• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Ceramica Ariostea S.p.A.




Via Giovanni Cimabue 20 42014 Castellarano RE
sito|www.ariostea.it
info@ariostea.it
0536 816811
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Pezzi speciali, Mosaico, Corredi, Pezzi speciali
Tipologie

Grès rosso dal 1961

Monocottura rossa (grès rosso) dal 1983

Mosaico dal 1985

Monocottura chiara (grès chiaro) dal 1987

Grès porcellanato dal 1990


Evoluzione giuridica e anagrafica
1969 denominazione: Ariostea Gres S.p.A. (Roteglia)
1983 acquisizione del secondo stabilimento presso Roteglia, Castellarano (monocottura rossa)
1985 denominazione: Ceramica Ariostea Mono S.p.A.
1988 acquisizione del terzo stabilimento presso Castellarano (grès porcellanato smaltato e tecnico)
1991 acquisizione del quarto stabilimento presso Castellarano (bicottura)
2000 costituzione Ariostea Marmi - Ariostea S.p.A.
2005 denominazione: Ariostea S.p.A.
2014 trasformazione in azienda dedicata al taglio, rettifica, decoro digitale
Descrizione
Un'azienda che oltrepassa la semplicità e il fascino della natura, l'attrattiva delle pietre naturali resa attraverso un materiale pregiato come il grès porcellanato dalle qualità tecnologiche eccellenti, ideale per superfici ceramiche, rispettando l'ambiente. Fondata nel 1961, presso la località di Roteglia (Reggio nell'Emilia) è un'azienda che da sempre si concentra sulla produzione di piastrelle coniugando l'alta qualità tecnologica alla bellezza unica della natura. Nel corso del 1983, investe acquistando un secondo stabilimento precedentemente utilizzato dalla ditta SI GRES dove si andavano a realizzare pezzi speciali e battiscopa in monocottura rossa nei formati: 20x30 e 30x30 e monocottura chiara di cui la produzione era pari all'85% dell'intera produzione. Ariostea, decise d'investire ulteriormente, acquisendo un terzo stabilimento presso il comune di Castellarano nel quale in precedenza operava la cessata Ceramica Maxed, quest’ultima era specializzata nella produzione di grès porcellanato smaltato e tecnico per i formati di piccole e medie dimensioni. Ariostea molto presente nel mondo sportivo, diventa sponsor di squadre calcistiche di serie A: il Cagliari (1981-1983) e il Torino (1983-1984), ma nel corso degli anni Novanta, l’azienda si dedica esclusivamente alla squadra ciclistica dalla quale ottenne conferme e successo a livello mondiale. Essendo da sempre un'azienda in continua espansione, nel 1991 acquisisce il quarto stabilimento per la produzione di rivestimenti in bicottura realizzando i seguenti formati: 20x20, 20x25 e 25x 25. Dai primi anni Novanta, l'azienda si concentra sulla produzione di grès porcellanato identificato dalla marca Vitrostone. Ad oggi, Ariostea grazie al progressivo incremento di stabilimenti operativi e all'abilità produttiva, si conferma nella fascia massima di costruttori di materiale tecnico. Le caratteristiche qualitative uniche e la tecnologia brevettata e ineguagliabile, la pongono in assoluta leadership nel segmento. Grazie a questo, sotto la sapiente guida del suo presidente Dott. Romano Minozzi, Ariostea ha visto le sfide via via presentatesi, proponendo il miglior porcellanato tecnico per la clientela e i professionisti più esigenti, raggiungendo ottimi risultati a livello internazionale. L’alta qualità e l’ineguagliabile tecnologia hanno portato alla reinterpretazione dei più rari, affinati e costosi prodotti della natura, migliorandone le caratteristiche tecnico-qualitative, realizzando in molti casi memoria storica di materiali ormai scomparsi. Ariostea permette a chiunque di apprezzare e fruire di tutti i vantaggi dei materiali più pregiati, grazie alla straordinaria funzionalità, igiene, sicurezza e durevolezza al tempo stesso: il tutto in modo assolutamente ecologico. Una concezione nuova e in costante rinnovamento, alla ricerca di una qualità superiore della materia. Le tecnologie di Ariostea sono tutelate con brevetti a livello internazionale. Le lastre in porcellanato high-tech Ariostea, sono create esclusivamente con materie prime trasformate da un processo analogo a quello della metamorfosi delle rocce sulla terra nel corso dei millenni. Le risorse naturali, scrupolosamente ricercate in tutto il mondo, vengono sottoposte a pressioni ed elevate temperature, dando vita a un materiale estremamente compatto e omogeneo all'intera massa.
Concorsi Indetti
1995 Progettare bellezza che dura all'infinito
Documentazione Fotografica

Squadra Ariostea. Le divise sono state disegnate dal Presidente Pederzoli ispirandosi a piastrelle posate in diagonale. Immagine tratta da: CER il giornale della Ceramica, aprile 1990, [p. 56]

Immagine tratta da: CER il giornale della Ceramica, aprile 1990, [p. 57]

Centro Commerciale "Steinertonr", Krems (Austria); Collezione Victoria, Serie "Indian" 40x40 cm, pavimento in grès porcellanato levigato. Immagine tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.19, marzo 1994, p.39.

Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.25, marzo 1996, [p.87].

"Grandemela" Bowling, Perugia. Pavimentazione realizzata con i prodotti della Collezione "Exclusive Marble", Serie "Graniti Venati". Immagine tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.29, lugliuo 1997, p.26.

Immagine pubblicitaria tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.34, marzo 1999, [p.77].





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni