• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Ceramica Bardelli




Via Giovanni Pascoli 4/6 20010 Vittuone MI
https://ceramicabardelli.com/
info@ceramicabardelli.com
02 9025181
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti
Tipologie
  • Bicottura dal 1974 al 2018
  • Monocottura rossa dal 2000  al 2005
  • Monocottura chiara dal 2006 al 2011
  • Grès porcellanato dal 2013

Evoluzione giuridica e anagrafica
1962 fondazione Grès Ceramica S.a.S.
1965 denominazione Ceramica Bardelli S.p.A.
1972 denominazione Ceramica Bardelli S.a.s.
1974 denominazione Ceramica Bardelli S.p.A.
1992 acquisizione del Gruppo I.C.R. Industrie Ceramiche Riunite S.p.A.
1996 acquisizione del Gruppo Gabbianelli-Vogue
1996 acquisizione di Ceramica Vicano Firenze S.p.A.
2000 costituzione del Gruppo Altaeco S.p.A.
2001 denominazione Ceramica Bardelli - Altaeco S.p.A.
2002 denominazione Ceramica Bardelli Gruppo Altaeco S.p.A.
2009 denominazione Ceramica Bardelli Altaeco S.p.A.
Descrizione
Nel 1962 Arnaldo Bardelli costituisce la Grès Ceramica S.a.S. a Bareggio nella provincia milanese. Tre anni dopo viene costruito un nuovo stabilimento a Vittuone (MI) e l'azienda cambia nome in ceramica Bardelli S.p.A..
In quegli anni si smaltano e decorano pavimenti e rivestimenti in cottoforte. Uno dei primi prodotti di successo è la serie di rivestimenti "Teorema" caratterizzata da disegni geometri.

Negli anni ’70 l’architetto Enzo Didone crea per Bardelli le serie “Zenit” e “Zigurat” e alla fine del decennio la “Serie 24” con i personaggi dei fumetti di Walt Disney. Da ricordare anche la serie “Gessati” di Giovanna Lietti che negli anni ’80 propone nuove creazioni come la serie “Fili”.

 

Tra la fine del decennio e quello successivo l’azienda avvia un percorso che la porta a proporre prodotti pensati e disegnati solo da archittetti e designer. Possiamo ricordare la serie “Tekne” di Daniele Bedini, la serie “Key Point” di Berger e Stahl che viene ammessa alla selezione finale per il “Compasso d’Oro” nel ‘91. Altre due importanti collaborazioni sono quelle con Fornasetti che ripropone i suoi classici motivi sui rivestimenti e la ripresa di decori di Giò Ponti. Nel 1997 vengono presentati tre decori: “le donne sui fiori”, “la casa degli Efebi” e “la conversazione classica”.

 

Gli anni ’90 sono anche un periodo di acquisizioni di altre realtà ceramiche, nel 1992 viene acquisito il gruppo I.C.R. Industrie Ceramiche Riunite di cui fa parte la storica ceramica Appiani di Treviso. Nel 1996 entrano in Bardelli il gruppo Vogue-Gabbianelli e la ceramica Vicano. Tutte queste acquisizioni portano a una riorganizzazione e alla nascita nel 2000 del gruppo Altaeco S.p.A..

Nel 1998 Bardelli presenta il progetto Leonardo, un sito internet con un simulatore virtuale per la progettazione di ambienti dove provare i rivestimenti e i prodotti aziendali.

 

Nel 2001 l’azienda è sponsor dell’imbarcazione “Blue Storm Ita 13057” che trionfa alla prestigiosa regata Rolex Cup, svoltasi a Saint Tropez nel mese di giugno.

 

Il 2003 vede a giugno inaugurare lo show room al Foro Bonaparte a Milano dove sono presenti tutti i marchi del gruppo.

L’anno successivo per il Salone del Mobile 2004 viene predisposto uno show room nel teatro Olimpia di Milano. L’esposizione mostra i prodotti di Gabbianelli e Bardelli in due spazi distinti. Quello di Bardelli dal nome di “Galleria degli autori” espone le collezioni di Fornasetti, Davide Pizzigoni, Maddalena Sisto e Ruben Toledo.

 

Nel 2010 sul sito aziendale viene presentata un’area dedicata ai professionisti per mostrare i progetti realizzati con i prodotti a marchio Bardelli. L’idea nasce per andare incontro alle numerose richieste di contatti con architetti e designer che hanno realizzato le collezioni di Bardelli.

 

Oggi Bardelli continua a presentare prodotti nati dalla collaborazione con architetti e designer, nel 2017 insieme a DimoreStudio presenta la linea “Corrispondenze”. Il 2018 vede esporre la linea “Pittorica” disegnata dallo Studio Pepe e vincitrice nello stesso anno dell’“Archiproduct Design Awards”.

Nel 2019 vengono presentate “Paradisoterrestre” e “Zip” nate dallo collaborazione con lo studio Meneghello Paolelli associati. “Zip” si aggiudica l’“iF Design Award” del 2020.


Riconoscimenti
  • Selezione finale per il Compasso d’Oro nel ‘91
  • 2010 Ceramics of Italy Tile Competition (Residential Winner)
  • 2019 Archiproduct Design Awards
  • 2020 iF Design Award

Certificazioni Ottenute
  • LEED
  • EPD SETTORIALI


Ceramica Bardelli showreel (2010)
Le Mani e le Menti di Ceramica Bardelli (2016)
Corrispondenza design by DimoreStudio for Ceramica Bardelli (2017)
Pittorica CreativeMotion (2019)
Interview Meneghello Paolelli Associati - ZIP (2020)
Fonti
  • Annuario della industria italiana della ceramica dei refrattari e degli abrasivi, Firenze s.d., p. 78
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 1972 e anni successivi
  • Cernews aziende ceramiche, in "Cer il giornale della ceramica", VII-VIII (2010), p. 16
  • Cersaie '97, impressioni dalla Capitale, in "Cer il giornale della ceramica", XI (1997), pp. 29-30
  • Filo diretto, in "Cer il giornale della ceramica", VII-VIII (1991), pp. IX-X
  • News, in "Cer punti vendita Italia", n. 1 (1998), p. 9
  • News, in "Cer punti vendita Italia", n. 13 (2004), p. 75
  • Piastrelle italiane di ceramica. Elementi di cronologia: 1900-2012, Casalgrande 2014, pp. 48-49
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", I-II (1993), pp. 39-40
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", IX-X (2001), p. 16
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", VII-VIII (2003), p. 10

Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Interni, n. 368, marzo 1987 [p. 5]

Soli e Lune di Piero Fornasetti, piastrelle 13x13 cm con supporto in cottoforte e decorazione in decalcomania a Terzo Fuoco. Immagine pubblicitaria tratta da: Ca ceramica per l'architettura n. 15, dicembre 1992, p. 77

Serie Libreria,20x20 cm, parte di una composizione di 16 pezzi. Immagine pubblicitaria tratta da: Ca ceramica per l'architettura n. 24, novembre 1995, p. 79

Costumi teatrali, Gio Ponti, piastrella a inserto o a composizione satura in cottoforte, 20x20 cm. Smaltatura in bianco opaco e decalcomania. Immagine pubblicitaria tratta da: Ca ceramica per l'architettura n. 37, marzo 2000, p. 74

Set floreale composto di cinque pezzi decorati, interamente eseguiti a mano, in tre varianti di colore sul formato cm 20x100. La serie si completa con le relative tinte unite di fondo nello stesso formato e due pezzi speciali: una piastrella di cm 20x20 da utilizzare come base, ed un terminale di rivestimento “clever” cm 1x20. Tutti gli elementi sono pennellati a mano in finitura opaca. 2008.

Con questo progetto, lo studio Pentagram Architects di New York si è aggiudicato con il materiale Bardelli la categoria Residenziale al Ceramics of Italy Tile Competition del 2010

Collezione di piastrelle in ceramica da rivestimento, realizzate in bicottura finitura opaca. Un sistema componibile di quattro decori a rilievo geometrico con effetto ottico variabile secondo la luce, disponibile in quattro colori, nel formato cm 20x20 spessore mm 8. Completano la proposta le relative tinte unite coordinate ai decori. 2016.

Collezione di piastrelle in ceramica per il rivestimento d’interni. Realizzata in bicottura e interamente decorata a mano su fondo opaco. Il decoro in cinque varianti di colore è componibile liberamente su ogni lato e permette diverse soluzioni di posa. Formato 40x40 cm, spessore 8 mm. Completano la proposta le relative tinte unite coordinate ai decori. 2017.

Collezione di piastrelle da pavimento e rivestimento in gres porcellanato colorato in massa, rettificato monocalibro. Finitura materica opaca. Proposto in quattro colori, nei formati 60x60 cm e 60x120 cm spessore 10,5 mm, e in tre varianti decorate di abbinamento nel formato 60x120 cm, la cui superficie è arricchita con un fine tratteggio strutturato di contrasto.2018.




Lietti Giovanna
Annicchiarico Antonio
Huart Annabelle D’
Bedini Daniele
Stahl Annette
Berger Guido
Scacchetti Luca
Hamel Maria Christina
Didone Ezio
Fornasetti Piero
Ponti Giovanni detto Gio Ponti

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni