• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Ceramgres S.r.l.




Vicolo Spercenigo 21 31030 Carbonera Mignagola di Carbonera TV
Profilo Produttivo
Rivestimenti, Pavimenti, Mosaico, Pezzi speciali
Tipologie
Bicottura rossa (faenza smaltata) dal 1985 al 2011 Cotto rustico dal 2000
Evoluzione giuridica e anagrafica
1990 denominazione: CERAMGRES S.n.c. di Fossaluzza Claudio e Giuseppe

1995 denominazione: CERAMGRES S.n.c. di Fossaluzza Claudio & C. S.n.c.

2000 denominazione: CERAMGRES S.r.l.

2008 acquisizione del marchio "Ceramica King's S.r.l."
Descrizione
Fondata nel 1985, Ceramgres ha prodotto piastrelle per rivestimenti realizzate in bicottura fin dall’inizio con una vocazione artigianale diventando una soluzione d’arredo creativa.
Ha saputo realizzare superfici mescolando il sapore di popoli, tradizioni, simbologie e credenze attraverso ricerche culturali condivise con noti artisti e designer, la linea “Venezia” nacque dalla collaborazione con Nino Memo, “Zagabria” con Tajana Lazanec e “Marocco” con Terenzio Del Grosso.

Originariamente la produzione era volta a pezzi speciali e a piccoli formati quali: 2×20, 2,5×20, 5×5 e 10×10 realizzandone 150 metri quadrati al giorno. Nel 1993, Ceramgres, con il contributo di un personale costituito da 30 unità, raggiunse un chiaro incremento della produzione di cui il 10% era previsto per il commercio estero.
Ceramgres iniziò a sviluppare la propria ricerca estetica con la serie “Rinascimento”, una lavorazione dove il bianco e il nero si combinavano in una punta di diamante. Un dialogo con il passato proponendo le sontuosità cromatiche degli affreschi rinascimentali, un progetto che ha trovato spazio soprattutto nei delicati lavori di restauro e di ristrutturazione in cui si vogliono rispettare i valori plastici e cromatici del contesto.
La serie “Cristalli”, fu la rappresentazione ceramica ispirata a Venezia, le piastrelle con i loro nomi facevano da guida in un percorso tra i canali della laguna. Era una collezione nata dalla collaborazione con il maestro Nino Memo che in seguito ha progettato le serie “Arcana”, “Decori” e “Caracalla”, frutto degli studi artistici e filosofici del pittore.
Lo Slogan pubblicato sui depliant e cataloghi di produzione: “Dedicate a quanti credono che oltre la razionalità del vivere quotidiano ci siano ancora possibilità di sogno”.
La collezione “Vecchio Veneto evocava immagini antiche quali, il tepore della cucina suggerendo l’aroma della legna bruciata, in questa ricerca furono utilizzati i seguenti materiali: cotto, legno, alluminio, ardesia, rame, argento, marmo e cristallo.
Nei primi anni del 2000, Ceramgres propose tre collezioni attuando la sua innovativa ricerca:
Optigerium, Berber e Vitrum, luminosità, trasparenza e leggerezza che trovavano posto in una progettualità che realizzava piastrelle come se fossero pietre preziose.
Nel 2011, giunti alla grande crisi economica che investì il settore edilizio, Ceramgres dovette fermare l’attività.


Documentazione Fotografica

Collezione "Cuori Zodiaco", 20x20 cm, cottoforte smaltato e interamente dipinto a mano. Decorazione tratta dalla cartella di disegni "Zodiaco" del pittore veneziano Nino Nemo. Immagine tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.12, dicembre 1991, p.90.

Piastrella della collezione "Arcana", cottoforte 10x10 cm, progettata dal pittore Nino Nemo. Immagine tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.14, agosto 1992, p.91.

Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.25, marzo 1996, [p.81].

Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.27, settembre 1996, [p.79].

Progetto di Tajana Lazanec, cottoforte smaltato 10x10 cm. Immagine tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.28, marzo 1997, p.37.

“Vitrum High Tech”. La collezione si compone di moduli vetrosi trasparenti in cui la vibrazione metallica del fondo viene esaltata dalla trasparenza del vetro utilizzato sulla superficie a vista. 2002.

"Vitrum Lux". La serie combina le caratteristiche del vetro (antisdrucciolo, antiacido, non inquinante), con il pregio estetico dato dalla riflessione della luce. Proposta nelle varianti lucida e satinata, "Vitrum Luxa" è stata pensata sia per interni che per esterni. 2002.

"Vitrum Luxury" è una linea in vetro, l’effetto caratteristico del “RIFLESSO” abbinato a morbide superfici rende la collezione unica nel suo genere. Grazie all’alta tecnologia utilizzata, Vitrum Luxury può essere applicato in ambienti esterni ed interni, a rivestimento ed a pavimento (nella finitura satinata) anche nei grandi formati. 2008.




Lazanec Tajana

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni