• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Ceramica Fondovalle




Via Rio Piodo 12 41053 Maranello Torre Maina MO
http://www.fondovalle.it/it/
info@fondovalle.it
0536 934211
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Battiscopa, Pezzi speciali, Altri prodotti
Tipologie
  • Grès rosso dal 1969 al 1984
  • Grès porcellanato nel 1969, dal 1990 al 1992, dal 2013 al 2015, dal 2017
  • Monocottura rossa dal 1982 al 1989
  • Monocottura chiara dal 1989 al 2000
  • Grès porcellanato smaltato dal 1998

Evoluzione giuridica e anagrafica
1961 fondazione Ceramica Fondovalle
1969 denominazione Ceramica Fondovalle S.p.A.
1989 denominazione Ceramica Fondovalle S.r.l.
1995 denominazione Ceramica Fondovalle S.p.A.
Descrizione
Ceramica Fondovalle inizia la sua storia nel 1961 nella località di Casona, Marano sul Panaro (Modena).

L’azienda inizialmente produce pavimenti e rivestimenti per interni e esterni in grès rosso e grès porcellanato servendosi di un forno a tunnel Padoa.

 

A partire dagli anni ottanta alla produzione di grès rosso viene affiancata quella di monocottura rossa, sostituita alla fine del decennio con la monocottura chiara

 

Ceramica Fondovalle negli anni novanta grazie a un nuovo forno a marchio Sacmi propone al mercato una piastrella di monocottura identificata con il nome “Monosintesi”, nei formati: 10×20, 7,5×15, 15×15 e 25×25 centimetri.

 

Il grès porcellanato smaltato entra in produzione nel 1998. In seguito, nel 2002 viene identificato con una nuova linea produttiva dal nome “Bella Casa Design”.

 

Nel 2010 vengono rinnovati gli impianti con un nuovo forno Sacmi da cui viene realizzata la linea “Murano”, lastre in grès porcellanato realizzate in doppia pressatura. Si aggiunge anche il sistema di decorazione digitale Stone Print.

 

Nell’ottobre del 2011 in occasione dei cinquant’anni d’attività Ceramica Fondovalle si impegna a sviluppare il programma ambientale Waste3 in partnership con le Facoltà di Ingegneria delle Università di Modena e Reggio e di Trento e con Microenergy.

 

Tra 2013 e 2014 continuano gli ammodernamenti degli impianti produttivi con l’installazione di una linea di taglio, lappatura e squadratura e di una linea di taglio e rettifica per lastre.

 

Nel corso del 2016 vengono rinnovati gli uffici e lo show room di Torre Maina e gli uffici dello stabilimento di Marano. Ad agosto sono iniziati i lavori per la realizzazione di un nuovo polo di trasformazione delle lastre e logistico a Ubersetto di Fiorano.

 

Da inizio 2017 entra in funzione un nuovo forno Sacmi che permette all’azienda di raddoppiare la capacità produttiva delle lastre e di introdurre il formato 160×320 centimetri. Nel corso dell’anno viene installato anche un impianto di alimentazioni polveri per la colorazione diretta degli atomizzati.

 

Durante il Fuorisalone 2018 nell’ambito dell’evento House in Motion viene presentata nel cortile dell’Università Statale l’installazione “Il Castello Dorato”. Su progetto dell’architetto Francesco Lucchese viene costruito un castello di carte fatto con grandi lastre di 160×320 centimetri, decorate nel lato interno in color oro.


Riconoscimenti
  • 2004 Ceramics of Italy Tile Competition (Residential Honorable Mention)

Certificazioni Ottenute
  • EPD SETTORIALI

Brevetti e Disegni registrati
  • Brevetti numero 93550, 93551, 93552, 93553, 93554, 93555, 93556 del 24/04/1965
  • Brevetti numero 93677, 93678, 93679, 93680 del 26/04/1965

Fondovalle AZIENDA 2015
Cersaie 2016_Ceramica Fondovalle
Ceramica Fondovalle 2017
Ceramica Fondovalle_Il Castello dorato (2018)
Ceramica Fondovalle_Cersaie 2019
Fonti
  • Annuario della industria italiana della ceramica dei refrattari e degli abrasivi, Firenze s.d., p. 83
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 1972 e anni successivi
  • Cernews, in “Cer magazine Italia”, n. 41 (2015), p. 9
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, IX-X (2010), p. 10
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, IX-X (2012), p. 10
  • Cernews aziende ceramiche, in “Cer il giornale della ceramica”, IX-X (2016), p. 15
  • Piastrelle italiane di ceramica. Elementi di cronologia: 1900-2012, Casalgrande 2014, pp. 69-170
  • Repertorio dei produttori italiani di ceramiche per edilizia ed usi industriali, Roma 1969, p. 172

Documentazione Fotografica

Immagine tratta dal volume: Sassuolo Ceramica, 1967, Modena Artioli, [p. 166]

Ambientazione realizzata con Tundra, Fascia Universal, Angolo Universal, tratta dal catalogo: Formato 34x34 - 13,6x13,6 Serie Natura Serie Astra (1996)

Serie "Tiger Rock", un’armonia impeccabile nella quale la bellezza sposa il rispetto per l’ambiente e la tecnologia Bi+Fusion, e riproduce con fedeltà il fascino delle pietre dure indiane. 2008.

Serie "Acidic Metal Color". Naturale e industriale: insieme restituiscono inedite sfumature nell'incontro con il colore ruggine. La leggera trama ”a griglia” del fondo, insieme alla lappatura, aumenta la profondità della materia. Perfetto in abbinamento con altri materiali dell'architettura contemporanea per nuove soluzioni dal design ricercato. Una proposta originale traduce il carattere forte ed espressivo del metallo. 2016.

Serie "Marbletech White". Il glamour del gloss Infinito 2.0 richiami classici si fondono con la moderna tecnologia. La sua unicità risiede nella realizzazione di differenti grafiche nel grande formato 120x240cm a soli 6.5mm di spessore. Un' innovazione esclusiva che offre all'architettura moderna ampie possibilità compositive per arredare ambienti residenziali e commerciali con un tocco di raffinata eleganza. 2016.

"Dream" si ispira alle trame naturali del lino, con la sua estetica semplice ma raffinata. Un intreccio leggero e ”disegnato” attraversa una superficie proposta in 3 tonalità pastello che richiamano i colori del cielo, della terra e del verde. Un bosco incantato entra come un dipinto nelle architetture e si stempera nella leggerezza del tessuto. 2017.

"Infinito 2.0 Fior di Bosco" è un nuovo marmo che arricchisce la collezione Infinito 2.0: "Fior di Bosco", dalla tonalità grigio/marrone a grana fine, presenta piccoli accenti di bianco stemperati nelle venature armoniche della superficie; perfetto nell'incontro con i colori polverosi di Res Art Pottery (in foto, rivestimento a parete). 2018.

"Match / Infinito 2.0 Sahara Noir / Acidic Corten" - Giocare con le materie. Ideato per mixare fra loro differenti superfici oppure creare forme nuove tono su tono. Match lascia spazio all'immaginazione offrendo oltre 28 combinazioni, diventando così un decoro trasversale per diverse collezioni. Ideale per valorizzare quinte o pavimenti di ambienti residenziali e commerciali. 2018.

"MyTop" è un progetto innovativo di lastre di grande formato con spessore 12 mm, non rettificate e stuoiate per tutta la superficie che rielaborano le qualità tecniche ed estetiche del grès porcellanato e ne ampliano le potenzialità espressive per indirizzarle verso nuovi utilizzatori e nuovi campi applicativi. 2018.





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni