• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Ceramica Castellarano S.p.A.




Via Manganella 2 42014 Castellarano RE
Profilo Produttivo
Pavimenti, Supporto per terzi
Tipologie
Cottoforte (faenza smaltata) dal 1961 Cotto trafilato per interni Grès porcellanato dal 1985
Evoluzione giuridica e anagrafica
1969 denominazione: Ceramica Castellarano S.p.A.
1980 denominazione: Castellarano S.p.A.
1985 denominazione: Castellarano-Fiandre Ceramiche S.p.A.
1987 incorporazione in I.R.I.S. Ceramica
1988 denominazione: Gruppo Castellarano-Fiandre Ceramiche S.p.A.
1989 denominazione: Gruppo Graniti Fiandre S.p.A.
2000 denominazione: GranitiFiandre S.p.A.
2011 diventa azienda controllante di: IRIS Ceramica, IRIS FMG (Fabbrica Marmi Graniti), Eiffelgres, Indus, Technomix
Descrizione
Castellarano, fu la prima azienda del Comprensorio Sassolese che acquisì la lavorazione della materia prima parzialmente atomizzata, riscontrando un notevole successo. Fondata nel 1961 nei pressi di Reggio Emilia da Marino Ferrari, era un'azienda produttrice di biscotto da smaltare realizzato in diverse dimensioni e formati, tra cui le tipologie Toledo 20, cassettone e losanghe che andavano a comporre pavimenti in cotto per interni. La Castellarano, per ridurre i tempi di lavorazione e ampliare la produzione, decise di affiancarsi a Geanova Ceramiche S.r.l., un'azienda con incarichi esclusivamente commerciali costituita nel 1981. L'obiettivo era di acquistare materiale decorato in bicottura da piccole aziende ceramiche fuori zona per poi completare il ciclo di lavorazione del prodotto. Il 10.07.1987, i tre soci: Merlatti, Frascari e Tonelli decisero di cedere le quote maggioritarie all’azienda Le Fiandre. Venne a crearsi un Gruppo di stabilimenti che andarono ad ampliarsi introducendo cinque forni per produrre grès porcellanato smaltato e grès tecnico, altri cinque vennero installati all'Universal di Casalgrande. Nel 1988, l'azienda contava 280 dipendenti, una realtà da considerarsi Gruppo che prese il nome di "Castellarano Fiandre Ceramiche S.p.A.", dove veniva creato un grès porcellanato identificato con il marchio "I graniti di ceramica".
Uno degli stabilimenti della ditta cessò la produzione per diventare un centro servizi per il Gruppo dove si effettuavano la levigatura e altre operazioni di finitura per far sì che l'oggetto uscisse dall'azienda curato nel dettaglio. Nel 1989 mutò la denominazione in (leader, mondiale per perfezione ed estetica) Granitifiandre S.p.A. con la presidenza del Dr. Romano Minozzi. Da questo periodo storico, in quanto leader del grès porcellanato, la stampa pubblicò slogan pubblicitari che andavano a sottolineare lo stile e l'unicità del prodotto. Granitifiandre, fu sponsor di un concorso che confermò la sua notorietà nel mercato internazionale.
Nel 1990 la Castellarano Fiandre, ha sponsorizzato un concorso internazionale che vide come vincitore il polacco Janus Kaczorek, il quale ha ideato la sua abitazione in un contesto padano: una casa contadina arricchita dai segni dell'architettura moderna. Nel 2014, l’azienda decide d'investire in una nuova tecnologia produttiva integrando due linee a elevata automazione per la creazione di grandi lastre.

"Le Fiandre sono sponsor della casa più bella. Sarà un edificio in stile contadino”. (Gazzetta RE)
"Come sarà la casa contadina del 2000". (Gazzetta MO)
Testate della stampa locale, 1989
Documentazione Fotografica

Immagine dello stabilimento (primi anni '80)

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Repertorio dei produttori italiani, ceramiche per l'edilizia ed usi industriali, 1969, Milano Aldo Garzanti editore s.a.s. [p. 120]

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Repertorio dei produttori italiani, ceramiche per l'edilizia ed usi industriali, 1969, Milano Aldo Garzanti editore s.a.s. [p. 121]

Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Ceramica italiana nell'edilizia, n. 27, 1974

Grès fine porcellanato, progetto dello Studio Biondi-Gasparini-Silvi. Immagine tratta da: CA Ceramica per l'Architettura, dicembre 1983, [p. 89]

Rivestimento esterno realizzato su pannelli con "Adamello" 30x30 levigato; Centro direzionale a Denver, Colorado, Usa. Immagine tratta da: CA Ceramica per l'Architettura, settembre 1987, [p. 55]

Galleria Shopping Center a Orzinuovi, Brescia; pavimentazione con i "Graniti" in ceramica, tipo Adamello e Leuca 10x20, Serena, Salomone e Oro vecchio 20x30. Immagine tratta da: CA Ceramica per l'Architettura, dicembre 1988, [p. 49]





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni