Nel 1986 nascono “I Mosaici”, elementi decorativi realizzati in piccoli formati utilizzabili per pavimenti e rivestimenti in ambienti esterni ed interni. Altre due collezioni nate sul finire degli anni ottanta sono: “Trasparenze” e “Interni Plus”. La prima propone rivestimenti in 16 colori, mentre “Interni Plus” lancia una pavimentazione con finitura antisdrucciolo ideale per interni ed esterni.
Nel 1990 la ceramica Gabbianelli porta la quota azionaria posseduta di Vogue all’80%. Le due aziende insieme al marchio “Ipar”, che commercializza pavimenti industriali ad alta resistenza, offrono al mercato una gamma completa di ceramiche per rivestimenti e pavimenti.
Il 1992 vede il completo assorbimento da parte di Gabbianelli della ceramica Vogue, nasce il gruppo Gabbianelli Vogue. Solo quattro anni dopo sarà a sua volta assorbito da ceramica Bardelli e nel 2002 diventerà un marchio del gruppo ceramico Altaeco di cui è ancor oggi parte.
Nel 2002 ceramica Vogue partecipa alla sponsorizzazione della squadra di pallacanestro Lauretana Biella da poco salita in serie A1 dopo diversi anni di assenza.
Nel 2004 vince il premio istituzionale del concorso “Ceramics of Italy Tile Competition” per il progetto dello studio Bernard Tschumi Architects NYC della scuola di architettura Paul L. Cejas di Miami (Florida).
Il 2009 è l’anno in cui ceramica Vogue presenta due nuove collezioni, “Pitagora” e “Dry”, piastrelle di grande formato caratterizzate da texture originali e una finitura leggermente strutturata.
Nel 2014 viene presentata la guida “Il colore nelle scuole” realizzata in collaborazione con l’industrial designer Francesca Valan. Il progetto si rivolge agli istituti scolastici che ospitano bambini dai 6 mesi ai 12 anni. Vuole fornire suggerimenti ad architetti e istituzioni nell’uso di piastrelle di ceramica colorata per edifici nuovi o da riqualificare. Ogni ambiente scolastico viene analizzato per la sua funzione e viene corredato di ceramica colorata anche per l’età dei bambini che la frequentano.
Dalla collaborazione con il ceramista Giuliano Melioli, nel 1999, nasce la serie "Tarsie", formelle in cotto policromo intarsiato a tutto spessore con una foggiatura interamente manuale.. Questo prodotto veniva utilizzato come prezioso inserto per rivestimenti da abbinare ai colori lucidi della Collezione "Trasparenze" e con i colori satinati della Collezione "Interni". Immagine tratta da: CA Ceramica per l'Architettura n.6, dicembre 1989, p.50.
Collezione "Arquitectonica", 1996.
Progettare senza limiti di composizione. Monocottura serie "Interni" 10x20 cm, 2,5x20 cm, nei colori oliva, pistacchio e girasole. 2007.
Il 20x40 è stato impiegato come nuovo formato, rivolto alla progettazione di rivestimenti e pavimenti sia pubblici sia residenziali. Il formato è stato declinato nei 38 colori della gamma cromatica del Vogue System. A corredo della serie il formato 5x40. 2008.
"Trasparenze" è una monocottura ingeliva (pasta chiara) superficie lucida. 30 colori lucidi disponibili in più formati modulari, corredati da una selezione di pezzi speciali pensati per la progettazione di rivestimenti, arricchiti da un’ampia gamma di tozzetti per decorare. La luminosità dei colori di questa collezione si presta per progettare rivestimenti sia residenziali che pubblici. 2011.
"Shade50" è la nuova collezione di piastrelle in grès smaltato in pasta bianca ingelivo e rettificato di Ceramica Vogue pensate per un uso sia a rivestimento che a pavimento. Una gamma di 14 cromie in tinta unita con finitura opaca corredata da 5 famiglie di accessori che impreziosiscono l’offerta prodotti con diverse materie e strutture. 2016.
La collezione "Bisello" è disponibile con finitura lucida e satinata in 16 colori abbinabili. A completamento della proposta è disponibile il listello Quadra, elemento di chiusura perimetrale, e il pezzo speciale codice N, disponibile negli stessi colori in alternativa alla lavorazione jolly per gli spigoli.
Colore e geometria sono gli elementi caratterizzanti di "Graph", nuova collezione di piastrelle rettificate in grès smaltato ingelivo di Ceramica Vogue. L’impasto colorato in massa nella versione Neutral, la superficie antiscivolo R10 e la facilità di pulizia, lo rendono adatto anche agli ambienti extra residenziali. Formati 50x50, 25x25 e 10x25 cm, in 14 tonalità neutre e in 15 colori. 2017.
La collezione di piastrelle in grès smaltato firmata da Andrea Marcante e Adelaide Testa (Uda Architetti) è composta da 4 decori, declinati in 6 varianti di colore a cui si aggiungono 8 tinte piene. Caratterizzate da patterns discreti e ”famigliari” pensati per creare un'atmosfera domestica e accogliente, Confetti è un nuovo classico che raccoglie in sé la filosofia e la qualità di Vogue. 2018.
"Dekorami", è la nuova collezione di ceramiche in grès smaltato disegnata dallo studio Marcante-Testa per Ceramica Vogue. Il disegno delle strutture tridimensionali utilizza forme geometriche elementari che evocano elementi decorativi del passato. Composta da 3 varianti, Kolonne, Koriandoli e Kodici, nel formato 25×25 cm in 5 colori lucidi e 3 colori satinati. Completa la gamma il fondo liscio in abbinamento. 2018.
Mater Ceramica @ 2018
c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy
Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it