• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Ceramiche Astor




S.S. 569 234 41014 Castelvetro di Modena Solignano Nuovo MO
https://www.edimaxastor.it/
info@edimaxastor.it
059 748911
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Battiscopa, Pezzi speciali
Tipologie
  • Bicottura dal 1974 al 1983
  • Monocottura chiara dal 1994 al 2002
  • Grès porcellanato smaltato dal 1999 al 2018

Evoluzione giuridica e anagrafica
1967 fondazione Astor
1972 denominazione Astor S.r.l.
1973 denominazione Astor S.p.A.
1981 denominazione Astor Habitat System S.p.A.
1994 denominazione Ceramica Astor S.r.l.
1997 denominazione Ceramica Astor Gruppo Beta S.p.A.
2004 denominazione Ceramiche Astor Gruppo Beta S.p.A.
2006 denominazione Astor Ceramiche Gruppo Beta S.p.A.
2007 denominazione Ceramiche Astor Gruppo Beta S.p.A.
Descrizione
Astor nasce nel 1967 a Sassuolo per la produzione di pavimenti e rivestimenti. Pochi anni dopo trasferisce la sua sede a Spezzano di Fiorano.

Dal 1984 l’azienda interrompe la produzione e lo stabilimento serve come magazzino. Riprende la produzione e si ripresenta sul mercato dieci anni dopo, nel 1994.

 

Nel 1997 Astor viene fusa nel Gruppo Beta S.p.A. insieme a Edimax S.p.A.; le due aziende che condividono la stessa proprietà dagli anni ottanta diventano marchi all’interno della nuova compagine societaria.

 

Dal 2000 viene trasferita la sede aziendale e produttiva a Solignano Nuovo di Castelvetro di Modena sul sito della cessata Ceramica Athena.

 

Nel 2016 Astor si vede assegnare il “TTA-Award 2016” dall’associazione inglese The Tile Association per la collezione “Context”, un pavimento in grès porcellanato ispirato al cotto, proposto in quattro colorazioni e diverse misure.

 

Dal 2019 Astor e Edimax vengono riuniti in un unico marchio.


Certificazioni Ottenute
  • GPP
  • LEED
  • EPD SETTORIALI

Fonti
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 1972 e anni successivi
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, VII-VIII (2016), p. 12
  • Piastrelle italiane di ceramica. Elementi di cronologia: 1900-2012, Casalgrande 2014, pp. 39-40
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", VI-VII (1997), p. 83

Documentazione Fotografica

Immagine dell'ingresso principale, veduta parziale del reparto cottura e del reparto decorazione (immagine anni '70)

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1982-1983, [p. 158]

Serie ispirata alla natura. "Colors", il nuovo modo di vivere l’intimita: morbide superfici e venature ispirate, per donare vitalità alla struttura e accentuare i riflessi. Serie Colors con 5 colori: Moro - Coloniale - Biacca - Salmone - Salvia e formati: 10x90 - 15x90 - 20x90 - 30x90. 2008.

"Modulo Exter" è un sistema di pavimentazione ecologica per esterni composta da una superficie ceramica e un supporto plastico ecologico. Un sistema modulare particolarmente indicato per giardini, terrazze, spazi verdi, piscine e spazi temporanei come fiere, esterni di bar e ristoranti. "Modulo Exter" è resistente e consente di pavimentare grandi superfici in tempi rapidi e con grande facilità. 2011.

La texture delle superfici è puro design, lo stile dell’abitare diviene elegante e contemporaneo. Prodotto in grès porcellanato con impasto colorato, proposto con superficie lappata e rettificata. Serie con 3 colori e due formati (60,4x60,4 e 30,1x60,4 cm). Serie "Twinkle" Nichel, 2011.

"Quarry" è una collezione elegante e forte con grafiche e tonalità naturali ispirate alla variegata bellezza delle pietre di cava: venate brecciate con tracce di grani e sedimenti. Porcellanato smaltato con impasti colorati e bordi a trapezio rovesciato. 4 colori nei formati: 45,3x75,8 – 44,6x75,1 ret. – 22,2x75,8 - 30x60,5 - 14,7x60,5 - 7,5x15 cm. 2013.

"Fusion": 4 colori, 4 personalità che si fondono in un’unica anima forte e decisa. La materia derivante dalla fusione di molteplici elementi crea una straordinaria varietà di sensazioni visive e tattili per soddisfare le esigenze più esclusive. 2015.

Elegante e naturale, di aspetto stratificato, con toni sfumati e venature variegate. Interpretazione contemporanea di una materia intramontabile per l’architettura e l’interior design. Serie "Travert", 2015.

Il vero progresso verso il futuro è complicità tra presente e passato. La continuità è vita, il divenire è progresso. Ogni età ha la sua espressione e, nel tempo, gli sguardi si trasformano e si arricchiscono. Giovani aspirazioni che conservano una saggezza senza tempo. "Context" è declinato in 4 calde tonalità per regalare piacevoli atmosfere agli ambienti. 2016.

I ricordi ci rendono ciò che siamo. Con la serie "Essential" si scopre il nostro istinto naturale per dare vita alle nostre idee. 2017..

La realtà è piena di spunti creativi. Il talento sta nel saperli cogliere. Scorrono veloci le immagini. I suoni. Le sensazioni della vita reale. Tutto sembra scontato ma la mente creativa riesce a catturare ovunque rare e preziose suggestioni. Frammenti di mondo che si trasformano in stile. Serie "Mood", grès porcellanato, 2017.

Tutta la naturalezza e il calore del legno in cinque essenze dalle morbide tonalità. Oaks veste gli ambienti con eleganza ed essenzialità. Grès porcellanato, 2018.





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni