• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Antica Manifattura Ceramica F.lli Stingo S.r.l.




Via Brecce S. Erasmo 111 80100 Napoli NA
sito|www.ceramicastingo.com
info@ceramicastingo.com
081 261617
Profilo Produttivo
Vasellame, Complementi d'arredo
Tipologie

Bicottura rossa (faenza smaltata)

Cotto rustico dal 1995

Cotto rustico smaltato dal 1995


Evoluzione giuridica e anagrafica

1969 denominazione: Stingo Manifattura Ceramica S.n.c.

1980 denominazione: Stingo di Gennaro F.lli S.n.c.

1990 denominazione: Ceramica Stingo di C. G. S. Stingo S.n.c.

1995 denominazione: Antica Manifattura Ceramica F.lli Stingo S.r.l.


Descrizione
Nel vasto orizzonte dell’attività ceramica della Napoli settecentesca, un posto di rilievo, accanto alle famosissime botteghe dei Massa, dei Chiaiese, dei Barberio e dei Giustiniani, spetta alla Manifattura F. Stingo. Si può affermare senza possibilità di errore che gli Stingo rappresentano il trait d’union tra la storia e l’attualità, rimasta l’unica ed ultima ditta del XVIII secolo ancora sul mercato.
Pasquale Stingo fu il fondatore della Manifattura. Successivamente i suoi discendenti incrementarono sempre di più l’attività finendo per acquistare ed utilizzare, nella seconda metà dell’Ottocento, anche le fornaci dei Giustiniani. Allo sviluppo della Manifattura si accompagnò un elevato e notevole livello artistico, grazie anche all’introduzione di elementi innovativi nel campo delle cromie e delle grafie. Fu ampliato anche l’orizzonte produttivo ed oltre alle “riggiole”, iniziò la lavorazione di vasi per piante, statue e servizi da tavola.
Molti opifici di Napoli hanno chiuso per crisi e per mancanza di personale qualificato. Imma e Simona vivono la responsabilità di essere a capo dell’unica manifattura sopravvissuta che continua a proporre il suo prodotto e ad affascinare il mondo. Una delle ultime commesse è stata per un esclusivo resort FOUR SEASON The Surf Club di Miami, ma non meno importanti sono i loro lavori realizzati per grandi alberghi come il Regina Isabella di Lacco Ameno a Ischia, il San Pietro di Positano, la Scalinatella di Capri. Importante è anche pavimentazione nella palazzina borbonica di Villa Rosebery, residenza a Napoli del Presidente della Repubblica. In passato sono stati effettuati restauri nel Chiostro di Santa Chiara, nella Chiesa delle Grazie a Caponapoli ed in numerosi edifici storici.
Documentazione Fotografica





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni