• Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari
  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Ceramiche Barbetti S.r.l.




Località Querce al Pino 53043 Chiusi SI
sito|www.ceramichebarbetti.it
info@ceramichebarbetti.it
0578 274404 - 0578 274431
Profilo Produttivo
Pavimenti, Rivestimenti
Tipologie

Bicottura nel 1965

Cotto rustico smaltato dal 1971 al 1977

Cotto rustico dal 2010

Grès porcellanato smaltato dal 2005


Evoluzione giuridica e anagrafica

1969 denominazione: Barbetti Lucio & Bianchi Dario

1980 denominazione: Barbetti S.p.A.

1985 denominazione: Ceramiche Barbetti S.p.A.

2010 denominazione: Ceramiche Barbetti S.r.l.


Descrizione
La particolare lavorazione della materia prima ha portato alla realizzazione di un prodotto antisdrucciolevole molto resistente che, proprio per queste sue caratteristiche rustiche, è stato impiegato in molteplici ristrutturazioni di ambienti storici.
Si può citare il Museo di Paleontologia di Napoli, (superficie di circa 2000 mq), i marciapiedi eseguiti con il tipo "Cotto antico" che si trovano a Montelupo Fiorentino, a Poggibonsi (mq. 1300), a Chianciano Terme circa (mq. 18.000), a Sarteano dove i marciapiedi posati sui viali della cittadina sono oltre i 3000 mq., ed anche la etrusca Chiusi.
Con la stessa tipologia è stata realizzata la pavimentazione dei marciapiedi della stazione di Firenze Rifredi, a testimoniare l’alta resistenza anche ad un traffico elevato cui è idoneo il prodotto Barbetti.
Le alte temperature di cottura insieme alle caratteristiche specifiche della lavorazione, consentono al materiale un basso assorbimento che si traduce in una facile o inesistente manutenzione dello stesso, anche se posato in locali di traffico molto elevato.
Nel contempo il materiale, per la varietà di colori e fiammature con cui viene prodotto, ha un considerevole mercato non solo in Italia, ma in diversi Paesi Europei ed oltremare.
Barbetti non è però rimasta ancorata solo al cotto, recentemente ha inserito all'interno dei suoi prodotti anche il grès porcellanato, recuperando quel bisogno di coprire nuovi campi merceologici per come avvenne tra il 1971 e 1977 quando mise in produzione del cotto smaltato.
Documentazione Fotografica

Cotto fatto a mano. La differenza di colore, le alonature e gli effetti delle gradazioni di colore tra un pezzo e l’altro costituiscono le caratteristiche principali della cottura dei mattoni esaltandone le particolarità.

Serie "Terre in natura", un prodotto del 1996, dalle elevate caratteristiche ecologiche. Totalmente privo di sostanze tossiche, realizzato con terre naturali fondenti, fornito già impermeabilizzato per favorire la posa e la pulizia. In questa serie prevalgono i colori giallo-ocra per conferire la soluzione cromatica ideale per ogni ambiente. Immagine tratta da CA, Ceramica per l'Architettura n.27 del 1996, pag. 41.

"Monofusione", piastrella non smaltata con colori naturali, adatta ad ogni ambiente, sia ad uso residenziale che commerciale. E' stata progettata per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più orientato verso prodotti ecologici. "Monofusione" è caratterizzata da velature e toni particolarmente differenziati in modo da rendere la pavimentazione una superficie ricca di colore. Prodotta in diversi formati e completa di gradini e battiscopa. Immagine tratta da CA, Ceramica per l'Architettura n. 28 del 1997, pag. 35.

Gres Porcellanato Levigato Rettificato Cod:P4028 Dimensioni: cm 40x40 Spessore: mm 9





Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin


  • Scopri la ceramica italiana
  • Mappa
  • Storia
  • Tecnologia
  • Design
  • Itinerari

Mater Ceramica @ 2018

MATER Ceramica

c/o Confindustria Ceramica
Viale Monte Santo 40
41049 Sassuolo MO - Italy

Telefono +39 0536 818 111
Email materceramica@confindustriaceramica.it

 

  • Progetto
  • Partners
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni