• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

C.I.S.A. (Ceramiche Industriali Sassolesi)




via Statale 99/D 42013 Casalgrande RE
http://www.ceramichecisa.it
marketing@ceramichecisa.it
0522 773602
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Mosaico, Pezzi speciali, Battiscopa, Supporto per terzi, Impasto per terzi
Tipologie

Bicottura rossa (faenza smaltata) dal 1954

Terraglia smaltata dal 1990

Grès porcellanato smaltato dal 1976

Monocottura chiara (grès chiaro) dal 1976 al 2010

Monocottura rossa (grès rosso) dal 1985 al 2010

Grès porcellanato dal 1995


Evoluzione giuridica e anagrafica
1976 acquisizione dello stabilimento di S.A.C.E.S.
1980 denominazione: CISA S.p.A.
1996 acquisizione da parte da I.C.C.C. Ceramica Ambra
1995 denominazione Industrie Ceramiche Cisa-Cerdisa S.p.A.
2005 denominazione: Cisa Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A.
Descrizione
Ceramiche Cisa, è una storica azienda produttrice di superfici ceramiche, oggi, specializzata nel grès porcellanato smaltato, indirizzata al mercato residenziale attraverso un segmento del settore medio-alto.
Ceramiche Cisa è stata fondata a Sassuolo nel 1954, da Silvio Bellei con la Presidenza di Gianfranco Montorsi, una delle prime realtà Ceramiche del comprensorio sassolese. Al suo avvio, la produzione era concentrata nella realizzazione di piastrelle per pavimenti e rivestimenti, realizzate in bicottura e monocottura di pasta rossa e pasta bianca disponendo di forni Heismoth. Dopo solo cinque anni, Silvio Bellei, fonda Cerdisa, impresa produttiva di piastrelle dal carattere creativo volta a un di mercato di nicchia.
Nel 1976, acquisisce lo stabilimento dove in precedenza aveva esercitato S.A.C.E.S. a Gorzano, spazio in cui Cisa produce fin da subito grès porcellanato smaltato. Nel 1982, si espande nuovamente attraverso l’acquisto di Ceramiche di Mantova (stabilimento di Gonzaga). In seguito a un rinnovo degli impianti e all’integrazione di un forno “Siti”, Cisa decide di cambiare rotta e sospende parzialmente la produzione di piastrelle in bicottura, concentrandosi nella realizzazione di piastrelle in monocottura di pasta rossa e bianca.
La stampa locale in data: 02 agosto 1987, pubblica la seguente testata: “Importante novità sul fronte estero della ceramica: anche la CISA sbarca in America”.
Cisa, nel 1989, distribuiva le collezioni identificate: Cisaker, Cisamono e Intergralith. Dal 1990, il complesso produttivo Cisa e Cerdisa s’identifica come I.C.C.C. Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa trasformandosi nel 1993 in “Gruppo Cisa-Cerdisa”.
Cisa, presieduta e diretta da Oscar Zannoni, impreditore reggiano e presidente di Assopiastrelle, le sedi operative nel 1990 erano così delineate:

Fiorano per bicottura e monocottura in pasta bianca,
Maranello per bicottura, monocottura di pasta bianca e grès porcellanato smaltato di competenza Cerdisa,
Fiorano, (in cui produceva esclusivamente Cerdisa) per monocottura bianca,
Finale Emilia per grès tecnico,
Ceramiche di Mantova (ex stabilimento Gonzaga) per bicottura
Gorzano per monocottura rossa.

Il Gruppo Cisa- Cerdisa, oltre a produrre presso stabilimenti sopracitati, dal 1995 approda a Faenza con l’acquisizione di Monoceram S.p.A. collocandosi ai primi posti tra le imprese con un fatturato consolidato di 315 miliardi.
Il 30 novembre del 1995, il Gruppo Cisa-Cerdisa ha rilevato il pacchetto azionario delle Ceramiche Ricchetti, multinazionale attiva a Sassuolo, Mordano (Imola), Svezia, Finlandia e Germania. Oltre ai marchi commerciali Cisa-Cerdisa, Smov, Monoceram, Stilgres e Tilgres aggiunge Adesital, azienda specializzata in collanti.
Confermandosi tra i maggiori produttori di piastrelle in Italia e nel mondo, l'immagine di Ceramiche Cisa, è di un’azienda solida e attuale, storica ma al passo con i tempi, in continuo divenire, attenta a seguire l'evoluzione e i cambiamenti dell'utilizzatore. Le qualità che identificano questo marchio, si evidenziano nella qualità indiscussa dei suoi prodotti e nell'immagine d'alto livello.
Certificazioni Ottenute
CQ certificazione ceramica di qualità ex L.188/90
QB certificazione CSTB
CERTIFICAZIONE ISO 14001
CERTIFICAZIONE ISO 9001
LEED
EPD
Pubblicazioni online
Cisa Ceramiche - General Catalogue (2015)|https://issuu.com/dexterton/docs/cisaceramiche-generalcatalogue2015
Documentazione Fotografica

Situazione stabilimenti Cisa Ceramiche nel 1982. In alto stabilimento di Sassuolo, al centro stabilimento di Braida, al centro stabilimento di Maranello, in basso stabilimento di Gorzano. Immagine conservata presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Ceramica italiana nell'edilizia, n. 1, gennaio-febbraio 1968, [p. 76]

Immagine pubblicitaria tratta da: Repertorio dei produttori italiani, ceramiche per l'edilizia ed usi industriali, 1969, Milano Aldo Garzanti editore s.a.s., [p. 161]

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Annuario ceramica guida generale delle aziende italiane e dei fornitori 1969-1970

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Ceramica italiana nell'edilizia, n. 27, 1974

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1978-1979, [p. 189]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1981-1982, [p. 149]

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Cerannuario, 1985-1986

Serie Expo 20x20, Gropius realizzata con "Tecnologia Integrale" su forni ITP, 1988. Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n. 3, dicembre 1988, p. 90

Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n. 5, agosto 1989, p. 111

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, novembre, 1994, [p. 7]

“Prestige” è una serie realizzata in bicottura e ispirata ai travertini fioriti. Perfettamente coordinato nella grafica e nei toni di colore era proposta con un pavimento in grès porcellanato. 2002.

“Medley” era una monocottura il cui unico colore, il bianco, era declinato in tre versioni: liscio, satinato e con piccoli disegni ottenuti con la tecnica del bassorilievo, nel formato 25x33,3 cm. La serie era corredata da inserti e listelli. 2002.

Ricco di colore e di luce, fresco e giovane, reinterpretazione del mosaico in modo creativo in uno stile inconfondibile. "Fruit" è un prodotto da rivestimenti in formato 20x20 dall’aspetto di un mosaico a tutto campo, con una superficie lucida dalle forme arrotondate in sei colori. 2008.

"Nuances", una collezione di rivestimenti rettificati dal grande formato e dalla ricca e brillante gamma cromatica, in tre stili differenti: Atout, Velours, Coloniali. 2011.

Due anime convivono armonicamente in una collezione versatile e dal forte contenuto tecnologico. La fascinosa superficie semilucida e la luminosa superficie specchiata, entrambe ispirate all’estetica delle lamiere resinate, sono realizzate con la tecnica della lappatura a campo pieno. "Skylab" veste con carattere deciso ambienti di sapore contemporaneo, in cinque colori e quattro formati. 2016.

Con "Pierwood" si intende recuperare il contatto con una materia viva. Recuperare la storia dei legni utilizzati per mare, modellati dal tempo, levigati dalle intemperie fino a diventare impronta autentica. Recuperare per creare ambienti naturali, vissuti, aperti al futuro. 2017.

"Italian Icon" riproduce il valore della pietra naturale con le tipiche venature direzioniali, Vein Cut, e le sfumature cromatiche ricche di dettagli, Cross Cut. I mosaici intrecciati fondono le grafiche in disegni esclusivi e preziosi, esaltandone le caratteristiche estetiche della collezione. 2018.




Iosa Ghini Massimo
Asirelli Lodovico

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni