Evoluzione giuridica e anagrafica
1980 denominazione: Ambassador S.p.A.
1983 commerciale gestita da Abetone
1985 denominazione: Ceramiche Ambassador S.p.A.
1990 cessa la produzione
1990 stabilmento ceduto al Gruppo Pastorelli che diviene Italiana Pavimenti S.p.A.
Descrizione
Ambassador è stata fondata nel 1973 presso il Polo Industriale di Finale Emilia (Modena), con la Presidenza di Luigi Rompianesi. Al suo avvio l'azienda era orientata prevalentemente alla produzione di supporti biscottati, realizzandone 4000/mq/g. Lo stabilimento operativo era di dimensioni molto ampie caratterizzato da un'altissima tettoia a vele, uno spazio dall'architettura innovativa che custodiva un deposito di argille, progettato per facilitarne la stagionatura del materiale per procedere successivamente alla macinazione a secco come prevede il percorso produttivo della bicottura.
L'inconfondibile struttura, fu fonte d'ispirazione per la creazione del logo aziendale. Lo stabilimento, si sviluppava in metrature estese, ospitando gli impianti della linea di produzione: preessiccatoio, essiccatoio, forno e presse. Nel 1977 la produzione incrementò fino a 12000/mq/g nei formati: 15x20, 15x30, 20x20, 20x25, 25x25. Nel 1983, l’azienda introdusse la creazione di prodotti realizzati in bicottura mentre per l'aspetto commerciale e amministrativo era affiancata dalla controllante Ceramica Abetone. Negli ultimi anni Novanta, in seguito a un periodo critico, lo stabilimento venne ceduto al Gruppo Ceramiche Pastorelli-Nettuno trasformando la denominazione in "Italiana Pavimenti S.p.A."