Faenza smaltata
Fire Clay dal 1942
Vitreous China dal 1942
Evoluzione giuridica e anagrafica
1958 acquisizione dello stabilimento presso Orcenico (PN)
1963 acquisizione dello stabilimento presso Roccasecca (FR)
1966 acquisizione dello stabilimento presso Burgos (Spagna)
1969 cessione ad American Standard che divenne Ideal Standard
1969 denominazione: Ceramica Scala S.p.A.
Descrizione
L’imprenditore Giulio Locatelli, nato nel 1907, avviò la sua carriera occupandosi di agricoltura e fu amministratore delle aziende Piave ed Isonzo, in provincia di Venezia e Frati Armeni, in provincia di Udine. Nel 1942 diede l’avvio a Ceramica Scala, manifattura ceramica fondata a Pordenone, dove attualmente si trova il Centro Studi. Storica azienda produttrice di piastrelle e sanitari inizialmente concentrata sulla produzione di stoviglieria in terraglia. Ben presto divenne una delle prime aziende in Italia a realizzare sanitari. In seguito integrò la produzione di piastrelle realizzate in bicottura costituite da pasta bianca nei formati: 15X25 e 20X20. Erano superfici che venivano proposte per l’ambiente bagno.
Scala dalla fine degli anni Cinquanta si espanse diventando la più grande azienda europea di sanitari, costituita da quattro stabilimenti tra il Pordenonese, Roccasecca (Fr) e la Spagna.
Nel 1969, fu ceduta all’American Standard, divenne in seguito Ideal Standard con i suoi 2700 dipendenti pertanto poteva considerarsi leader europeo del settore igienico-sanitario.
Documentazione Fotografica
a359efe5-7613-42e7-8042-9f2aa4ab7141
Immagine pubblicitaria tratta dal periodico: Domus, n. 371, ottobre 1960
[p. 15]
Immagine pubblicitaria tratta dal catalogo: Forma Iril Ceramica Scala (1984), conservato presso la biblioteca del Liceo Torricelli Ballardini di Faenza
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.AccettaInformazioni