• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Alfa Lux




Via della Repubblica 16 42014 Castellarano Roteglia RE
http://www.alfaceramiche.com
italia.alfa@riwal.it
0536 869211
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Pezzi speciali, Battiscopa, Mosaico, Impasto per terzi
Tipologie

Cottoforte (faenza smaltata) dal 1970

Bicottura bianca (terraglia smaltata) dal 1970

Monocottura dal 1970

Monocottura chiara (grès chiaro) dal 1980

Grès porcellanato dal 2000

Grès porcellanato smaltato dal 2000

Grès porcellanato tecnico dal 2000


Evoluzione giuridica e anagrafica
1980 denominazione: Alfa S.p.A.
1982 incorporazione in: Gruppo Ricchetti mutando in Ceramiche Riwalfa S.p.A.
1987 acquisizione di Carofrance (attraverso Finriwal)
1988 denominazione: Riwal Ceramiche S.r.l.

1991 denominazione: Riwal Ceramiche S.p.A.
1995 denominazione: Alfa Ceramiche Gruppo Riwal S.p.A.
2010 denominazione: Alfa Lux Nuova Riwal S.r.l.
Descrizione
Alfa Ceramiche S.p.A. fu fondata nel 1970 presso la località di Roteglia, Castellarano (RE) con la Presidenza di Camillo Bondioli, l'impresa realizzava piastrelle caratterizzate da terraglia smaltata. Al suo avvio produceva piccoli formati in terraglia bianca nelle dimensioni: 10x20 e 15x20 realizzandone 3000/mq/g. Agli inizi degli anni Ottanta, ha vissuto un evidente incremento della produzione e gran parte di questo successo lo si deve all’operato del Direttore Generale Franco Manelli e all’impegno dei 170 dipendenti, e l’acquisizione di una notevole rete commerciale ha permesso di integrare la realizzazione di piastrelle in monocottura chiara. La denominazione Alfalux nasce dalla fusione degli storici marchi Alfa e Lux pertanto è diventato uno dei marchi più noti del settore nella produzione e commercializzazione di ceramiche per pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato con colorazione in massa, grès porcellanato smaltato, monocottura e bicottura.

Alfa Ceramiche S.p.A., nel 1982 è stata assorbita dal Gruppo Ricchetti mutando la ragione sociale in Ceramiche Riwalfa S.p.A. assegnandole tre stabilimenti, per cui la sede legale, si trovava in via Ghiarola Nuova 101, mentre le sedi operative erano a Roteglia, Fiorano Modenese e Maranello. Quest’ultimo in passato era lo stabilimento produttivo che ospitava la cessata S.A.I.M.E. L’imprenditorialità a marchio Lux e Alfa Ceramiche, nel 1987, attraverso la holding Finriwal, approda in Francia, rilevando l’azienda Carofrance, azienda produttrice di piastrelle a pasta rossa in monocottura. Nel corso del 1990, in seguito a una modifica societaria, cambiò la denominazione in Riwal Ceramiche S.p.A., un nuovo volto aziendale che volle ricordare la storia da cui proveniva e fu così che mantenne il nome originario tramutandolo in marchio: Alfa Ceramiche.
Alfa e Lux, nel corso dei primi anni Novanta, con una produzione complessiva di quasi 15 milioni di metri quadrati all’anno si collocano ai vertici del settore ceramico in Italia. Assieme ad altre aziende operanti nel settore dell’arredobagno, Ceramiche Alfa e Lux, appartenenti al gruppo Ri.Wal, sono state sponsor del VI convegno Angaisa, tenutosi a Capri.
Alfa Ceramiche in onore del trentesimo compleanno, presenta ai mercati mondiali un nuovo marchio: Alfaproject, divisione tecnica nata con l’obiettivo di sviluppare prodotti innovativi e di alta gamma. La filosofia del progetto prevede un modulo base in grès porcellanato come elemento dominante sui cui creare molteplici idee. Da questo concetto è nata la collezione Habitat, presentata a Cersaie 2000.
In occasione di Cersaie 2005, Alfa Ceramiche, ha voluto presentarsi in una veste insolita. Con la collaborazione di Bullo Design Group, ha progettato uno spazio espositivo caratterizzato da forme fluide e dinamiche delle architetture in stile anni Cinquanta-Sessanta. Bullo ha voluto ricreare una serie di steli floreali dalla linea leggera e allo stesso tempo energica alludendo alla dinamicità del marchio Alfa. Dall’inizio del 2007, Nuova Riwal diventa parte integrante del gruppo tra i leader di settore: Casalgrande Padana S.p.A. con sede a Casalgrande di Reggio Emilia.
Oggi il marchio Alfalux rispetta le risorse naturali, la sensibilità verso l’ambiente e il territorio insieme alla responsabilità sociale ne rappresentano la linea guida d’azione. L’impegno nella ricerca estetica e nell’innovazione tecnologica ha permesso ad Alfalux di raggiungere livelli di eccellenza nei prodotti e nei processi produttivi, acquisendo una sempre più riconosciuta reputazione sui mercati sia domestici che globali. Inoltre l’organizzazione improntata al perseguimento della qualità e della soddisfazione del rivenditore e del cliente finale ne costituisce il valore primario. Opera sui mercati di tutto il mondo con una rete distributiva capillare sia in Italia che all’Estero. Si rivolge a un mercato medio-alto che soddisfa con prodotti innovativi e di qualità, piastrelle universali adatte per interni ed esterni, dal residenziale al commerciale, con linee studiate per soggiorni, sale da bagno e cucine, spazi commerciali e pubblici. Attenta alle evoluzioni degli stili di vita, coglie il gusto e le esigenze di un pubblico eterogeneo per cultura, area geografica, condizione socio-economica e per segmenti di età diversificati con un’offerta ricca e in grado di soddisfare ogni esigenza.

“In realtà non è questa la nostra prima esperienza francese, il primo ponte con con questo paese fu gettato alla fine del 1982 quando creammo la France Alfa, la cui produzione ebbe inizio nel marzo dell’84 e i risultati sono stati tali da convincerci a procedere su questa strada. Anzi è proprio attraverso la France Alfa che abbiamo acquisito la Carofrance, azienda in serie difficoltà finanaziarie ma dotata di un nuovivssimo e modernissimo impianto. Abbiamo già fissato un piano di investimento per modificarne la produzione che rimarrà sì di monocottura, ma a pasta bianca e sia per pavimenti che per rivestimenti. Con questa iniziativa contiamo, insieme alla France Alfa, di raggiungere il 25% della produzione complessiva di ceramica smaltata francese”.

“La filosofia che ha animato la nostra iniziativa si basa sulla convinzione che i prodotti rivolti alla fascia di mercato di base vadano realizzati in loco, evitando così lentezze e difficoltà di consegna, di rapido adeguamento alle richieste ecc… Certo non si può dire altrettanto per i prodotti sofisticati: il design rimane e deve rimanere appannaggio dell’Italia, il cui stile ha fatto il leader mondiale per classe distinzione”.
Cit. Franco Manelli, amministratore delegato della Finriwal, 1987


Documentazione Fotografica

Immagine della sede Ceramiche Alfa S.p.A. tratta dal catalogo: Ceramiche Alfa S.p.A.(anni '70-'80), conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Ambientazione interna raffigurante la zona espositiva di Ceramiche Alfa S.p.A., immagine tratta dal catalogo: Ceramiche Alfa S.p.A.(anni '70-'80), conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, suppl. punti vendita italia 3 maggio 1999 [p. 4]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, suppl. punti vendita italia 4 settembre 1999 [retro copertina]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, suppl. international 8 autunno inverno, 2001 [p. 10]

"Tecno & Relax" - Una collezione per rendere più viva la realtà degli interni residenziali, per una casa di valore. 2002.

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 2010-2011 [p. 19]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 2011-2012 [p. 19]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 2012-2013 [p. 19]

"Iridium" - Una collezione progettata per arredare con l’eleganza delle ceramiche decorate con inserti preziosi. Un’ampia gamma di decori e mosaici per donare alla casa lo stile ricercato firmato Alfalux. 2008.

"Valmalenco" è una collezione composta dai colori, Bianco, Nero, Grigio, Cenere, Crema e Malto e Moka; cromie ricercate con straordinaria cura. I formati di produzione sono 60x60, 30x60, 15x60 e 30x30 cm, sia in versione naturale, rettificato e lappato rettificato la cui superficie liscia al tatto ricorda le lastre in pietra segate. In lappato si valorizza la lucentezza del materiale. 2013.

"Kompakt" è una collezione che riprende sia nelle colorazioni che nella texture il cemento lisciato, con le sue caratteristiche venature e i suoi aloni; un cemento delicato e piacevole per spazi che vogliono essere attuali, con una finitura gradevole al tatto ed innovativa nella soluzione abitativa per interni. 2015.

Con le nuove tecnologie digitali l’effetto marmo del grès porcellanato acquisisce un fascino molto apprezzato che solo una materia di grande pregio può dare. Canova di Alfalux è “il marmo” ceramico, elemento decorativo armonioso che, attraverso le sue caratteristiche ineguagliabili, diventa una componente concreta per dare stile, eleganza e classe a pavimenti e rivestimenti interni. 2016.

Il grès porcellanato "Stonequartz" riproduce in 8 colorazioni (Bianco, Perla, Grigio, Nero, Beige, Porfido, Sabbia e Tabacco) l’aspetto estetico e superficiale della quarzite, una superficie strutturata da “pietra a spacco”, con caratteristiche funzionali superiori alla pietra stessa. Prodotto nei formati cm 45x90, 30x60, 30x30, 20x40, 20x20 15x15, oltre al formato cm 60x60 versione 20mm. 2017.

"Canova PRO" è una collezione che si ispira al mondo del marmo e propone lastre di altissimo livello qualitativo. Lo spessore sottile 6,5 mm regala alla lastra la capacità di rivestire le superfici più svariate e risponde a molteplici esigenze abitative. Dal formato base 120x241 si ottiene una ricca gamma di sotto-formati modulari tra loro che consentono di creare ambienti di forte impatto estetici. 2018.




Bullo Antonio

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni