Ceramica Carpineti era un’azienda situata nel territorio collinare dell’Appenino Reggiano, ai piedi del crinale che divide la valle del Secchia dalla valle del Tresinaro. Era un importante attività industriale che si dedicava alla realizzazione di piastrelle in bicottura, specializzata nella produzione di supporto biscottato, denominato Sintopress. Una produzione orientata prevalentemente alla realizzazione di battiscopa, nelle dimensioni: 8x30 e 8x40. Fondata nel 1968, con la denominazione “Ceramica Carpineti S.p.A.”, ma nel 1989, in seguito a cambi societari, modifica la ragione sociale in Ceramica Carpineti S.r.l. Attraverso impianti all’avanguardia trasforma l’iter produttivo della bicottura tradizionale in bicottura rapida, distribuita con il marchio Pegaso. Nel 1994, in coincidenza con il 25° compleanno di attività, Ceramica Carpineti, ha avviato un nuovo forno dalla capacità produttiva di 4.000 metri quadrati al giorno di bicottura rapida. Materiale che si è affiancato alla produzione di supporto da smaltare. Parallelamente, con il marchio “Divisione Pegaso Ceramiche”, la Carpineti si è concentrata nella realizzazione di formati medio-grandi. Era il 1997 quando la Carpineti, guidata da Franco Favero, ha rilevato Porcelanska, azienda ceramica macedone attiva nella produzione di monocottura e bicottura nello stabilimento di Tito Velex, a 120 chilometri dalla capitale Skopje. Una nuova società in cui la Carpineti ha mantenuto la maggioranza. Il Gruppo Ceramiche Carpineti, sul finire degli anni Novanta era composto da 3 stabilimenti; Pegaso, Le Pioppe e Nuove Idee, 210 addetti concentrati in una produzione di cui il 70% era distribuita ai mercati esteri. Nel 2000, Ceramica Carpineti, cessa la produzione di supporto biscottato mantenendo attiva la produzione di piastrelle in bicottura realizzandone 2500/mq al giorno nei formati: 10x10, 13x13, 15x15 e 15x30. Nel 2003, trovandosi in un periodo di crisi, cessò la produzione.
“L’acquisizione della Porcelanska sarebbe un modo per consolidare la nostra presenza nei paesi dell’Europa orientale”.
Cit. Franco Favero, Amministratore delegato, 1997
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.AccettaInformazioni