Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Pezzi speciali, Mosaico
Tipologie
Bicottura rossa (faenza smaltata) dal 1968
Monocottura chiara (grès chiaro) dal 1985
Grès porcellanato smaltato dal 2000
Cotto rustico smaltato dal 2005
Evoluzione giuridica e anagrafica
1980 denominazione: Gazzini S.p.A.
1985 denominazione: Ceramica Gazzini S.p.A.
Descrizione
Era il 1968 quando il Sig. Alfeo Gazzini, con temeraria energia, fondò l'azienda di cui ancora oggi ne è saldamente al comando. Fin dalle prime forniture Ceramica Gazzini si è sempre espressa in termini di evoluzione e qualità votate all'eccellenza di prodotto, un ideale che non ha mai abbandonato la storia di Ceramica Gazzini e che ancora oggi la rende anticipatrice di tendenze di mercato ed una delle realtà di riferimento per eccellenza di prodotto.
La dedizione al prodotto comincia molto prima dell'esecuzione.
Gazzini ha costantemente investito in ricerca tecnologica e una sopraffina selezione dei collaboratori. A comprovare il successo di tale impegno, è la notorietà di Ceramica Gazzini sui mercati del Nord Europa: una tipologia di clientela particolarmente esigente nella qualità del prodotto, nel servizio, nella qualità dei processi produttivi e non di meno, responsabile verso la tutela dell'ambiente. I siti produttivi, a cui l'azienda si riferisce, sono altamente automatizzati volti a tutelare il personale dove persiste criticità per la salute dell'individuo. È un'espressione ceramica per tutti coloro che amano circondarsi di un patrimonio del Made in Italy manifestata dallo stile e dalla sobrietà dell'inconfondibile design. Ambienti votati all'accoglienza, al concilio dei sensi, all'armonia del convivio. Un mondo guidato dal buon gusto e spiccata qualità, dove è il piccolo particolare a farsi apprezzare e rendere pregiata la manifattura. Accostamenti cromatici e texture discrete generano elementi di intima soddisfazione e gratificazione. Ogni singola collezione di Ceramiche Gazzini, genera nuovi entusiasmi, facendo scoprire inattesi scenari dove una nuova visione prospettica della propria personalità trova un immaginario modo di essere.