Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Mosaico, Battiscopa
Tipologie
Bicottura rossa (faenza smaltata) dal 1976
Monocottura rossa (grès rosso) nel 1992
Monocottura chiara (grès chiaro) nel 2005
Grès porcellanato smaltato dal 2010
Descrizione
L’attività Ceramica Incontro inizia nel comune di Corato, Bari, nel 1976 con la Presidenza di Domenico d’Introno e condotta dal Direttore Generale Vincenzo d’Introno. La produzione, fin dalle origini, è volta alla realizzazione di piastrelle smaltate per pavimenti e rivestimenti. Ceramica Incontro vanta una vasta clientela, in quanto all'epoca rappresenta uno dei più noti punti di riferimento della zona, oltre a realizzare piastrelle, distribuisce una estesa gamma di articoli riguardanti il settore dell’edilizia. Sul finire degli anni Settanta, gli addetti impegnati nella produzione sono 18 e dai dati raccolti relativi al 1977, emerge che l’azienda acquisisce notorietà attraverso la produzione di battiscopa smaltati che inizialmente avevano come dimensioni: 8x30 cm, totalizzandone 700 metri quadrati al giorno. In seguito a una progressiva affermazione, nel 1981 Ceramica Incontro registra una produzione di 800 metri quadrati al giorno e un incremento di personale che ha permesso all’azienda, nel 1992, di acquisire un volto nuovo, trasformandosi in “Nuova Ceramica Incontro”. Una realtà che porta a innovative condizioni stilistiche tanto da realizzare una produzione che all’epoca può considerarsi un’importante evoluzione tecnologica di notevole prestigio; approda sulle linee di produzione la monocottura di pasta rossa identificata come “Monorossa”, nel formato: 14x28, promossa e distribuita dal Responsabile Commerciale Interno Luigi De Lillo. Nel corso dei primi anni del Duemila, Nuova Ceramica Incontro, vanta le abilità della Dott.ssa Renza D’Introno, la quale ricopre il ruolo di Consigliere Delegato e Filippo Ardito in qualità di Responsabile Commerciale, una prodigiosa conduzione che porta l’azienda alla distribuzione oltre frontiera, pertanto il 10% dell’intera produzione viene realizzato per il mercato estero. Nuova Ceramica Incontro, contando su un personale di trenta addetti che con il loro operato venivano realizzati 1.600 metri quadrati al giorno venne introdotta la nuova serie Monobianca con la quale si arrivava a 2.000 metri quadrati al giorno nei formati: 8x30, 8x33, 8x40 e 8x41.
Fu una conquista commerciale ottenuta in tempi brevi, nacque così il marchio: Vittoria, sigillo di innovazione e garanzia.
Nel corso del 2013 s'intraprende la ristrutturazione dello stabilimento con lo scopo di rinnovare le linee di produzione per battiscopa e l'introduzione di macchinari dedicati alle decorazioni digitali e alla trafilatura.