• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Ceramica Ce.Mar. (Ceramica Maranello) S.p.A.




Strada Statale 569 di Vignola Est 202 41053 Maranello MO
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Pezzi speciali
Tipologie
Bicottura rossa (faenza smaltata) dal 1962 Monocottura rossa (grès rosso) dal 1991 Monocottura chiara (grès chiaro) dal 1990 Grès porcellanato smaltato dal 2000
Evoluzione giuridica e anagrafica
1969 denominazione: CEMAR S.p.A.
1985 denominazione: Ceramica CEMAR S.p.A.
1989 acquisizione di Ceramica Donatello S.p.A.
1989 incorporazione alla Ceramica Egizia S.p.A.
1989 denominazione: Cemar International S.p.A.
1991 incorporazione in Ariana
2001 cessione dello stabilimento Cemar 2 (Solignano) a Tecnoferrari
2003 cessione del marchio a Daytona
2004 cessione dello stabilimento Cemar 3 a Ceramica Guglia
Descrizione
Nel mese di maggio del 1962, Ce.Mar. (Ceramica Maranello) al suo avvio, condotta dalla Presidenza di Modesto Pellacani, inizia la produzione di piastrelle destinate a pavimenti e rivestimenti decorati, realizzati dal ciclo produttivo della bicottura.
Il quadro direttivo, dopo una decina di anni, consegue trasformazioni che vede in qualità di Presidente Romano Baranzoni con la stretta collaborazione dell’Amministratore Delegato Dr. Marcello Pellacani e Adriano Montecchi, il Responsabile Commerciale Alessandro Capitani e il Responsabile Amministrativo Rag. Maurizio Salvioli.
Con il contributo di 170 dipendenti, nel 1972, la produzione ha totalizzato 7.700 metri quadrati al giorno nei formati: 15x15, 15x30 e 15x22,5 di cui l’80% era destinato alla distribuzione estera. In seguito alla fusione avvenuta nel 1989 con Ceramica Egizia e Ceramica Donatello, gli stabilimenti diventano un’unica unità identificandosi con il nome “Cemar International S.p.A. con sede in Maranello. La produzione globale giornaliera ha così raggiunto i 13.000 metri quadrati. Nuove linee caratterizzate da colori, superfici studiate per le esigenze e i gusti di tutti mercati.
La serie che ha restituito un’apprezzabile riuscita è stata “Sand” nel formato 33,3x33,3, proposta per rispondere a richieste di elevata resistenza all’usura.
Nel 1991, Ceramica Ce.Mar. S.p.A., viene acquisita da Ceramica Ariana, la nuova azienda scelse di conservare il nome convertendolo in marchio. Era una impresa suddivisa in tre unità operative per cui lo stabilimento identificato come Cemar 1, collocato presso Maranello, era orientato alla produzione di piastrelle in bicottura. La sede denominata Cemar 2, ubicata presso Solignano, precedentemente appartenente all’attività Ceramica Egizia, dopo essere rimasto inattivo per alcuni anni, venne venduto nel 2001 a Tecnoferrari. L’edificio denominato Cemar 3, che precedentemente apparteneva alla Ceramica Donatello, realizzava 9.000 metri quadrati al giorno di grès porcellanato smaltato nei formati: 33,3x33,3 e 45x45 ma nel 2003 fu costretta a sospendere la produzione. Nel 2002 Cemar entrò in una fase di declino che la portò a cedere nel 2004 lo stabilimento Cemar 3 a Ceramica Guglia. La sede Cemar 1 venne venduta e Daytona che conservò il nome trasformandolo in marchio.
Documentazione Fotografica

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, settembre 1988 [p. 14]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, marzo 1989 [p. 10]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, settembre 1989 [p. 22]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, settembre 1992 [p. 35]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, ottobre 1994 [p. 95]

Immagine pubblicitaria tratta da: CER il giornale della Ceramica, ottobre 1996 [p. 28]

“Gonzaga” - Questa nuova linea riporta le suggestioni di pietre naturali e raffinati cotti. Molta attenzione è data ai rivestimenti, creati per riprodurre l’aspetto di materie pregiate. Grès porcellanato smaltato, 2002.

"Wallcolor" è il mosaico-piastrella capace di stare al passo con la fantasia e la creatività di tutti. E soprattutto, è in grado di concretizzarla nel modo più semplice. Bicottura prodotta nei formati: 20x20 cm (Mosaico, Sfere) , 25x25 cm Colori: Bianco, Azzurro, Verde, Lilla, Grigio, Arancione. 2008.





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni