• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Appiani




Via Pordenone 13 31046 Oderzo TV
https://www.appiani.it/
info@appiani.it
0422 502611
Profilo Produttivo
Mosaico, Pavimenti, Rivestimenti, Pezzi speciali, Laterizi
Tipologie
  • Bicottura dal 1969 al 1974, dal 1980 al 1995
  • Grès rosso dal 1969 al 1977
  • Grès rosso smaltato dal 1969 al 1977
  • Grès porcellanato e colorato dal 1969 al 1974
  • Monocottura dal 1975 a 1980
  • Monocottura rossa dal 1981

Evoluzione giuridica e anagrafica
1873 fondazione di G. Appiani & C.
1969 denominazione Appiani G. Stabilimento Ceramico S.p.A.
1972 denominazione Appiani G. S.p.A.
1975 costituzione di Appiani 2 S.p.A.
1981 denominazione Appiani G. Stabilimento Ceramico S.p.A. - Appiani 2 S.p.A.
1987 costituzione di I.C.R. - Industrie Ceramiche Riunite S.p.A.
1992 incorporazione in Bardelli S.p.A.
2000 costituzione di Gruppo Altaeco S.p.A.
2003 denominazione Appiani – Gruppo Altaeco S.p.A.
2009 denominazione Appiani – Altaeco S.p.A.
Descrizione
L'azienda nasce nel 1873 a Treviso per opera di Graziano Appiani come fornace per la produzione di materiale laterizio, fregi, coppi e mattoni. Per l'alta qualità dei suoi prodotti nel giro di pochi anni si vede assegnare molteplici riconoscimenti in Italia e all’estero.

Appiani è tra le prime in Italia, a inizio del ventesimo secolo, ad introdurre la realizzazione di piastrelle pressate con polvere d’argilla. Contemporaneamente si sperimentano nuovi sistemi per la lavorazione e la cottura dei materiali.

Il 1910 è l'anno di avvio della produzione delle prime mattonelle ceramiche colorate e della costruzione del “villaggio Eden”. Ispirato ai villaggi operai prende forma un progetto urbanistico pensato per gli addetti della fabbrica con case, scuola, ristorante, cinema e teatro.

Dopo la prima guerra mondiale riprende l’attività e si afferma la produzione di grès rosso. In quegli anni per le sue caratteristiche tecniche di resistenza trova largo uso nei luoghi pubblici ad alto traffico come scuole, ospedali, ma anche caserme e stazioni.

 

Dal secondo dopoguerra Appiani sviluppa ulteriormente la produzione del grès rosso e a partire dagli anni ’60 si inaugurano collaborazioni con progettisti e designer come Giò Ponti e Pompeo Pianezzola.

 

Gli anni settanta vedono l’ideazione di una nuova serie di piastrelle nate dalla partecipazione dei famosi parrucchieri milanesi Vergottini. Rapporto che anticipa le collaborazioni con stilisti e case di moda e che andrà avanti anche nel decennio successivo.

 

Nel 1975 viene aperto un nuovo stabilimento a Oderzo con il nome di Appiani 2, fornito di un innovativo impianto per la produzione della “monopressocottura”. Un prodotto in grès smaltato garantito 15 anni contro le abrasioni per usi residenziali e 10 per usi commerciali. Resistente agli urti, agli sbalzi termici e agli acidi, ingelivo e resistente al cavillo.

 

Lo stabilimenti di Treviso continua a funzionare fino al 1978. L’anno successivo viene chiuso e sostituito dal nuovo stabilimento di Fossalta di Piave, aperto sul sito della cessata ceramica Adonella. Si continua la produzione di bicottura e cottoforte mentre si interrompe la storica produzione di grès rosso.

 

Nel 1982 Appiani insieme alla rivendita di materiali ceramici Bonicalzi di Solbiate Olona presentano alla manifestazione “Sogno erotico di una notte di mezza estate”. Un padiglione completamente rivestito di piastrelle mai commercializzate. L’installazione dal nome “Camera di Desdemona” nasce dal progetto dello Studio Alchimia dove operano designer del calibro di Alessandro Mendini, Ettore Sottsass Jr. e Andrea Branzi.

 

Nel 1987 dalla fusione delle due realtà, Appiani e Appiani 2, nasce I.C.R. Industrie Ceramiche Riunite. Cinque anni dopo, nel 1992, l’azienda viene acquisita dalla ceramica Bardelli.

 

Nel 1994 viene introdotta e sviluppata la produzione di mosaico ceramico.
L’anno successivo Appiani festeggia 135 anni d’attività organizzando un convegno dal titolo “Appiani & Treviso”, in collaborazione con la Fondazione Benetton e l’Unione Industriali di Treviso, tenutosi il 12 novembre 1995.

 

Nel 1996 chiude lo stabilimento di Fossalta di Piave, resta in funzione quello di Oderzo.

 

Nel 1999 l’azienda sempre più specializzata nella produzione di mosaico ceramico lancia un prodotto complementare dal nome “Collappiani”. Un adesivo cementizio autofugante, bicomponente ad altissime prestazioni studiato apposta per la posa del mosaico.

 

Il 2000 vede la nascita del gruppo Altaeco di cui Appiani è ancor oggi parte. Nello stesso anno si rinnovano totalmente gli impianti produttivi.
Il 14 giugno con una conferenza stampa a Milano presso il Circolo della Stampa viene presentato il programma “Appiani City”. Il sistema è creato per offrire soluzioni alternative ad ogni esigenza progettuale attraverso l’uso delle differenti tipologie produttive dell’azienda.
Infine presso la storica Ca’ Foscolo ad Oderzo apre una mostra dal titolo “Appiani, vita di un’azienda 1860-2000” in cui attraverso fotografie, documenti ed altre testimonianze viene ripercorsa la storia aziendale.

 

In quegli anni Appiani interviene sostenendo il recupero del Teatro Eden, storico edificio del villaggio operaio dell’azienda.

 

Nel 2001 si svolge la quinta edizione del “Premio Architettura città di Oderzo – anno 2001”, un concorso nato nel 1997 per la promozione di giovani architetti del Triveneto. L’iniziativa è realizzata grazie allo sponsor di ceramica Appiana come pure la mostra collaterale.

 

Il 2003 vede Appiani con altre aziende come FontanaArte, Italcementi, Omnidecor e il giornale l’Arca sponsorizzare l’esibizione d’architettura “Morceaux Choisis”. Incentrata sul lavoro dell’architetto francese Dominique Perrault si tiene alla Triennale di Milano dal 22 gennaio al 3 marzo.
Nel giugno dello stesso anno sempre a Milano inaugura lo show room al Foro Bonaparte dove i marchi del gruppo Altaeco trovano spazio: Bardelli, Gabbianelli, Vogue e Appiani.
Il 2003 è anche l’anno in cui Appiani concentra esclusivamente sul mosaico ceramico la sua produzione.


Riconoscimenti
1900 Medaglia d'oro all'Esposizione Universale di Parigi
Certificazioni Ottenute
  • LEED
  • EPD SETTORIALI

Brevetti e Disegni registrati
Brevetti numero 98905, 98906, 98907, 98908, 98909 del 18/09/1965

Brevetto di deposito del marchio aziendale (1930-1932)
Una piastrella rivoluzionaria festeggiata a Treviso (1972)
Catalogo COLORE (2016)
Catalogo HIGHLINE (2017)
Catalogo DENIM (2018)
Catalogo CUSTOM MADE (2018)
Appiani accademy (2018)
Fonti
  • Annuario della industria italiana della ceramica dei refrattari e degli abrasivi, Firenze s.d., p. 75
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 1972 e anni successivi
  • La ceramica italiana. La ceramica come rivestimento murale 2, in "Interni la rivista dell'arredamento", n. 308 (1981), pp. 38-49
  • Miami '88 Piastrelle/Tiles, in "Interni la rivista dell'arredamento", n. 378 (1988), [pp. 81-106]
  • News, in "Cer magazine international", n. 11 (2003), p. 81
  • News, in "Cer punti vendita Italia", n. 5 (2000), p. 6
  • Piastrelle & cotto, in "Abitare", n. 272 (1989), pp. 241-267
  • Piastrelle italiane di ceramica. Elementi di cronologia: 1900-2012, Casalgrande 2014, pp. 27-28
  • Repertorio dei produttori italiani di ceramiche per edilizia ed usi industriali, Roma 1969, p. 103
  • Risultato altissimo, in "Cer il giornale della ceramica", X (1983), p. 32
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", I-II (1993), pp. 39-40
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", III (1993), p. 94
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", XII (1995), p. 106
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", IX-X (1999), p. 18
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", VII-VIII (2000), p. 16
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", III-IV (2002), p. 12
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", VII-VIII (2003), p. 10

Documentazione Fotografica

Piastrelle da pavimentazione premiate con Medaglia d'oro all'Esposizione Universale di Parigi del 1900

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Ceramica italiana nell'edilizia n. 1, gennaio-febbraio, 1968

Copertina del catalogo: Sterling (1979), conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Interni n. 308, marzo 1981 [p. 35]

Appiani, industrie Ceramiche Riunite, collezione "Segni, 20x20 cm, tipo SG "Villaggio". Immagine pubblicitaria tratta da: Ca ceramica per l'architettura n. 15, dicembre 1992, p. 93

Appiani, industrie Ceramiche Riunite, collezione "Segni, 20x20 cm. Immagine pubblicitaria tratta da: Ca ceramica per l'architettura n. 16, marzo 1993, p. 95

"Surf" - Ispirato alla Pietra di Samarcanda, Evolution si presenta con un aspetto elegante e ricco di passaggi in chiaro-scuro, realizzato con la tecnica Rotocolor ed impasti colorati. Proposto in 6 formati (50x50, 33,3x50, 11x33,3, 16,65x50, 33,3x33,3, 16,65x16,65) e 7 colori (Tortora, Carbone, Fumo, Avorio, Oliva, Caffè e Beige), con superficie satinata o lappata e bordi naturali o rettificati, completato da 4 tipi di mosaici e 20 elementi decorativi realizzati in grès, vetro e alluminio. 2005.

Park Hotel Miramare, Giardini Termali di Aphrodite, Sant'Angelo d'Ischia (Na) - Italia Designer: Pierluigi De Caro. Mosaico ceramico Anthologhia nei formati 2,5x2,5 e 5x5 cm adatto per piscine e impianti termali, resistente agli additivi chimici ed agli agenti atmosferici. 2005.

Collezione Create, serie Sapori - Uno per uno i punti colore scompongono l’idea e la ricompongono in centinaia di tessere ceramiche di 1x1 cm: l’immagine pensata diventa opera finita all’infinito! Una nuova dimensione creativa: Create è un programma di mosaico ceramico disponibile a singolo formato, a formato libero o a più formati combinati tra loro. Monopressocottura, 2008.

Le miscele di mosaico ceramico Appiani Mix, prodotte in monopressocottura, che unisce lo smalto all’argilla mediante la pressatura a secco. Le serie Anthologhia, Seta, Metallica e Open Space si incontrano secondo percentuali calibrate creando innumerevoli miscele raccolte per affinità emotiva nelle collezioni Styling, Wellness, Outdoor e Architecture. In foto: Mix Styling Metropolitan Bump. 2013.

Metrica, accenti cadenzati. Con Metrica lo spazio è definito da forme essenziali e frammenti interrotti che catturano l’essenza della geometria in divenire. L’alternanza di accenti è guidata da uno schema, che genera e definisce nuove composizioni. 2017.




Deutsch Massimo
Vergottini Bruno
Pianezzola Pompeo
Ponti Giovanni detto Gio Ponti
Mendini Alessandro

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni