, in "Cer il giornale della ceramica", I-II (2017), p. 10
  • Piastrelle italiane di ceramica. Elementi di cronologia: 1900-2012, Casalgrande 2014, pp. 10-11
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", XI (1996), p. 117
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", VIII-IX (1998), p. 192
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", XI-XII (2000), p. 6
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", IX-X (2002), p. 18
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", XI-XII (2005), p. 12

Documentazione Fotografica

“In Cava” e la riproduzione fedele del marmo naturale di cui riprende le venature e la ricchezza dei colori. La serie è completata da due tipi di decori, uno floreale e uno geometrico. Grès porcellanato, 2002.

Logo aziendale in uso dal 2006 al 2016

Elegante, prezioso e chic è il Link. Raffinata serie di ABK, realizzata in sei colori e nel formato 20x50 in bicottura pasta bianca. Tre le texture che caratterizzano i fondi: mini, midi, maxi. Due preziosi decori con finiture metalliche vanno a sottolineare la classe e la preziosità dell’intero progetto. 2008.

Downtown è una collezione in grès porcellanato che racchiude diverse ispirazioni materiche per dare vita ad una superficie nuova ed originale. I cementi dei marciapiedi calpestati mille volte in cui appaiono graniglie e frammenti di ciottoli ne sono la fonte ispirativa. Downtown prevede 5 colorazioni con superficie naturale o lappata e bordi naturali o rettificati. 2013.

Sensi reinterpreta secondo una visione estremamente contemporanea il tema del marmo e trasmette le diverse sensazioni del materiale naturale di partenza selezionando due differenti tipologie di lavorazione a cui può venire sottoposto: la sabbiatura manuale e la levigatura, interpretate da ABK attraverso le finiture Sablé e LUX+. Grès porcellanato, 2016.

Il mood industriale di Interno 9 e l’effetto pietra di Alpes Sand si combinano sapientemente tra loro, dando vita a sorprendenti contaminazioni stilistiche per architetture estremamente contemporanee. Le innovative lastre ceramiche Wide in grande formato (fino a 320 x 160 cm) prodotte da ABK in soli 7 mm di spessore permettono il rivestimento di ampi spazi residenziali e commerciali. Grès porcellanato, 2017.

Eleganti assonanze tra colore e materia in stile minimalista secondo le tendenze del design. Crossroad propone un raffinato gioco di corrispondenze cromatiche che privilegia la pulizia formale, le forme geometriche e l’uso espressivo del colore come forma di decorazione. Crossroad è intonaco effetto 3D con Chalk 160x320 cm, in abbinamento allo spirito minimal-chic di Wood 20x120 cm e all’effetto maiolicato di Brick 7.5x30 cm. Grès porcellanato, 2017.

Bergeron Centre for Engineering Excellence della York University, North York, Ontario (Canada). La piastrelle ABK hanno fornito all’insieme un aspetto pulito, semplice e contemporaneo alla pari del cemento naturale, grazie anche alla variazione tonale e di disegno ottenuta attraverso la più recente tecnologia. Progettista: ZAS Architects + Interiors. Gres porcellanato. Il progetto è risultato vincitore nella categoria Istituzionale al Concorso "Ceramics of Italy Tile Competition" del 2018.

Ispirata al fascino nordico della Pierre Bleu tipica delle Fiandre, "Gent" è caratterizzata dall’aspetto usurato e segnato dal tempo. La materia ceramica si trasforma in pietra di recupero dal fascino heritage e contemporaneo allo stesso tempo. "Gent" è declinata in 4 colori e in un’ampia gamma di formati, con 3 diversi spessori: 7 mm, 9 mm e 20 mm grip per rifinire con stile anche gli spazi esterni. Grès porcellanato, 2018.





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni