• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

PI.SA.




S.S. 569 di Vignola 226 41014 Castelvetro di Modena Solignano Nuovo MO
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti, Battiscopa, Pezzi speciali
Tipologie
  • Bicottura dal 1969 al 1985, dal 1992 al 1997, dal 2004 al 2007, dal 2012 al 2013
  • Bicottura (pasta bianca) dal 1969 al 1974
  • Monocottura dal 1978 al 1981
  • Monocottura chiara dal 1981 al 1989, dal 1993 al 2001, dal 2004 al 2007
  • Monocottura chiara porosa nel 1992
  • Monocottura rossa dal 1981 al 1991
  • Grès porcellanato dal 1986 al 2013
  • Grès porcellanato smaltato dal 1998 al 2013

Evoluzione giuridica e anagrafica
1960 fondazione Ceramica PI-SA S.p.A.
1972 denominazione PI.SA (Piastrelle Sassolesi) S.p.A.
1977 denominazione PI-SA (Piastrelle Sassolesi) S.p.A.
1992 denominazione Piastrelle Sassolesi PI.SA. S.p.A.
1994 acquisizione dello stabilimento della cessata Ceramica Montreal
2000 incorporazione nel Gruppo Sir-Tiles S.p.A.
2002 denominazione PI.SA. Gruppo Sir-Tiles S.p.A.
2007 incorporazione in ABK Group Industrie Ceramiche S.p.a.
2008 denominazione Flaviker - PI.SA divisione di Ariana Industrie Ceramiche S.p.A.
2011 denominazione Flaviker - PI.SA divisione di Abk Group Industrie Ceramiche S.p.A.
Descrizione
Nel 1960 nasce la ceramica Pi.Sa. (Piastrelle Sassolesi). La sede dello stabilimento produttivo trova collocazione presso la località Ponte Fossa di Fiorano Modenese (MO). Al suo avvio l’azienda produce piastrelle in maiolica decorate per rivestimenti realizzate in bicottura. Verso la fine del decennio si aggiungono la produzione di piastrelle decorate in cottoforte e in pasta bianca per pavimenti e rivestimenti.

Nel 1977 la produzione raggiunge i 5.200 metri quadrati al giorno e solo dopo due anni sale a 6.000 metri quadrati di piastrelle in bicottura nei formati: 10×20, 15×30, 20×20, 20×30 e 30×30. Negli stessi anni viene avviata una nuova linea di produzione di monocottura in pasta rossa, identificata dal marchio “Kerint”. La produzione arriva a 1.300 metri quadrati nelle dimensioni 20×20 e 20×30. La monocottura chiara fa il suo ingresso nei primi mesi del 1981 ottenendo fin da subito ottimi risultati, vengono prodotti 2.500 metri quadrati al giorno di cui il 33% destinato al mercato estero.

 

Nel 1987 l’azienda seguendo il trend del momento apre a un accordo con la griffe carpigiana Blumarine per la produzione di rivestimenti che ripropongono i motivi e i disegni della casa di moda su piastrelle. Accordo di successo che si protrarrà fino al 2000. Nel 1994 entra nel gruppo ceramico Sirotti la ceramica Montreal di Solignano Nuovo, insieme alle ceramiche: Flaviker, San Geminiano e Pi.Sa. La nuova azienda acquisita produce pavimenti e rivestimenti in monocottura chiara sotto il marchio Pi.Sa. Dai dati registrati emerge che l’azienda in quell’anno raggiunge i 2.000 metri quadrati al giorno nei formati 33,3×33,3 e 45×45.

 

La ceramica Pi.Sa. nel 1995 presenta il nuovo marchio “Atom’grès”, un grès porcellanato tecnico ottenuto da un impasto omogeneo di materie prime accuratamente selezionate. Dalla piastrella altamente tecnologica “Atom’gres” nasce “Prestige”, un prodotto ottenuto dal processo “T.W.L. system” realizzato nel formato 40×40 in sei tinte. Pavimenti ideati per ambienti di inteso traffico ma anche per abitazioni private.

 

Nel 1996 l’azienda in un ottica di sviluppo e promozione da avvio a una forte campagna pubblicitaria con la sponsorizzazione del Benetton Formula 1 racing team. Partnership che proseguirà anche negli anni successivi e vedrà la vettura e i piloti del team di Formula 1 presenziare negli stand aziendali delle più importanti fiere di settore. Nello stesso anni viene presentata la rivista aziendale “Pi.Sa. news”, rivolta a clienti rivenditori e interior designer per promuovere e presentare i propri prodotti.

 

Il 1997 è l’anno di presentazione di un concorso a premi dal titolo “In pista con Pi.Sa. – vinci il tuo Gran Premio” in cui clienti e rivenditori possono concorrere per vincere due Renault Twingo Benetton.

 

In questi anni l’azienda continua a produrre rivestimenti in bicottura, rivestimenti e pavimenti in monocottura con il marchio “MonoSir”, grès porcellanato con il marchio “Atom’grès” e rivestimenti con la griffe Blumarine.

 

Nel 2000 nasce Sir-Tiles S.p.A. dalla fusione di Pi.Sa. e Flaviker, le due unità continuano ad esistere come marchi separati ma la produzione viene accentrata nello stabilimento di Solignano. Nel 2002 anche gli uffici commerciali e amministrativi vengono spostati a Solignano dopo il rinnovamento dello stabilimento. Su 91.000 metri quadrati sono riservati agli uffici 1.300 metri quadrati e viene allestito un nuovo show room di 500 metri quadrati.

 

Dalle statistiche aziendali del 2005 emerge che il marchio Pi.Sa., insieme ai marchi Sir-Tiles e Flaviker sono parte del gruppo Sir-Tiles S.p.A. con sede e produzione nello stabilimento di Solignano.

 

A inizio del 2007 viene presentata una joint venture tra i gruppi ceramici Sir-Tiles e Abk, nasce Abk – Sir. Già alla fine dello stesso anno Sir-Tiles con i marchi Pi.Sa. e Flaviker vengono acquisiti dal gruppo Abk.

 

A partire dal 2008 inizia un processo di rinnovamento e cambiamento dell’immagine di Pi.Sa., che viene unita a Flaviker; viene rinnovata la grafica del marchio e presentate nuove produzioni in cataloghi completamente aggiornati. Nel 2011 il marchio Pi.Sa. insieme a Flaviker si presenta a Cersaie con uno stand progettato dall’architetto Paolo Beleù.

A partire dal 2014 il marchio non è più presente sul mercato.


Concorsi Indetti
1997 "In pista con Pi.Sa. - vinci il tuo Gran Premio"

Bologna - CERSAIE salone internazionale della ceramica per l'edilizia (1984)
Bologna - Cersaie (1989)
Fonti
  • Annuario della industria italiana della ceramica dei refrattari e degli abrasivi, Firenze s.d., p. 88
  • CerAnnuario: pavimenti e rivestimenti in ceramica, Sassuolo 1972 e anni successivi
  • Cernews aziende ceramiche, in "Cer il giornale della ceramica", XI-XII (2007), p. 12
  • Cernews aziende ceramiche, in "Cer il giornale della ceramica", VII-VIII (2008), p. 22
  • Cernews aziende ceramiche, in "Cer il giornale della ceramica", V-VI (2009), p. 16
  • Filo diretto, in "Cer il giornale della ceramica", IX (1987), p. 79
  • Informazioni dalle aziende, in "Cer il giornale della ceramica", I-II (1996), p.19
  • News, in "Cer punti vendita Italia", n. 5 (2000), p. 6
  • News, in "Cer magazine Italia", n. 31 (2011), p. 12
  • News from Italy, in "Cer il giornale della ceramica", V (1994), p.  99
  • Piastrelle italiane di ceramica. Elementi di cronologia: 1900-2012, Casalgrande 2014, pp. 311-312
  • Repertorio dei produttori italiani di ceramiche per edilizia ed usi industriali, Roma 1969, p. 192
  • Statistiche: i dati del 2005, in "Cer il giornale della ceramica", VII-VIII (2006), p. 45
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", X (1996), p. 305
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", IV (1997), p. 75
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", VIII-IX (1998), p. 192
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", VII-VIII (2000), p. 14
  • Uomini e aziende, in "Cer il giornale della ceramica", IX-X (2002), p. 16

Documentazione Fotografica

Ambientazione esterna che ritrae l'ingresso della sede amministrativa di Pi.Sa piastrelle sassolesi, immagine tratta del catalogo: Atom'gres, gres porcellanato (1995), conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Ambientazione esterna che ritrae lo stabilimento Pi.Sa piastrelle sassolesi, immagine tratta del catalogo: Monosir ceramiche, conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Ambientazione interna che ritrae l'ingresso e gli uffici della sede amministrativa, immagine tratta del catalogo: Monosir ceramiche, conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Particolare del passaggio delle piastrelle su rulli, immagine tratta del catalogo: Monosir ceramiche, conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Particolare della parete esterna del forno, immagine tratta del catalogo: Monosir ceramiche, conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Ambientazione interna che ritrae il magazzino dello stabilimento Pi.Sa piastrelle sassolesi, immagine tratta del catalogo: Monosir ceramiche, conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Immagine pubblicitaria tratta da: Repertorio dei produttori italiani, ceramiche per l'edilizia ed usi industriali, 1969, Milano Aldo Garzanti editore s.a.s. [p. 193]

Particolare che ritrae il marchio Atom'gres, immagine tratta del catalogo: Atom'gres, gres porcellanato (1995), conservato presso la biblioteca del MIC di Faenza

Negli anni 1997 e 1998 PI.SA. fu sponsor del Racing Team di Formula 1 Seven Benetton, nella foto il pilota Gerhard Berger.

Linee di colore che si rincorrono e si sovrappongono, effetti floreali multicolore riempiono di allegria ed energia lo spazio dell'abitare. Pasta bianca in bicottura, "Funky Verde" 20x50 cm, 2007.

“Imperiale” era un grès porcellanato elegante e raffinato, questa collezione doveva essere in grado di valorizzare sia gli ambienti moderni che quelli in stile grazie alla delicatezza dei suoi colori ed alla luminosità delle sue finiture. 2002.




Molinari Anna
Scheda Stefano

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni