• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Ceramica Balzac




Via Canaletto 27 41042 Fiorano Modenese Spezzano MO
Profilo Produttivo
Pavimenti, Supporto per terzi
Tipologie
  • Grès rosso nel 1969
  • Bicottura (cottoforte) dal 1974 al 1979

Evoluzione giuridica e anagrafica
1961 fondazione Ceramica Balzac
1969 denominazione Ceramica Balzac S.p.A.
1972 denominazione Balzac S.p.A.
1972-1973 acquisizione da parte di Gardenia-Orchidea S.p.A.
1979 incorporazione in Gardenia-Orchidea (Gruppo Ceramiche) S.p.A.
Descrizione
Ceramica Balzac nasce nel 1961 a Spezzano di Fiorano Modenese per la produzione di pavimenti in grès rosso. Il nome dell’azienda proviene dall'unione di parte dei cognomi dei titolari: Ballarini e Zaccariello.

Tra il 1972 e il 1973 la ceramica Balzac viene acquisita dalla ceramica confinante Gardenia Orchidea.

Tra il 1974 e il 1975 vengono rinnovati gli impianti della Balzac con la sostituzione di quelli per la produzione di grès rosso con dei nuovi per la produzione di bicottura. Nello specifico di biscotto in cottoforte, cioè supporto da smaltare, per le esigenze di Gardenia Orchidea.

Nel 1978 lo stabilimento Balzac viene ampliato per ospitare un nuovo settore produttivo esclusivamente destinato alla monocottura. L'anno successivo l'azienda viene incorporata per fusione in Gardenia Orchidea.
Fonti
  • Annuario della industria italiana della ceramica dei refrattari e degli abrasivi, Firenze s.d., p. 78
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 1972 e anni successivi
  • Piastrelle italiane di ceramica. Elementi di cronologia: 1900-2012, Casalgrande 2014, p. 25
  • Repertorio dei produttori italiani di ceramiche per edilizia ed usi industriali, Roma 1969, p. 118
  • Si fa presto a dire distretto, Sassuolo 2003, p. 199
  • Ti ricordi... : Gardenia-Orchidea 1961-1980., [S.l.] 1980

Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta da: Sassuolo Ceramica, 1967, Modena Artioli [p. 7]

Immagine pubblicitaria tratta da: Repertorio dei produttori italiani, ceramiche per l'edilizia ed usi industriali, 1969, Milano Aldo Garzanti editore s.a.s [p. 107]

Stabilimento Balzac, 1972. Immagine tratta dal volume: Ti ricordi... Gardenia-Orchidea 1961-1980, p. 25

Stabilimento Balzac, specializzato nella produzione della monocottura (fine anni '70). Immagine tratta dal volume: Ti ricordi... Gardenia-Orchidea 1961-1980, p. 26

Ambientazione interna, sul fondo sono collocati i forni specifici per la monocottura. Immagine tratta dal volume: Ti ricordi... Gardenia-Orchidea 1961-1980, p. 27

Dipendenti del reparto presse e mulini. Immagine tratta dal volume: Ti ricordi... Gardenia-Orchidea 1961-1980, p. 72

Dipendenti del reparto scelta-biscotto. Immagine tratta dal volume: Ti ricordi... Gardenia-Orchidea 1961-1980, p. 75

Dipendenti del reparto monocottura. Immagine tratta dal volume: Ti ricordi... Gardenia-Orchidea 1961-1980, p. 113





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni