Descrizione
Quando due grandi universi congiunti, come quella nel settore ceramico del Gruppo Daytona e il campo delle coperture, s’incontrano nasce la qualità e l’estetica di Ardogres. Fondata nel 1991 dal connubio tra elevata tecnologia e competenza dei due comparti che hanno portato alla nascita dei sistemi di copertura in ardesia ceramica Ardogres. Il titolare dell’azienda, occupandosi della produzione di piastrelle costituite da grès porcellanato studiò un ambizioso e sofisticato progetto: materiali ceramici altamente tecnici dotati di uno specifico aggancio e un formato adeguato alle coperture dei tetti. Tegole uniche, realizzate con grande impegno e precisione da un’azienda dinamica, orientata a una ricerca costante di tecnologie e processi produttivi che la rendono in grado di offrire ai propri clienti un prodotto impeccabile. Nella solidità, nella facilità d’impiego e nell’aspetto. Viene presentato al Cersaie del 1991 con lo slogan: “Lo spazio sotto il cielo”. Il prodotto era identificato come “Ardesia Ceramica”, nei formati 25x40, 40x40. Il grès porcellanato Ardogres per la tegola in ardesia ceramica vanta le migliori caratteristiche tecniche: alta resistenza all’abrasione, elevate caratteristiche meccaniche, impermeabilità totale a qualsiasi aggressione chimica, massima antigelività. Questo rivoluzionario materiale è il risultato di una appropriata miscela di diverse materie prime e di un’opportuna definizione del ciclo produttivo e dei parametri dei semilavorati. È costituito da una o più fasi cristalline immerse in una pasta di fondo vetrosa, un composto di argille plastiche con funzioni leganti, argille poco plastiche che apportano allumina, fondenti e silice che contengono il ritiro ed eventuali deformazioni. Un sofisticato progetto che vede la piastrella contestualizzata in un ambiente mai considerato prima. Un grès porcellanato capace di sfidare le intemperie esterne sostituendosi alla tegola di ardesia o di altri materiali tradizionali per la copertura di tetti.