• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Ceramica Campeginese




Via San Lorenzo 24/A 41034 Finale Emilia MO
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Pezzi speciali
Tipologie
  • Bicottura dal 1969 al 1996
  • Monocottura chiara dal 1985 al 1996

Evoluzione giuridica e anagrafica
1969 denominazione Campeginese Soc. Coop. r.l.
1982 denominazione Coop. Nazionale Edile di Campegine - sezione Ceramica Campeginese Soc. Coop. r.l.
1987 denominazione Cooperativa Nazionale Edile di Campegine divisione Ceramica Campeginese Soc. Coop. r.l.
1989 incorporazione in Coopsette Soc. Coop.
1990 denominazione Ceramica Campeginese divisione Ceramica di Coopsette Soc. Coop. a r.l.
1995 denominazione Ceramica Campeginese divisione Ind.le di Coopsette S.c.a r.l.
1996 denominazione Ceramica Campeginese S.r.l.
1997 incorporazione in ABK
Descrizione
Le origini dell’azienda di Campegine affondano nei primi anni del Novecento in territorio reggiano. La sua storia ha inizio con la “Cooperativa Muratori” che termina nel 1923, dopo sette anni si ripresenta attraverso la “Cooperativa Nazionale Edile” fondata da 12 muratori, ex soci della società precedente.

Negli anni Sessanta, con il boom dell’edilizia immobiliare, la Cooperativa decide di entrare nel segmento di mercato dei rivestimenti ceramici. La scelta di sviluppare la produzione ceramica nasce dall’esigenza di sanare la disoccupazione femminile presente nel territorio di Campegine. L’azienda comincia la produzione di piastrelle da rivestimento in bicottura nello stabilimento di Campegine a cui aggiunge pochi anni dopo i pavimenti.

 

Nel 1985 viene realizzato un nuovo stabilimento ceramico, l’azienda interviene con una determinante ristrutturazione dei locali operativi e con nuovi impianti dedicati alla monocottura. Oltre alla tradizionale bicottura inizia la produzione di pavimenti e rivestimenti in monocottura.

 

A partire dagli anni Ottanta l’azienda conosce una rapida crescita che la porta a quintuplicare il fatturato. Grazie a una nuova linea di piastrelle in bicottura firmate dalla nota stilista italiana Roberta Di Camerino l’azienda vive un grande successo.

 

In occasione del Cersaie ’89 oltre alle ultime creazioni della linea “Designed” firmata Roberta Di Camerino viene presentata: “Bagliori”. Si tratta di una serie che riscuote un notevole successo.

 

Nel 1990 la ceramica Campegine e la cooperativa di cui è parte si unisce a Coopsette; nello stesso periodo fa il suo ingresso in qualità di sponsor della squadra di pallacanestro reggiana entrando nel campionato nazionale e conquistando il suo posto nella serie A1.

 

Nel 1994 l’azienda produce in due stabilimenti: uno dedicato alla bicottura e l’altro alla monocottura. L’anno prima ha presentato “Xenia” un progetto di sistema integrato per l’arredamento, una nuova prospettiva della ceramica d’arredo di fascia alta.

 

Nel 1995 subentra nella gestione dell’azienda la ceramica Abk di Finale Emilia che l’anno successivo procede all’acquisizione del marchio e degli stabilimenti.

Nel 1997 l’ufficio amministrativo e commerciale viene unito a quello di Abk nella sede unica di Finale Emilia. Fino al 2005 Ceramica Campeginese è presente come marchio all’interno di Abk.



Profilo storico dal sito della Fondazione Coopsette
Fonti
  • Annuario della industria italiana della ceramica dei refrattari e degli abrasivi, Firenze s.d., p. 79
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 1972 e anni successivi
  • Piastrelle & C.: sponsor è bello, in "Cer il giornale della ceramica", III (1994), p. 27
  • Piastrelle italiane di ceramica. Elementi di cronologia: 1900-2012, Casalgrande 2014, pp. 73-74
  • Repertorio dei produttori italiani di ceramiche per edilizia ed usi industriali, Roma 1969, p. 118
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", XI (1997), p. 117
  • Uomini e fatti, in "Cer il giornale della ceramica", IV (1989), p. 14

Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1983-1984, p. 160

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1984-1985, p. 135

Immagine pubblicitaria tratta da: Ca Ceramica per l'Architettura, n. 3, dicembre 1988 [p. 91]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, settembre 1988 [p. 17]

Immagine pubblicitaria tratta da: Cerannuario 1993-1994, p. 177

Articolo tratto dal periodico: Ca Ceramica per l'Architettura, n. 22, 1995




Brighenti Maria Luisa
Coen Camerino Giuliana detta Di Camerino Roberta

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni