• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Ceramica Faetano




Strada del Marano 24 47896 Faetano Repubblica di San Marino
https://www.delconca.com/it/del-conca/chi-siamo/faetano/
info@delconca.com
0549 996037
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Pezzi speciali
Tipologie
  • Bicottura nel 1969
  • Monocottura chiara dal 2002 al 2005, dal 2010 al 2016
  • Monocottura rossa porosa dal 2002
  • Grès porcellanato dal 2002 al 2004, dal 2006 al 2009, dal 2017 al 2018
  • Grès porcellanato smaltato dal 2003
  • Monocottura chiara porosa dal 2009 al 2016

Evoluzione giuridica e anagrafica
1962 fondazione Ceramica di Faetano
1969 denominazione Ceramica di Faetano S.p.A.
2003 denominazione Ceramica Faetano S.A.
2011 denominazione Ceramica Faetano S.p.A.
Descrizione
Ceramica di Faetano viene fondata nel 1962 sul territorio della Repubblica di San Marino, nasce come laboratorio artigianale in cui gli addetti si applicano alla lavorazione di piastrelle per rivestimento attraverso le conoscenze sviluppate nella produzione della ceramica artistica locale; una particolarità che rimarrà una caratteristica distintiva della produzione di Ceramica Faetano.

Tra gli anni settanta e ottanta l’azienda prosegue la sua produzione di rivestimenti avvalendosi della collaborazione di artisti e designer come Bruno Munari o Romano Ponti con le serie: “Il Filo”, “Matita” e “Zip”.

 

Dagli anni novanta l’azienda insieme alla Ceramica Del Conca forma un unico gruppo ceramico, dal 2003 allargato alla Ceramica Pastorelli.

 

Nel 2001 viene presentata la serie “Roubaix” della linea “Hard” in grès porcellanato. La piastrella si presenta ad imitazione di un porfido e viene proposta in quattro colori e formati corredati da una gamma completa di pezzi speciali.

 

Faetano è attiva negli ambiti quali la solidarietà, la cultura e lo sport. Infatti nel 2004 si impegna attraverso la Federazione Sport Speciali e la Special Olimpics Sport San Marino sostenendo l’organizzazione della “Special Olimpics European Football Week”.

 

Nel 2005 l’azienda si aggiudica due prestigiose commesse, le forniture di ceramica per le residenze Vip di Budapest e Bucarest. Sono anni in cui l’esportazione verso i paesi dell’est Europa cresce grazie allo sviluppo dell’edilizia di lusso.

 

Nel 2006 presso la storica palazzina degli uffici di Faetano viene inaugurata la nuova sede della Fondazione Cino Mularoni che dalla sua nascita, quattordici anni fa, si impegna a rilanciare, valorizzare e divulgare al meglio la conoscenza della produzione ceramica di San Marino.

 

Faetano, nel settembre 2007, inaugura un nuovo showroom sviluppato su 500 metri quadrati di superficie, in occasione dell’evento è stata predisposta la mostra dalla Fondazione Cino Mularoni dal tema “Il Rinascimento nei pavimenti in ceramica”.

 

Nel 2012 l’azienda celebra i 50 anni di attività di Faetano. Per l’occasione la Fondazione Cino Mularoni apre un concorso rivolto a studenti, artisti e artigiani in cui è previsto la progettazione di un’opera d’arte. La vincitrice verrà installata presso la sede a di Faetano.

 

A giugno dello stesso anno si tiene un udienza pubblica, dedicata alla ricorrenza di Faetano, presso il Palazzo Pubblico della Repubblica di San Marino alla presenza delle massime autorità. L’azienda viene anche celebrata dalla filatelia di San Marino con un francobollo ispirato alla linea “Corti di Canapa.


Fonti
  • Annuario della industria italiana della ceramica dei refrattari e degli abrasivi, Firenze s.d., p. 81
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 2002 e anni successivi
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, VII-VIII (2005), p. 14
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, XI-XII (2006), p. 12
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, IX-X (2007), p. 22
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, I-II (2012), p. 13
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, V-VI (2012), p. 13
  • News, in “Cer punti vendita Italia”, n. 7 (2001), p. 13
  • Repertorio dei produttori italiani di ceramiche per edilizia ed usi industriali, Roma 1969, p. 122
  • Uomini e aziende, in “Cer il giornale della ceramica”, V-VI (2004), p. 6

Documentazione Fotografica

Serie Osaka, cm 13x13 Designers: Architetti Griffini - Montagni - Scolari, anni'70.

Serie Onda, ambientazione bagno, anni '70.

Serie Adhara, anni '70.

Serie Farfalla - Design Zanuso, anni '70.

Serie Matita, ambientazione, anni '80

Serie Holland, anni '80.

Filo Marrone, ambientazione, anni '80.

"Fiori" di Ernesto Treccani. Riproduzione del disegno dell'autore, realizzato su sei piastrelle ceramiche 200x200 mm, smaltate su semigres; piastrelle monocolori e decorate per rivestimento. Anni '80.

La produzione a ciclo completo, denominata "Fire", che accomunava le caratteristiche estetiche dei prodotti tradizionali alle superiori prestazioni tecniche e funzionali consentite dalla nuova lavorazione. Collezione "Fidia" 25x33 cm. Immagine tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.12, dicembre 1991, p.53.




Zanuso Marco
Ponti Romano
Munari Bruno
Grignani Franco
Treccani Ernesto

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni